Come parli, così è il tuo cuore.
Paracelso

home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
     News
Ricerca libera
cerca
anno:
mese:
 

Calendario eventi
dal mese
dall'anno
 

piemonte e val d'aosta lombardia trentino alto adige veneto friuli emilia romagna liguria toscana marche umbria lazio Abbruzzo e molise abbruzzo e Molise campania puglia basilicata calabria sicilia sardegna
BOLOGNA   FIRENZE   MILANO   ROMA   INTERNAZIONALI  


ISCRIVITI alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter, riceverai le novità e le offerte nella tua e-mail


Argomenti
Notizie & News
Corsi e Seminari
Viaggi & Vacanze
Convegni - Incontri
Fiere e Mercati
Concerti
Spettacoli
Associazioni e Scuole
Aziende e Negozi
Agriturismi
Mondo Biologico
Medicina Naturale
Ecologia & Ambiente
Società e Solidarietà
Ricerca Spirituale
Yoga
Energie Rinnovabili
Bioedilizia
Vivere Insieme
Cerco/Offro
Segnalazioni
Terapie Olistiche
Cerca per area geografica
ABRUZZO E MOLISE
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
PIEMONTE E VAL D'AOSTA
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO-ALTO ADIGE
UMBRIA
VENETO
BOLOGNA
FIRENZE
MILANO
ROMA
INTERNAZIONALI
Archivio Dossier
<< torna indietro     nella localit&arave;: INTERNAZIONALI     argomento: Notizie & News del: 22/07/2014
News: LA ROTTA AFRICANA

Viaggi sempre più lunghi e tortuosi, in cui si viene venduti da una banda all’altra; gli abusi, ormai sistematici, sulle donne, ma anche sugli uomini; un’accoglienza che alterna abbandono e detenzione e i limiti dell’operazione “Mare Nostrum”, che comunque sia sta salvando migliaia di vite; l’assurdità del Regolamento di Dublino... Intervista a Fulvio Vassallo Paleologo.
Ful­vio Vas­sal­lo Pa­leo­lo­go, giu­ri­sta, pro­fes­so­re di Di­rit­to pri­va­to e Di­rit­to di asi­lo e sta­tu­to co­sti­tu­zio­na­le del­lo stra­nie­ro pres­so la Fa­col­tà di giu­ri­spru­den­za del­l’U­ni­ver­si­tà di Pa­ler­mo, di­ret­to­re del­l’As­so­cia­zio­ne L’Al­tro di­rit­to-Si­ci­lia, ope­ra at­ti­va­men­te nel­la di­fe­sa dei mi­gran­ti e dei ri­chie­den­ti asi­lo con di­ver­se or­ga­niz­za­zio­ni non go­ver­na­ti­ve. Fa par­te del­la re­te eu­ro­pea di as­si­sten­za, ri­cer­ca e in­for­ma­zio­ne per i mi­gran­ti Mi­greu­rop. Col­la­bo­ra con i si­ti For­tress Eu­ro­pe, Mel­ting­pot, Ter­re­Li­be­re, Sto­rie­mi­gran­ti. Ha un blog (http://​dirittiefrontiere.​blogspot.​it/​) e re­cen­te­men­te ha pub­bli­ca­to Di­rit­ti sot­to se­que­stro. Dal­l’e­mer­gen­za uma­ni­ta­ria al­lo sta­to di ec­ce­zio­ne, Arac­ne 2012.
 

