|
Fëdor Dostoevskij
Fëdor Dostoevskij nasce a Mosca nel 1821, figlio di un medico aristocratico Fëdor Michajlovič Dostoevskij (1821-1861) è uno dei più noti e capaci esponenti della letteratura russa della sua epoca, insieme a Tolstoj. Figlio di un medico e di una commerciante (morta prematuramente per tisi), fu iscritto alla scuola del genio militare di San Pietroburgo, anche se non aveva alcuna predisposizione per la carriera militare. Molto attivo politicamente, frequentò fin da giovane i circoli rivoluzionari, venendo anche arrestato con l’accusa di cospirazione. Dopo essere stato rilasciato, scrisse “Il sosia”, suo secondo romanzo, e si innamorò nuovamente della vita letteraria. Continuò a scrivere fino al giorno della sua morte, avvenuta per i problemi di salute con cui dovette sempre convivere. Tra le sue opere più note vi sono “Memorie dal sottosuolo”, “Delitto e castigo”, “L’idiota”, “Il giocatore” e “I fratelli Karamazov”.
|
|
|
 |
|
Umiliati e Offesi
A cura di Serena Prina
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Quando, nel 1859, Dostoevskij ottenne il permesso di rientrare dalla deportazione nella Russia europea, aveva bisogno di qualcosa di clamoroso per riaffermare la propria posizione nel panorama letterario dell’epoca. Fu così che nella primavera del 1860 si dedicò alla stesura di un roman-feuilleton pieno di situazioni estreme, spregiudicate, delle quali si parlava con relativa disinvoltura, incentrate sul tema della fanciulla offesa e vittima di individui senza scrupoli. Sedotte e abbandonate: questo è il destino delle donne in Umiliati e offesi. Ma anche maledette dai propri padri. L’occhio di Dostoevskij si sofferma ad analizzare la relazione padre/figlia, e lo fa tramutandola nel nucleo portante della narrazione: sono ben tre le coppie di padri e figlie che si avvicendano nelle pagine del romanzo, portando avanti ciascuna una linea narrativa e una modalità esistenziale che conducono a una conclusione differente.
|
|
di:
Fëdor Dostoevskij
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90302-1
|
Pag. 512 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
Lettere sulla Creatività
A cura di Gianlorenzo Pacini
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
È assolutamente necessario che io torni in Russia; qui io sto perdendo perfino la possibilità di scrivere, non avendo sotto mano l’indispensabile e quotidiano materiale per scrivere, cioè la realtà russa (che fornisce le idee) e gli uomini russi. [...] Attualmente ho in testa l’idea di un enorme romanzo che in ogni caso – perfino in caso d’insuccesso – dovrà per forza produrre sensazione, e proprio per il suo argomento. L’argomento è l’ateismo.” (Da una lettera a Sof’ja Alexandrovna Ivanova, scritta da Firenze nel 1869.) Dalla scelta di lettere che proponiamo, effettuata da Gianlorenzo Pacini sul vasto epistolario di Fëdor Dostoevskij, emergono i capisaldi della straordinaria creatività di questo romanziere. Mentre cogliamo una dimensione quotidiana assieme ai bagliori del suo pensiero, assistiamo anche al suo tenace e appassionato approfondimento del mistero dell’uomo, alla cui esplorazione egli aveva dichiarato, appena diciottenne, di voler dedicare la sua vita.
|
|
di:
Fëdor Dostoevskij
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90265-9
|
Pag. 176 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
|
Memorie dal Sottosuolo e da una Casa di Morti
Introduzione di Armando Torno
|
€ 30.00
€ 28.50
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Le domande fondamentali che si pone Dostevskij sono già presenti in questi due romanzi del 1864: L'idea del sottosuolo sia nel senso reale che in quello spirituale.Le memorie dal sottosuolo è un romanzo del 1864 diviso in due parti: Il sottosuolo e A proposito della neve bagnata. La prima parte è un monologo di critica sociale in cui sono sotto accusa gli ideali ottimistici della filosofia positivista; la seconda parte è un racconto in cui l'autore racconta le sordide azioni compiute nella sua vita, a dimostrazione di quanto possano essere abiette persone istruite e di buiona educazione. Memorie da una casa di morti è un opera in parte autobiogreafica, scvritta sotto formas di diario da un recluso immaginario che avrebbe ucciso la moglie in seguito ad un impeto di odio.
|
|
di:
Fëdor Dostoevskij
Bompiani
ISBN: 978-88-452-7002-4
|
Pag. 1024 Formato: 15,5 x 22 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Il giocatore
|
€ 5.90
€ 5.60
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Carico di tensione dalla prima all'ultima riga, rigoroso e implacabile nell'analisi psicologica dei posseduti, questo racconto lungo rimane uno dei testi più rappresentativi della letteratura maledetta. La passione febbrile per il gioco distrugge gli animi e aliena le menti in questo inferno chiuso e allucinato che riflette la dipendenza dello stesso Dostoevskij dal demone della roulette.
|
|
di:
Fëdor Dostoevskij
Giunti editore
ISBN: 978-88-09-03403-7
|
Pag. 176 Formato: 10,5 x 17,5 cm. Anno: 2007
|
|
|
|
|
|
|
|