Come sopravvivere allo sviluppo
|
€ 9.30
€ 8.83
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La ripetizione di parole come "sviluppo", "mondializzazione dell'economia", ha il potere di nascondere fenomeni perversi che si celano dietro di esse: lo sviluppo è un meccanismo che favorisce le élites del nord e del sud del mondo, mentre la globalizzazione si risolve in uno sfruttamento selvaggio dei soggetti più deboli della società internazionale. L'aspetto più inquietante è l'abitudine a trattare questi fenomeni come raltà naturali e immutabili e non come strutturazioni storiche contingenti e trasformabili. E' urgente regolamentare l'arbitrio del capitale finanziario che sta monopolizzando la vita economica e crewando disuguglianza e conflitti; l'economia è una realtà troppo seria per lasciarla in mano soglo agli specialisti.
|
|
|
|
Il problema dell'altro
Dallo scontro al dialogo tra le culture
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Negli ultimi decenni migrazioni e guerre ci hanno portato drammaticamente in rapporto con l'altro, colui che abita un villaggio differente, legge il mondo con altri occhi, parla un'altra lingua, invoca Dio con un altro nome. L'incontro fa emergere le differenze e mette alla prova le identità personali e collettive. Di fronte a questa sfida può scattare la tentazione di distruggere l'altro o di neutralizzarlo trovandogli un posto all'interno della nostra visione del mondo. Si tratta però di un atteggiamento miope, oltre che disumano, perché nessuna cultura ce la fa da sola ad affrontare le sfide terribili, da quella atomica a quella ecologica, che la modernità ci propone. Occorre una trasformazione eroica della civiltà occidentale per permettere all'altro di pronunciare la propria parola, senza ridurlo a oggetto di studio, di comprensione o addirittura di carità. Solo un dialogo che sappia andare al di là del semplice ragionamento ed entrare in comunione con l'altro può assicurare un futuro alla specie umana.
|
|
|
|
Reinventare la politica
Dal monologo ideologico al dialogo interculturale
|
€ 9.30
€ 8.83
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Parlare di crisi della politica è diventato ormai un luogo comune, dopo i tanti esempi di corruzione, di conflitti di potere, di malgoverno a cui abbiamo assistito in questi anni. Eppure il bubbone che è esploso con Tangentopoli ha avuto una incubazione che va molto al di là della storia della prima repubblica. La crisi è molto più profonda di quanto non sembri a prima vista e non basterà certo una lotta più serrata alla corruzione o il cambiamento di qualche meccanismo elettorale per venirne a capo. Siamo costretti a prendere coscienza, forse per la prima volta in modo così chiaro, che le nostre categorie politiche sono inadeguate perché la realtà si presenta più complessa e non può essere affrontata con gli strumenti di una sola cultura, per quanto significativi e sofisticati essi siano. Vedere come altre civiltà, con presupposti antropologici diversi, hanno affrontato il problema politico può aiutarci ad uscire dal monologo ideologico in cui siamo confinati. Autori: Raimon Panikkar, Alberto Benzoni, Gilberto Bonalumi, Gianni Mattioli, Fabio Mussi.
|
|
di:
A.a.V.v.
L'Altrapagina
|
Pag. 147 Formato: 12,5 x 21 cm. Anno: 1995
|
|
|
|
Pensare la scienza
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
L'impresa tecnico-scientifica sta suscitando interrogativi inquietanti. Sembra the il suo esito finale sia un mondo popolato di oggetti. in cui l'uomo stesso e ridotto a una cosa fra le altre in un deserto di significati e di fini. Questa caduta nichilistica della cultura dell'Occidente, già prevista da Nietzsche alla fine dell'Ottocento. Riceve un'accelerazione dai processi economici in atto. the mercificano tutti gli aspetti della vita. Ecco perché appare indispensabile "pensare la scienza", mettere cioè in discussione i presupposti filosofici e antropologici dell'impresa tecnico-scientifica, per relativizzare i risultati e non farla diventare la visione totale e onnicomprensiva che spoglia la realtà di ogni significato e induce la civiltà occidentale in un monismo povero e affliggente. Apparirebbe così in una luce nuova il valore reale dell'avventura scientifica, che una delle imprese più geniali dello spirito dell'Occidente, benché non rappresenti né la totalità della conoscenza né la totalità dell'umano. Autori: Panikkar Raimon, Giorello Giulio, Drago Antonio, Cini Marcello, Sermonti Giuseppe, Mattioli Gianni.
|
|
di:
A.a.V.v.