Da di­ver­se set­ti­ma­ne so­no ri­pre­si gli sbar­chi e l’e­sta­te si pre­an­nun­cia mol­to cri­ti­ca. Può spie­gar­ci qual è la si­tua­zio­ne?
La si­tua­zio­ne dei mi­gran­ti in tran­si­to è og­gi par­ti­co­lar­men­te cri­ti­ca, per­ché se pri­ma po­te­va­no con­ta­re su una re­te strut­tu­ra­ta di con­ni­ven­ze, cor­ru­zio­ne e age­vo­la­zio­ni per le par­ten­ze dal­la Li­bia o per i tran­si­ti dai pae­si a sud del­la Li­bia (Ni­ger, Ciad, Su­dan), la di­sper­sio­ne del­le mi­li­zie e del­le ar­mi di Ghed­da­fi, so­prat­tut­to al sud, ha de­sta­bi­liz­za­to tut­ta un’a­rea, dal Ma­li si­no al Ni­ger, de­ter­mi­nan­do an­che il rie­mer­ge­re di ten­sio­ni tri­ba­li. Il Ma­li è un ca­so pa­ra­dig­ma­ti­co: og­gi grup­pi che si ri­co­no­sco­no in Al Qae­da han­no pre­so pos­ses­so del ter­ri­to­rio del­l’A­za­wad in­di­pen­den­te, nel nord del Ma­li, cui vor­reb­be­ro fe­de­ra­re pez­zi dei pae­si del cen­tro Afri­ca.
Fi­no­ra la ri­spo­sta eu­ro­pea è sta­ta mi­li­ta­re, pri­ma con l’in­ter­ven­to fran­ce­se in Ma­li e poi con una pres­sio­ne mi­li­ta­re sul­la Li­bia che con­ti­nua tut­to­ra. Non si è fat­to in­ve­ce al­cu­no sfor­zo po­li­ti­co per com­por­re de­ter­mi­na­te que­stio­ni, che so­no pri­ma di tut­to sto­ri­che, di­plo­ma­ti­che e di rap­por­ti tra pae­si.
La pre­sen­za del­le mul­ti­na­zio­na­li ha a sua vol­ta in­qui­na­to i rap­por­ti tra sta­ti. Non a ca­so Ren­zi ha af­fer­ma­to che Fin­mec­ca­ni­ca in Li­bia svol­ge qua­si le fun­zio­ni di un’am­ba­scia­ta; una gaf­fe che gli è sta­ta rim­pro­ve­ra­ta, ma che af­fer­ma­va una ve­ri­tà. D’al­tra par­te, se pen­sia­mo che a Fin­mec­ca­ni­ca è sta­to ri­con­fer­ma­to Gian­ni De Gen­na­ro... In­som­ma, è em­ble­ma­ti­co che ai ver­ti­ci del­le mul­ti­na­zio­na­li che ope­ra­no in Afri­ca ci sia­no per­so­ne si­cu­ra­men­te le­ga­te ai ser­vi­zi.
Tor­nan­do al­la do­man­da, l’A­fri­ca sta as­si­sten­do al raf­for­zar­si di ban­de lo­ca­li; pos­so­no es­se­re le mi­li­zie fe­de­ra­li­ste di Mi­su­ra­ta o i tua­reg nel­la zo­na del Ma­li, do­ve la pro­cla­ma­zio­ne del­lo "Sta­to in­di­pen­den­te del­l’A­za­wad” sta de­sta­bi­liz­zan­do l’in­te­ra area, in­clu­si il sud del­l’Al­ge­ria e del Ma­roc­co. L’e­mer­ge­re di que­sti e al­tri mo­vi­men­ti spie­ga l’au­men­to dei mi­gran­ti in fu­ga da pae­si co­me Co­sta d’A­vo­rio, Se­ne­gal, Gam­bia, Ni­ge­ria, Gha­na, ol­tre ai flus­si più con­si­sten­ti e no­ti, co­sti­tui­ti da si­ria­ni, eri­trei e so­ma­li che con­ti­nua­no ad ar­ri­va­re e che pe­rò so­no sot­to­po­sti a trat­ta­men­ti più bru­ta­li di quan­to non av­ve­nis­se in pas­sa­to, per­ché ven­go­no ce­du­ti da una ban­da al­l’al­tra.
La rot­ta afri­ca­na og­gi è ca­rat­te­riz­za­ta da mol­ti check-point e i mi­gran­ti in fu­ga avan­za­no gra­zie al­le te­le­fo­na­te che rie­sco­no a fa­re ai pa­ren­ti in Eu­ro­pa per ul­te­rio­ri pa­ga­men­ti. Il fat­to è che ora pa­gan­do si ha la ga­ran­zia di fa­re cen­to-due­cen­to chi­lo­me­tri, non di ar­ri­va­re, co­me ac­ca­de­va pri­ma, sul Me­di­ter­ra­neo e poi im­bar­car­si. Que­sto sta de­ter­mi­nan­do una con­di­zio­ne di estre­ma sof­fe­ren­za per i mi­gran­ti che ar­ri­va­no in Si­ci­lia.


