 |
 |
COME L'ALBERO DALLA TERRA
Come l'albero dalla terra e dalla roccia l'acqua dall'uomo l'amore Danilo Dolci-1957
|
|
PER QUANTO STA IN TE
Kostantinos Kavafis
E se non puoi la vita che desideri cerca almeno questo per quanto sta in te: non sciuparla nel troppo commercio con la gente con troppe parole e in un viavai frenetico. Non sciuparla portandola in giro in balia del quotidiano gioco balordo degli incontri e degli inviti sino a farne una stucchevole estranea.
|
|
QUANDO AMI AMI TUTTO IL MONDO
Cecilia Chailly Quando ami, ami tutto il mondo. E non solo le persone, anche gli animali, le piante, gli oggetti. L'amore non può essere un gioco di potere, e forse neppure una relazione, perché é uno stato d'animo autonomo, che comprende tutto.... Devo accettare di amarti incondizionatamente, perché solo così posso vivere questo sentimento che altrimenti mi corrode come un acido.Voglio alimentarmi dell'amore che ho per te, é la carica della mia esistenza, la linfa della mia vita che altrimenti é spenta. Amando te amo il mondo. E vorrei che il mondo partecipasse alla gioia del mio amore, e non importa se é solo mio né se il tuo preferirai darlo a qualcun altro....
da "Era dell'Amore"
|
|
ONDA DELL'AMORE
Cecilia Chailly Se é vero che c'è un destino, se é vero che il pensiero e quindi i sentimenti esistono e si trasmettono, come é possibile che tu trovi qualcuno che tu ami più di me? Il mio amore é la mia forza, con esso posso superare tutte le gelosie, tutte le necessità. A me basta amarti. E amando te amerò anche me, e tutti quelli che mi circondano. E cercherò solo l'amore, solo nei luoghi e nelle persone che mi permetteranno di tornare a vivere col sorriso sempre aperto...E il tuo spirito sarà con me, nel cerchio che con gli altri formeremo, e gireremo insieme nella ruota dell'amore cosmico che per sempre ci circonderà.
da"Era dell'Amore"
|
|
Aver bisogno
Se tu fossi incerta ti sarei da guida Se fossi impaurita ti farei coraggio. Se fossi debole ti rafforzerei. Se fossi smarrita ti condurrei per la via. Se fossi minacciata potrei difenderti. Se fossi triste suonerei una musica pura.
Da sola, sarei tuo compagno se poi, ti sciogliessi in lacrime potrei asciugarle con i miei capelli e ricomporre il tuo sentimento. Se fossi disperata potrei darti Luce.
Io, sono l’altra parte quella che non si svela mai estremo bagliore del momento grave. Misteriosa paura ti tiene allo specchio. Tu forse conosci dagli altri, Così forte, sicura e invulnerabile, l’amore che si riceve e nulla sai ancora della preziosa bellezza dell’amor che si dà.
P.I. 30-06-2005
|
|
|
|
|
 |
categoria: Eros e sessualità Trovati 17 articoli
|
|
IL PROBLEMA DEL SESSO
di Alice A. Bailey
(1) Non ho intenzione di indicarvi come risolvere la questione sessuale. L’umanità vi perverrà inevitabilmente col trascorrere dei millenni, mentre l’istinto del gregge viene sostituito dall’attitudine premeditata e auto-cosciente dello aspirante e dell’intellettuale. Ma vi ricordo che l’istinto del gregge, in relazione al sesso, si fonda o sul desiderio animale istintivo, normale e secondo natura, o su basi emotive, e queste sono di gran lunga peggiori e portano seco germi di dolore assai più radicati. Esse variano dal libero amore e dalla promiscuità generale all’attitudine del Cristiano ortodosso, ristretto e bigotto, come di norma viene intesa che non è certo come il Cristo vedeva la vita. Questa visione limitata, normale nell’Anglosassone (effetto dell’insegnamento medievale) considera il sesso come molto peccaminoso, sempre indesiderabile, come qualcosa da abbattere e superare e da segregare nei recessi della coscienza cristiana, come un mistero lascivo. Anche ciò si deve all’influsso esercitato da San Paolo, e non all’insegnamento del Cristo.