L'Altrapagina
ISBN: 978-88-87530-08-7
|
Pag. 170 Formato: 12,5 x 21 cm. Anno: 2004
|
|
|
|
La crisi della democrazia
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La crisi della democrazia è un fatto evidente: ci siamo dentro e in un certo senso la soffriamo. Anche uno sguardo superficiale può constatare che i meccanismi del mercato stanno corrodendo lentamente gli spazi della democrazia. Sembra che per potersi muovere agevolmente all’interno della moderna economia di mercato ci voglia molto decisionismo. Ci pensa poi la retorica dominante a spiegarci, con sofisticate analisi, che in fonda la democrazia costituisce un ostacolo allo sviluppo e alla crescita economica. Ma altri attacchi alla democrazia provengono dalla manipolazione dei mezzi di diffusione, dallo svuotamento degli organismi rappresentativi, dallo sfaldamento dell’antropologia contemporanea. Ecco perché nel compito urgente di “agire la democrazia”, è decisivo far riferimento ad altre categorie. Il futuro della democrazia è la realizzazione di una convivenza in cui nessuno si senta in pericolo e la costante tessitura di una società nonviolenta.
|
|
di:
A.a.V.v.
L'Altrapagina
ISBN: 978-88-87530-16-2
|
Pag. 113 Formato: 12,5 x 21 cm. Anno: 2006
|
|
|
|
Se la Salute diventa una merce
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Quando alcuni decenni fa la medicina si è fortemente tecnologizzata, ha attirato l’interesse dell’industria, ha assunto sempre più i criteri dell’efficienza e s’è allontanata progressivamente dai valori e dalle norme di diritto. Il linguaggio stesso è rivelatore: parlare di “Azienda sanitaria locale” è illuminante sul significato di una struttura ed è molto diverso dal qualificarla come ospedale, che deriva dal latino “hospitale”, casa ospitale. Inesorabilmente la salute diventa una merce che viene adottata e scambiata tra privati, con la conseguenza ovvia che chi vende prestazioni ha il diritto di arricchirsi. L’esito finale di questa mercificazione della salute è preoccupante: se delegata al mercato prevale il principio della selezione, ossia non c’è posto per tutti. Le merci infatti possono essere acquistate solo da chi ha denaro.
|
|
|
|
Politica senza il Potere in una Società Conviviale
Una rivisitazione del pensiero di Ivan Illich
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
I testi raccolti in questo libro sono il frutto di un lavoro che ha riunito molte persone provenienti da varie parti del mondo per partecipare al convegno dedicato al tema del vernacolare, termine utilizzato da Ivan Illich per indicare modi di vita che si collocano al di fuori del dominio del mercato. Le case, il cibo, gli abiti, le stoviglie, gli utensili e le stesse parole, erano un tempo "fatte in casa". La guerra al vernacolare ha raggiunto ora il suo culmine e sembra avere vinto: sotto il segno della globalizzazione la supremazia del mercato ha sostanzialmente contaminato ogni attività umana. Queste ed altre riflessioni rappresentano idealmente una sorta di continuum con "Le paci dei popoli", il primo simposio, tenutosi nel giugno 2003, in onore dell'opera e della vita di Ivan Illich.
|
|
di:
A.a.V.v.
