 |
 |
IL CIBO COSMICO
Per prima cosa conoscere il cibo.Dal cibo tutti gli esseri sono nati, col cibo essi vivono, verso cibo essi muovono. Al cibo tutti ritornano. da Upanishad
|
|
|
ANIMA DEL BIOLOGICO OVVERO IL BIO OLTRE IL MERCATO
di Maurizio Di Gregorio
Il Bio, (l’alimentazione, l’agricoltura e la cultura del biologico), ha superato in Italia i 50 anni, l’età di un giovane adulto. Se ne parla spesso come di un mercato che è poi il punto di incontro dei suoi tre componenti. La diffusione di un'agricoltura e di una alimentazione naturali, sane equilibrate e nonviolente sono il bel risultato ottenuto grazie al lavoro, all’impegno, alla visione e al sogno di tanti uomini e donne che sono stati in questi anni i pionieri fondatori e costruttori del biologico. Come ciò è stato possibile in una nazione che ha espresso il più piccolo movimento ecologista, è una curiosità speciale. Qui vogliamo trattare del bio oltre il mercato, cioè del bio come pratica di vita, cultura vissuta, intenzione originaria ed anima che si realizza. A 50 anni bisognerebbe occuparsene. Continua...
|
|
TERRA, ANIMA, SOCIETA' Vol. 1
A.a.V.v. Resurgence Book se vuoi comprarlo Questo libro raccoglie una serie di straordinari articoli, raccolti in due volumi, della prestigiosa rivista internazionale Resurgence che celebra la pubblicazione del 200° numero. Cos’è Resurgence? È una rivista con molte idee e visioni originali che aiutano a costruire una prossima era ecologica, un’era che unirà la terra, il sé e la società. Resurgence ci parla della fondamentale distruttività della globalizzazione economica; il bisogno di “un’economia come se la gente contasse qualcosa”, l’importanza del rapporto umano, la spiritualità, la ruralità, la nonviolenza e il Terzo Mondo. Una visione in cui natura, società, spiritualità sono parti integranti l’uno dell’altra. Nel corso della vita possiamo imparare a riconoscere i problemi del mondo e possiamo imparare ad affrontare anche i quesiti più profondi della nostra esistenza, ma dovremmo anche imparare a riconoscere il legame imprescindibile tra noi e il mondo. Continua...
|
|
L'IGIENE CONTRONATURA DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE
di Edward Goldsmith
In tutto il mondo i piccoli produttori di generi alimentari e i commercianti di tipo tradizionale stanno progressivamente chiudendo a causa di gravose leggi dello Stato, che impongono spese fuori dalla loro portata in nome dell' "igiene". Ma è quest'ultimo il vero motivo che fa chiudere i piccoli produttori alimentari e lascia che le grandi industrie ripuliscano il loro mercato? Per i piccoli produttori alimentari e i commercianti di ogni tipo diventa sempre più difficile sopravvivere da soli nel contesto di un'economia globalizzata e impegnata a massimizzare il commercio e lo sviluppo. Tale tendenza si è enormemente accentuata grazie anche alle regole imposte dall'Organizzazione mondiale del commercio (WTO), che obbliga i governi ad aprire i mercati nazionali agli alimenti di importazione, in particolare a quelli, solitamente ben sovvenzionati, degli Stati Uniti. Il prezzo della soia importata in India e proveniente dagli USA sarebbe di 34,8 dollari al quintale, invece degli attuali 15,5, se il governo americano non lo sovvenzionasse. [1] Nessun contadino, né in India né altrove, può competere con questo prezzo. Continua...
|
|
TERRA, ANIMA, SOCIETA' vol. 2
di A.a.V.v. Resurgence Book se vuoi comprarlo
E' il secondo volume della selezione di articoli pubblicati nel corso degli anni dalla prestigiosa rivista inglese "Resurgence", diretta da Satish Kumar, che da oltre 40 anni coniuga insieme ecologia profonda, temi sociali e crescita interiore spirituale. Tratta di temi tutti attualissimi e scritti, come contributo volontario, da autori di fama internazionale quali Vandana Shiva, Noam Chomsky, Fritjof Capra, James Lovelock, Matthew Fox, Theodore Roszak, Lester Brown, Larry Dossey e tanti altri. Cos’è Resurgence? È una rivista con molte idee e visioni originali che aiutano a costruire una prossima era ecologica, un’era che unirà la terra, il sé e la società. Resurgence ci parla della fondamentale distruttività della globalizzazione economica; il bisogno di “un’economia come se la gente contasse qualcosa”, l’importanza del rapporto umano, la spiritualità, la ruralità, la nonviolenza e il Terzo Mondo. Continua...
|
|
LA TRUFFA E' EXTRAVERGINE
Marchi nobili. Etichette curate. Ma aziende inesistenti. E nelle bottiglie non c'era olio d'oliva. Una banda ha venduto in Italia e in Europa 100 tonnellate di liquido sospetto Li hanno bloccati sul più bello. L'olio extra vergine pugliese, "quello tinto con la clorofilla... che è veleno ed è pure cancerogeno", ridevano per telefono, stava per sbarcare negli Stati Uniti. I container pronti, gli acquirenti già trovati: sono arrivati i carabinieri e hanno sequestrato tutto. Intanto però avevano già invaso i piccoli market di Milano e provincia. Ma anche molti negozi in Germania, Svizzera, e per rimanere in Italia, in Toscana, Liguria, Veneto. Il prossimo business era quello dell'Europa dell'est. In un anno e mezzo avevano messo già sul mercato 400 mila lattine di olio contraffatto, cattivo e pericoloso per la salute dell'uomo. "Ma in fondo, noi, mica spacciamo droga. Non facciamo niente di male", si rincuoravano tra loro. Continua...
|
|
CONSUMARE VERDE O CONSUMARE MENO?
di George Monbiot
Molti comprano prodotti biologici convinti di salvare l’ambiente. Invece di nuovi consumi serve un cambiamento politico. Non andare avanti così. I climatologi avevano detto che gli inverni sarebbero stati più umidi e le estati più secche. Quindi non possiamo dire che le inondazioni siano dovute ai cambiamenti del clima, ma neanche che siano compatibili con attuali modelli climatici.