Contro questi atteggiamenti si scatenò una reazione violenta, che oggi è nel suo culmine, e che a sua volta è tanto indesiderabile che pericolosa, come tutte le violenze, poiché manca di verità come il suo opposto; la giusta prospettiva e l’azione opportuna si possono vedere solo dall’asse della Bilancia o dal mozzo della ruota. Quando si sia finalmente stabilito il rapporto “sessuale” vero e proprio, e anima e corpo (positiva e negativo) siano in permanente contatto nella vita degli aspiranti, la questione del sesso fisico verrà insegnata al mondo in maniera corretta. E’ un insegnamento che verrà dalla fusione sintetica delle migliori opinioni che in merito si propongono in entrambi gli emisferi da parte di pensatori spirituali, così incorporando l’esperienza d’Oriente e di Occidente, e della visione scientifica e mistica di questo mistero, che è sia fisico ( e quindi esige comprensione scientifica) che mistico ( e quindi deve essere interpretato in senso spirituale). Continua...
|
|
 |
|
 |
|
 |
YOGA E SESSUALITA'
di Redazione FioriGialli
La tradizione yoga autentica rivela un approccio completamente nuovo nei confronti dell’amore e della sessualità, molto più positivo e totale rispetto a quello presente nella visione occidentale, confusa e grottesca, oppure avvelenata o educata in modo improprio. Le antiche filosofie erano a conoscenza del fatto che il piacere intenso, condiviso da due amanti che fanno l’amore con continenza sessuale e trasfigurazione, se sapientemente raffinato e controllato, è un mezzo potente per amplificare la coscienza, rafforzando contemporaneamente l’evoluzione spirituale di ognuno. I cinesi dell’antichità lo sapevano bene, ed erano soliti praticare la continenza proprio come gli altri popoli d’oriente, compresi i seguaci del Tantra in India. In oriente, India, Cina, Giappone, Nepal, Tibet, Thailandia, ecc.. esistono innumerevoli templi adornati con sculture erotiche di squisita bellezza. Molti simboli religiosi e spirituali presentano connotazioni erotiche: il famoso shivalingam o le statue che rappresentano la coppia in intima fusione, per citare gli esempi più famosi. Una vita sessuale attiva, sotto controllo, è tutt’altro che incompatibile con la pratica YOGA o con lo sviluppo spirituale. Continua...
|
|
 |
LA RELIGIONE DELLA NATURA E DELL'EROS
di Alain Danielou
L'universo è un'opera meravigliosa d'armonia, di bellezza, d'equilibrio. Sono possibili altri universi, fondati su altre formule. Quello in cui si trova l'uomo è il risultato di una scelta nel pensiero di quel principio immenso, inconoscibile, indefinibile, da cui sono nati gli dei, la materia e la vita.
Non può esserci nulla che non sia implicito nella propria causa. Se il pensiero esiste negli esseri, il pensiero è necessariamente parte del principio cosmico che li ha originati. Esiste dunque un pensiero universale, una coscienza universale, e la creazione non è soltanto un caso, ma la scelta di una volontà trascendente che l'ha voluta così com'è. Tutti gli elementi che costituiscono il mondo sono interdipendenti, sono parte di un tutto. Non c'è uno iato, una discontinuità nell'opera del Creatore. Continua...
|
|
 |
IL PERINEO
Il fuoco ci appartiene, ci avvolge, ci penetra dentro scacciando tutto ciò che sedimenta il nostro essere mentale, il nostro essere in cerca di risposte e di nuove ricerche. Il fuoco che interiormente dà un senso alla nostra vita, e che dà vita, è la Kundalini. Il serpente delle tentazioni che scorre nel nostro sangue complicando le nostre emozioni, sentimentali e comportamentali…esso và compreso per poi essere trasceso, intendo dire raggiungere quella coerente condizione d’essere per servire e non quella fraintesa per appagare il proprio piacere e la propria libidine. Tra il pene e l’ano per l’uomo, e tra la vagina e l’ano per la donna risiede il perineo, punto di fondamentale importanza per tutto quello che riguarda creazione, sensibilità, ed infine manifestazione. Il perineo rappresenta per la donna la forma pensiero “io sono femminile”, per l’uomo “io sono maschile”. Questo io sono in vita, parte da sotto andando sopra, stimolando ogni chakra ed il cromatismo dell’Aura…questa energia fortemente rimuove ogni tipo di blocco emotivo, ogni cosa…dove passa il fuoco “rimane solo cenere”. Continua...
