Seguendo le tracce del megalitismo e di una millenaria leggenda celtica, gli autori sono stati condotti verso una straordinaria scoperta: un’antica città megalitica, in Valle di Susa ha lasciato imponenti tracce della sua esistenza e del mito di Fetonte e della sua Ruota d’Oro.
Molti secoli di storia cancellata e reinterpretata hanno creato una coltre di nebbia che ha coperto e offuscato vicende, tradizioni, costumi.
Eppure, anche partendo solo da esili tracce, ci si accorge che c’è un cammino già segnato che aspetta solo di essere riscoperto.
Forse la vera storia dell’Europa e del Piemonte è raccontata proprio da ciò che ancora rimane della civiltà megalitica e dagli antichi miti, come appunto quello della città di Rama
Indice:
- Le radici celtiche del Piemonte e dell'Europa
- L'identità dei Nativi europei
- Il fenomeno del megalitismo
- Il mito del Graal
- Il mito di Fetonte e la città di Rama
- La civiltà del Mar Nero
- La tradizione druidica della città di Rama
- Il libro d'oro dei druidi di Rama
- Le ruote solari della città di Rama
- La città di Rama nelle leggende del Piemonte
- Le mura della città di Rama
- Dreamland, una ricostruzione archeoastronomica
- Che cosa è rimasto della tradizione di Rama?
- Il viaggio continua...
SCHEDE INFORMATIVE - I MEGALITI DEL PIEMONTE. NOTIZIE, CURIOSITÀ FATTI E MISFATTI
- Le «Mura di Rama» della Valle di Susa
- Il sito megalitico di Borgone Susa
- Il sito megalitico di Chiomonte, località Maddalena (Valle di Susa)
- Gli allineamenti del monte Ciabergia, frazione Colle Braida (Valle di Susa / Val Sangone)
- Le rocce di Mompantero (Valle di Susa)
- Il megaliti del monte Musinè (Valle di Susa)
- Il sito megalitico di Villar Focchiardo(Valle di Susa)
- L'altare celtico di Susa
- Le ruote solari di Vaie (Valle di Susa)
- Il sito megalitico di Balme (Valli di Lanzo)
- Il dolmen di Cantoira (Valli di Lanzo)
- Il menhir di Ceres (Valli di Lanzo)
- I dolmen del Colle della Forchetta (Valli di Lanzo)
- Il masso delle coppelle di Fornelli (Monastero di Lanzo)
- La ruota solare della Rocca di Cavour (Valli di Lanzo)
- L'altare druidico di Viù (Valli di Lanzo)
- Il menhir di Lugnacco (Val Chiusella)
- La «pera cunca» di Cossano Canavese
- Il menhir di Forno Canavese
- Il masso coppellato di Loranzè, regione Pian di'Arai(Canavese)
- Il cromlech di Cavaglià (Biella)
- Il complesso megalitico di Trana, monte Pietra Borgna (Val Sangone)
- Il caso emblematico del sito megalitico di Briaglia(Cuneo)