A causa dell'innalzamento del livello dei mari e della maggiore quantità di pioggia caduta durante l'inverno, basterà che lo straripamento dei fiumi coincida con l'alta marea di primavera per creare i presupposti per una catastrofe. Il nostro principale obiettivo deve essere impedire che i ghiacci della Groenlandia e dell'Antartico occidentale si sciolgano. L'unica cosa che dobbiamo chiederci a proposito dei cambiamenti climatici e' come evitare che ciò succeda. Sono uscite decine di libri e sembrano dare tutti una risposta: possiamo salvare il mondo scegliendo uno stile di vita più saggio e più verde. A luglio il Guardian ha pubblicato un estratto del nuovo libro di Sheherazade Goldsmith, che ci spiega "come vivere entro i limiti della natura".
È facile: basta farsi da soli il pane, il burro, il formaggio, la marmellata e i sottaceti, tenere una mucca da latte, avere un po' di maiali, capre, oche, galline, anatre, alveari, giardini e frutteti. Be', che state aspettando? Continua...
|
|
|
|
|
 |
02 APRILE 2019 BATTAGLIA TERME (PD) - CORSO IL NUTRIZIONISTA DI TE STESSO
Tre incontri per cambiare per sempre il modo di approcciarti al cibo, mentalmente e fisicamente.
È esperienza comune accorgersi di quanto siamo distratti mentre mangiamo.
Si scelgono gli stessi alimenti, si pensa ad altro, con scarsa attenzione verso i reali bisogni del corpo e verso il cibo che stiamo ingerendo.
Questo favorisce l’assunzione di quantità maggiori di cibo, lasciando spesso un senso di insoddisfazione.
Si fanno diete, si rispettano in modo automatico le prescrizioni dietetiche, per poi ritrovarsi a “sgarrare” e a perdersi nel percorso, o peggio, a riprendere il peso perso mentre raddoppia la frustrazione.
Serve l’aiuto di una guida, non solo Nutrizionale, ma anche Motivazionale e Psico-Somatica.
Il corso di svolge in 3 incontri serali, il Martedì dalle 20.30 alle 23
Obiettivo del corso:
– Fornire ai partecipanti strumenti utili ed efficaci per gestire la propria alimentazione e le emozioni durante il pasto, lungo un percorso per raggiungere l’obiettivo desiderato;
– Fornire una maggiore consapevolezza verso di sè e del legame tra cibo-corpo-emozioni, per poter mantenere il risultato nel tempo, e a non ricadere nelle “vecchie abitudini”.
1° incontro: martedì 2 Aprile
MENTE ED EMOZIONI
Cosa provoca dentro di te la parola “dieta”? Quante volte a decidere della tua alimentazione è la testa, che riversa lo stress e tutte le emozioni a tavola, facendoti mangiare magari più del dovuto, o senza la piena consapevolezza delle scelte che stai attuando? Spesso si mangia per altri bisogni, per colmare un vuoto o per mettere a tacere alcuni rancori. Fame, sazietà, soddisfazione: li sai riconoscere? Scopriremo insieme come creare buone abitudini.
2° incontro: martedì 9 Aprile
CORPO ED EMOZIONI
Cosa comunica il corpo? Qual è il collegamento tra corpo-mente-cibo? Qual è il ruolo del corpo nella disponibilità al cambiamento? Dopo un primo approccio teorico, svolgeremo esercizi pratici (facilissimi, da fare seduti sulla sedia) per allenare il dialogo con il proprio corpo attraverso un consapevole ascolto proprioccettivo. Vi stupirete nel comprender il ruolo del corpo nei comportamenti alimentari disfunzionali e il suo valore nei processi di educazione alimentare.
3° incontro: martedì 16 Aprile
CIBO ED EMOZIONI
Sei consapevole di cosa mangi mentre mangi? Quali emozioni ti regala il cibo? Quando le regole creano solo tensioni? Dopo un primo approccio teorico, attraverso esercizi pratici impareremo a gestire l’emotività legata all’assunzione di cibo, a nutrire non solo la pancia ma anche l’anima, a divenire consapevoli ad ogni morso attraverso tutti i sensi. A capire di cosa ci nutriamo quando mangiamo, e a riconoscere di che cosa abbiamo realmente bisogno. Ci basterà così mangiare di meno, perché ne saremo appagati prima. Rivaluteremo il significato di dieta e i problemi legati a gonfiore, disturbi intestinali, intolleranze.
Relatrice: Veronica Bernardi, Biologa Nutrizionista, Fitness Trainer e Life Coach.
Sede:
La Biolca Associazione Culturale
Via Guglielmo Marconi, 13
Battaglia Terme (PD)
Info
Tel.: 049 9101155 (La Biolca)
Tel.: 333 6071916 (Carmen)
E-mail: [email protected]
|
|
|
 |
|
 |