|
|
 |
|
 |
|
 |
EROTISMO, COMPASSIONE, CREATO
di Etain Addey
Quando arrivai qui nella valle trovai nel casale più vicino a casa mia una donna, Lucia, che allora aveva quasi ottant’anni. Aveva fatto sempre la vita della mezzadra, ma era la persona più padrona del mondo che abbia mai conosciuto. Era padrona del mondo nel senso più interiore della parola, nel senso che ne avrebbe dato il filosofo arabo al-Kindi, che parlava dell’unitas reggitiva, il principio unificante che permette alla volontà dell’individuo di modificare l’esistente quanto più la volontà è innervata dai moti dell’animo e dai desideri. Lucia strofinava il fianco caldo della vacca Chianina che usciva dalla stalla con la stessa sensualità palpabile con cui mi accarezzava la pancia arrotondata dalla prima gravidanza. La vedevo versare litri di latte nel calderone per fare il formaggio, come se quel latte fosse la soma dei Vedici, lavorare la pasta per la crescia come se ogni chicco di grano le fosse familiare, come se potesse sfamare ogni creatura del mondo con quello che usciva dalle sue mani. Continua...
|
|
 |
LO SMEMBRAMENTO DELL’AMBIENTE DOMESTICO
di Wendell Berry
Conosciamo bene l’immagine della disintegrazione della vita nel nostro tempo come una cattedrale smembrata, in cui i vari campi della cultura non stanno più in rapporto gli uni con gli altri o nell’ambito di nessun tipo di comprensione della loro unità. Tutto questo può essere anche visto e le sue tensioni possono essere sentite più immediatamente, come un ambiente domestico smembrato. Senza l’ambiente domestico – non come un ideale unificante, ma come una pratica condizione di reciproca dipendenza e impegno, per la quale occorre abilità, disciplina umana e lavoro – marito e moglie hanno cominciato a scoprire che era sempre meno possibile progettare e mettere in pratica il loro matrimonio. Senza molto di preciso da poter fare l’uno per l’altra, mancano di ragioni pratiche per stare insieme. Può piacer loro la reciproca compagnia, ma questa è un motivo per l’amicizia, non per il matrimonio.
A parte l’affetto per i figli che possono avere e gli astratti legali ed economici, la loro unione resta giustificata soltanto dall’energia sessuale. Forse la più pericolosa, certamente la più immediatamente dolorosa, conseguenza della disintegrazione dell’ambiente familiare è l’isolamento della sessualità. La separazione dell’energia sessuale dalle funzioni della famiglia e della comunità che dovrebbe potenziare e arricchire è analoga a quell’altra moderna divisione fra la fame e la terra. Quando non è più alleato per prossimità e analogia alle leggi nutritive che legano l’ambiente domestico ai cicli della fertilità e alle stagioni, alla vita e alla morte, l’amore sessuale perde solennità e la sua gioia più alta. Perde il senso della sua efficacia e responsabilità. Diventa “autonomo”, da valutarsi solo per se stesso, e perciò frivolo, distruttivo anche di se stesso.
Quelli che parlano di sesso come “divertimento”, e credendo di rivendicargli un “nuovo spazio”, non fanno altro che riconoscerne lo spostamento dall’ambito dell’ambiente naturale. L’isolamento espone la sessualità a due influenze che la semplificano pericolosamente: l’atmosfera del romanticismo sessuale e l’economia capitalistica. Per “romanticismo sessuale” intendo la sentimentalizzazione dell’amore sessuale che per generazioni è stata realizzata dalle canzonette, dai romanzi di moda. Con questi mezzi ai giovani è stata insegnata una serie di falsità estremamente pericolose Continua...
|
|
 |
LA DIMENSIONE SESSUALE IN CHIAVE EVOLUTIVA
di Pino Landi
"Ciò che tu sei io sono; ciò che io sono tu sei; tu il cielo, io la terra; io la melodia del canto, tu la parola. Così uniti compiremo il gran viaggio."
Sono le parole che Vishvamitra, rishi vedico, faceva pronunciare al principe che saliva sul trono. Sono le stesse della formula matrimoniale, le parole che lo sposo pronunciava prendendo la mano della sposa. In India questa è l'essenza del matrimonio: l'unione di due esseri in cammino verso l'eternità. Infatti l'unione matrimoniale in India dovrebbe rappresentare il compimento sulla terra dell'unione cosmica dell'Ishvara-Shakti, del Purusha-Prakriti, dell'Anima-Materia. Dice Sri Aurobindo sul sesso: L'impulso sessuale appartiene alla Natura in generale, non a noi. Naturalmente, esso ritorna e cerca di impossessarsi del territorio perduto, ma si tratta di un'invasione estranea. Continua...
|
|
 |
|
 |
NATURA, UOMO, DONNA
di Alan Watts
Quando osservo la mia biblioteca, mi inquieta spesso, e stranamente, il modo in cui tutti i libri si inseriscono con tanta facilità in qualche categoria. Per la maggior parte trattano di filosofia, psicologia e religione, e rappresentano punti di vista diversi, provenienti da ogni grande cultura del mondo.