L'Altrapagina
ISBN: 978-88-87530-21-6
|
Pag. 173 Formato: 12,5 x 21 cm. Anno: 2007
|
|
|
|
|
La crisi dell'educazione nell'epoca del neoliberismo
|
€ 9.30
€ 8.83
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Chi lavora in ambito educativo s'imbatte sempre più spesso in adolescenti tentati dalla felicità, che si aspettano il successo senza fatica, che vivono in una specie di presente assoluto dove nulla si stratifica e dove non c'è ricerca. Ragazzi piattamente soddisfatti e come storditi dall'orgia di mezzi che vengono messi a loro disposizione. Sarebbe ingiusto descrivere in questi termini il mondo giovanile contemporaneo, che appare molto più ricco e variegato, ma costituirebbe una miopia imperdonabile non avvertire tali linee di caduta che attraversano e destrutturano il pianeta giovani. Questo libro si propone di analizzare le connessioni fra la crisi educativa contemporanea e gli assiomi fondamentali del sistema economico dominante, primo fra tutti quello della mercificazione universale. Quando l'unico orizzonte condiviso all'interno di una società è rappresentato dal denaro, la comunicazione fra le persone si immiserisce, il tessuto sociale si sfalda e non c'è più spazio per l'educazione. Siamo convinti che le indicazioni presenti in queste pagine possano aiutare chi vive il confronto quotidiano con i giovani a riprendere fiducia nel senso del suo lavoro, ad allargare gli orizzonti della sua azione e soprattutto a trasmettere entusiasmo a una gioventù in cerca d'ali per librarsi più in alto del grigiore dei consumi. Fra i contributi: Lodoli Marco, Amoroso Bruno, Barcellona Pietro, Chieregatti Arrigo.
|
|
di:
A.a.V.v.
L'Altrapagina
ISBN: 978-88-87530-07-0
|
Pag. 110 Formato: 12,5 x 21 cm. Anno: 2004
|
|
|
|
Le paci dei popoli
Una rivisitazione del pensiero del grande intellettuale
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
I testi raccolti in questo libro sono il frutto di un lavoro per mettere insieme persone provenienti da tutto il mondo in occasione del primo simposio in onore dell'opera e della vita di Ivan Illich. Per due lunghi, caldi giorni d'estate, nel giugno 2003, amici e allievi di Ivan si sono uniti a coloro che lo avevano influenzato e a coloro che lo avevano influenzato e a coloro che erano stati influenzati dal suo pensiero, per costruire insieme una complessa trama di riflessioni e di esperienze, ispirate alla lezione del grande maestro.
|
|
di:
Ivan Illich
L'Altrapagina
ISBN: 978-88-87530-12-4
|
Pag. 120 Formato: 12,5 x 21 cm. Anno: 2005
|
|
|
|
La pace sfida le religioni
Prefazione di Raimon Panikkar
|
€ 9.30
€ 8.83
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La pace sfida le religioni non solo perché le invita al dialogo reciproco, ma soprattutto perché le costringe a purificarsi da ogni elemento di intolleranza e di violenza e a servire generosamente l'uomo, chiunque esso sia. Ma le religioni possono diventare autentiche profezie di pace solo se attingono vitalità alle profondità dell'uomo nascosto, invece che aggrapparsi alla continuità delle tradizioni e degli apparati. Contributi di Ernesto Balducci, Khaled Fouad Allam, Carlo Prandi, Aldo Natale Terrin
|
|
di:
A.a.V.v.
