|
Luigi Veronelli, Pablo Echaurren
Luigi Veronelli è il decano, l’antesignano, il capostipite degli enogastronomi. Prima di lui il vino era bianco o rosso e poco altro, dopo l’Italia ha imparato molto, ha cominciato a prendere coscienza di quale ricchezza sia contenuta in una vigna, in un formaggio, in un salame. Ma lui si distacca dalla schiera degli esperti che giocano con le stelle e i voti assegnati nelle bibbie dei ristoranti. In questo modo e in questo libro, dichiara fino in fondo la propria antica fede anarchica.
Pablo Echaurren è pittore, illustratore, fumettaro, scrittore.
|
|
|
 |
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
Le Parole della Terra
Manuale per enodissidenti e gastroribelli
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
Novità |
Le “parole della terra” sono quelle che attraversano il dialogo tra Veronelli ed Echaurren, nato sulle pagine del giornale “Carta” e che intende spingere i giovani a non scegliere la via delle grandi città, dei supermercati, dei potentati agroalimentari, dei cibi geneticamente modificati, ma a restare sul proprio territorio a tener alta la bandiera di forme di agricoltura e vita eco-compatibili. Il cibo e il vino come politica, per opporsi alla globalizzazione forzata e deviata dalle multinazionali, come forma di resistenza quotidiana. Cibo e vino non per chef e gourmet che prosperano all’ombra delle guide gastronomiche, ma come strumenti concreti per smascherare la falsificazione perpetrata dall’industria alimentare.
|
|
|
|
|
|
|
|
|