Eppure, con monotonia assoluta e opprimente, ognuno di quei libri si esaurisce nel trito dualismo di tutte le discussioni filosofiche e teologiche, variato di tanto in tanto da compromessi tanto scontati quanto scostanti. Ogni volume è facilmente riconducibile all’idealismo o al naturalismo, al vitalismo o al meccanicismo, alla metafisica o al positivismo, allo spiritualismo o al materialismo e i testi "di compromesso" di solito sono tanto insipidi quanto possono esserlo raccolte compilatorie di luoghi comuni e sentimentalismo.
Sottesa a tutti questi dualismi sembra esserci una fondamentale divergenza di opinioni riguardo ai due grandi poli del pensiero umano: lo spirito e la natura. Alcuni autori si limitano a prendere posizione "a favore" o "contro" l’uno o l’altra. Altri cercano di riconciliare i due principi, ma poi il loro pensiero non riesce a sottrarsi ai soliti schemi e inavvertitamente finiscono per parteggiare per uno dei due. Certo, è azzardato per un filosofo affermare di essersi allontanato decisamente da questi schemi e, allo stesso tempo, aver detto qualcosa di sensato. Per questo la discussione si esaurisce per lo più in equilibrismi tra le categorie, e tentare di dissolverle significa, in linea di massima, dissolvere la discussione. Continua...
|
|
 |
Kama Sutra
Vatsyayana Kama Sutra Red Edizioni pag. 584 - € 46,48
Trattato sull`erotismo o testo religioso? In India il Kâma Sûtra è un classico del pensiero religioso. Codifica in precise regole di comportamento le necessità di continuità della specie, che vengono offerte al cittadino colto nella forma di trattato (sûtra). Ecco dunque, compilato nel IV secolo dopo Cristo da Vâtsyâyana sulla base di opere precedenti (e risalenti fino al IV avanti Cristo), il Kâma Sûtra: il libro di educazione all`amore. Al testo `originario` si sono accostati diversi autori, i cui commenti ne hanno arricchito il contenuto, ampliato e aggiornato il senso. I commenti al Kâma Sûtra sono oggi indispensabili per comprendere il valore dell`opera, capire la sua portata sociale e suo insegnamento. Questa edizione è la prima volta pubblicata in una versione completa, senza censure, e con due commentari straordinari: uno medievale, scritto originariamente in sanscrito da Yashodhara, l`altro moderno, scritto originariamente in indi da Devatta Shastri. L’edizione è curata da Alain Daniélou, il grande indianista, che nella prefazione guida il lettore alla scoperta di questo classico. Eccezionale anche l’impianto iconografico. Di elevatissima qualità, le 32 fotografie in bianco e nero sono opera di Raymond Burnier, il fotografo svizzero che seguì Daniélou nel suo lungo soggiorno indiano, e ritraggono alcuni particolari delle statue del tempio indiano di Khajuraho, della stessa epoca in cui fu composto il Kâma Sûtra. Le immagini di Khajuraho sono quindi le sole si prestano ad illustrare in modo filologicamente corretto il Kâma Sûtra. Stampa a due colori su carta avoriata, rilegatura in tela con impressioni in oro. |
|
 |
|
 |
|
 |
Il Tao del Sesso
Chang S. Il Tao del Sesso Mediterranee pag. 224 - € 14,46
Come il respiro della vita, il sesso è l'alimento vitale che consente all'essere umano di riprodursi nella perpetuazione della specie. Quale stimolante naturale, il sesso è importante per il benessere mentale, e molte persone trovano nell'attività sessuale la felicità. Tuttavia, cosa ignorata dalla maggior parte di noi, il sesso è fondamentale per l'elevazione spirituale degli esseri umani. Molti testi classici taoisti spiegano lo scopo segreto ed alto dell'unione sessuale e della gioia, definito "il Tao della Saggezza Sessuale". Il Su Nu Ching, ad esempio, scritto dall'Imperatore Giallo, è il testo base della sessuologia taoista: contiene segreti che aiutano a godere la vita, ad amarla, a trarre il meglio da essa. In particolare, suggerisce metodi che intensificano e prolungano l'atto amoroso, rafforzando il legame d'amore che unisce la coppia. Tali metodi, inoltre, aiutano anche a migliorare intelligenza, bellezza, salute e saggezza nei figli, unificando infine gli aspetti fisico, mentale e spirituale dell'individuo. Ispirandosi agli antichi manuali taoisti del sesso, l'Autore ha scritto un libro che risulterà di enorme utilità per ogni lettore, contenente spiegazioni chiare e basate sulla logica e sulla scienza, espresse in un linguaggio esplicito e moderno.
|
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
|