L'Altrapagina
ISBN: 978-88-87530-04-9
|
Pag. 99 Formato: 12,5 x 21 cm. Anno: 2002
|
|
|
|
Per una scienza dell'umano
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Stiamo vivendo nel nostro tempo l'esperienza drammatica dello sprofondamento. E la cultura non ci protegge dalla barbarie. Anzi, i successi scientifici e tecnologici mettono sempre più a nudo l'esigenza di salvaguardare l'umanità dell'uomo. Le varie scienze, infatti, seguendo la china del proprio metodo, tendono a ridurre l'uomo a un oggetto e a trasformare ogni aspetto della realtà e dell'esperienza umana in semplice "cosa". L'egemonia della dimensione economica nelle società occidentali fa sì che il denaro diventi il linguaggio dell'oggettivazione universale. D'altra parte, le enormi possibilità manipolative aperte dalla tecnologia influenzano gran parte del sapere contemporaneo, che tende sempre più a considerare la coscienza come il risultato di meccanismi neurocerebrali. Ecco perché s'impone la domanda se sia possibile una conoscenza dell'umano che abbia il rigore della scienza, ma al tempo stesso non dimentichi che l'uomo è un'esistenza aperta e in relazione e non pretenda ridurlo o addirittura violarlo. per essere fedele al rigore, una simile scienza dell'umano è sospinta verso un atteggiamento di ascolto e l'intuizione di una luce che sostiene l'umanità dell'uomo. Contributi di Maurice Bellet, Carlo Brutti, Roberto Mancini, Sergio Moravia
|
|
di:
A.a.V.v.
L'Altrapagina
ISBN: 978-88-87530-11-7
|
Pag. 142 Formato: 12,5 x 21 cm. Anno: 2005
|
|
|
|
I Maya e il 2012
E' possibile prevedere la fine del mondo?
|
€ 9.80
€ 9.31
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un testo unico nel suo genere. Un saggio scientifico di grande valore ma anche un diario e una profonda riflessione sulle civiltà antiche e su quella attuale. Un imperdibile viaggio attraverso migliaia di anni di evoluzione della nostra umanità.
|
|
di:
Mugnos S.
Macro Edizioni
ISBN: 978-88-6229-341-0
|
Pag. 240 Formato: 13,5 x 20,5 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
Il ritorno della guerra
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nell'ultimo decennio la guerra è ritornata sulla scena internazionale riacquistando dignità culturale e ridiventando plausibile per la maggior parte dell'opinione pubblica. Dopo l'undici settembre viene presentata come indispensabile per difendere, addirittura, la civiltà minacciata dalla barbarie del terrorismo. Gli intellettuali al seguito del potere e i media di corte si sforzano di dimostrare che non ci sono alternative per fronteggiare i problemi planetari. Nel frattempo il diritto internazionale viene calpestato, l'Onu resa superflua, l'informazione messa a tacere e chi non si allinea tacciato di disfattismo. In un simile contesto è sempre più urgente chiedersi cosa si nasconda dietro questa pretesa necessaria del conflitto. Forse i poteri che contano hanno scoperto che non si può mantenere l'ordine economico vigente senza l'uso del "bastone globale". Allora il primo compito sarebbe quello di negare l'ossequio dell'intelligenza al ritorno della guerra e incominciare a chiamarla con il nome giusto: non guerra al terrorismo, ma guerra della globalizzazione. Contributi di Giulietto Chiesa, Ivan Illich, Raniero La Valle, Andrea Rodrigo Rivas, Alex Zanotelli
|
|
di:
A.a.V.v.
L'Altrapagina
ISBN: 978-88-87530-05-6
|
Pag. 160 Formato: 12,5 x 21 cm. Anno: 2002
|
|
|
|
Alternative al Neoliberismo
|
€ 9.30
€ 8.83
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il sistema economico dominante sta ridisegnando tutti i significati dell'attività economica e sociale, svuotando dall'inferno dei concetti di giustizia e solidarietà e sostituendoli con quelli di efficienza, competitività, mercato. Questa operazione, sostenuta da un battage pubblicitario impressionante nei media di mezzo mondo, risulta attualmente vincente. E' necessario perciò sottoporre a criticare e delegittimare il paradigma neoliberista, mostrando che è possibile un'altra mondializzazione che metta al centro i beni comuni dell'umanità, riporti il mondo finanziario sotto il controllo dei parlamenti e getti le basi per un nuovo contratto sociale planetario.
|
|
|
|
|