Lei ha più vol­te de­nun­cia­to il trat­ta­men­to ri­ser­va­to a que­ste per­so­ne quan­do ar­ri­va­no nel­le no­stre co­ste.
Noi al­ter­nia­mo, an­che sul­lo stes­so ter­ri­to­rio, mo­men­ti di ac­co­glien­za-de­ten­zio­ne (quan­do qual­che que­sto­re si im­pun­ta a trat­te­ne­re le per­so­ne in cen­tri chiu­si, sbar­ra­ti, con la po­li­zia che im­pe­di­sce l’u­sci­ta, in at­te­sa di rac­co­glie­re le lo­ro im­pron­te di­gi­ta­li) ad al­tri di ac­co­glien­za-ab­ban­do­no, quan­do il nu­me­ro del­le per­so­ne che af­flui­sco­no è tal­men­te ele­va­to che non c’è il tem­po ma­te­ria­le per con­te­ne­re e chiu­de­re tut­ti sot­to chia­ve. Quan­do ar­ri­va­no quat­tro­mi­la per­so­ne in tre gior­ni e mez­zo, co­me è suc­ces­so la set­ti­ma­na scor­sa, que­sta ac­co­glien­za-ab­ban­do­no poi si tra­du­ce in fu­ghe am­pia­men­te tol­le­ra­te. D’al­tra par­te, quan­do a fug­gi­re so­no fa­mi­glie coi bam­bi­ni in brac­cio...
De­vo di­re che la Si­ci­lia, dal pun­to di vi­sta del­l’ac­co­glien­za, sta ri­spon­den­do in un mo­do che po­che al­tre re­gio­ni avreb­be­ro po­tu­to egua­glia­re. Se pen­sia­mo a quel­lo che ha pro­dot­to in re­gio­ni co­me la To­sca­na o l’E­mi­lia, l’ar­ri­vo di ot­tan­ta-cen­to pro­fu­ghi... A Pi­sa so­no na­ti co­mi­ta­ti di quar­tie­re che pro­te­sta­va­no per­ché non vo­le­va­no che tut­ti e qua­ran­ta i ri­fu­gia­ti fos­se­ro ospi­ta­ti den­tro la cit­tà, ne vo­le­va­no man­da­re ven­ti ver­so Luc­ca; ri­spo­ste ve­ra­men­te po­co con­so­ne ri­spet­to al­la tra­di­zio­ne di ac­co­glien­za di que­sti ter­ri­to­ri. La Si­ci­lia, tut­to som­ma­to, sta ge­sten­do an­che cer­ti al­lar­mi­smi in un mo­do pa­ca­to.

Si sa che a met­ter­si in viag­gio so­no ten­den­zial­men­te per­so­ne sa­ne, non­di­me­no il viag­gio met­te a re­pen­ta­glio la sa­lu­te dei mi­gran­ti. Qual è la si­tua­zio­ne?
In­tan­to c’è un pro­ble­ma di pro­mi­scui­tà già pri­ma del viag­gio. In Li­bia, pri­ma di im­bar­car­si, i mi­gran­ti ven­go­no rac­col­ti in cen­tri do­ve ven­go­no am­mas­sa­te an­che mi­glia­ia di per­so­ne e pos­so­no svi­lup­par­si ma­lat­tie ti­pi­che, co­me la Tbc e la scab­bia, che poi si dif­fon­do­no.
Per que­sto è co­sì im­por­tan­te che quan­do ar­ri­va­no qui ci sia uno scree­ning sa­ni­ta­rio ri­go­ro­so, co­sa che non sem­pre vie­ne ga­ran­ti­ta nel­le mo­da­li­tà ade­gua­te. Noi ab­bia­mo avu­to im­mi­gra­ti in pro­ve­nien­za dal por­to di Au­gu­sta (Si­ra­cu­sa), tra­sfe­ri­ti a Tra­pa­ni o a Mes­si­na in una ten­do­po­li, che han­no di­chia­ra­to, do­po set­te gior­ni, di non aver mai vi­sto un me­di­co. Il ra­gaz­zo che è mor­to qual­che gior­no fa al­l’Um­ber­to I, era già sta­to se­gna­la­to dal­l’Or­ga­niz­za­zio­ne In­ter­na­zio­na­le per le Mi­gra­zio­ni co­me un ca­so da por­ta­re al­l’at­ten­zio­ne del­le au­to­ri­tà sa­ni­ta­rie, co­sa che non è suc­ces­sa. Par­lia­mo dun­que di una per­so­na già sof­fe­ren­te al mo­men­to del­lo sbar­co, che nei cin­que gior­ni tra­scor­si da quan­do ha toc­ca­to ter­ra a Si­ra­cu­sa a quan­do è de­ce­du­to non ha ri­ce­vu­to al­cu­na as­si­sten­za sa­ni­ta­ria. Man­ca la cul­tu­ra di un mo­ni­to­rag­gio del­la sa­lu­te del­le per­so­ne.
Que­sto per quan­to ri­guar­da la par­ten­za e l’ar­ri­vo, ma poi c’è il viag­gio: pur­trop­po i mi­gran­ti ar­ri­va­no in con­di­zio­ni sem­pre più ter­ri­bi­li. Non par­lia­mo del­le don­ne, vit­ti­me or­mai si­ste­ma­ti­ca­men­te di abu­si, ma ades­so an­che mol­ti uo­mi­ni su­bi­sco­no tor­tu­re, quin­di c’è una quo­ta cre­scen­te di per­so­ne con un di­sa­gio psi­chi­co se­rio. Ci vor­reb­be­ro fi­gu­re spe­cia­liz­za­te in gra­do di iden­ti­fi­ca­re que­sti ca­si, in­ve­ce non c’è nien­te di tut­to que­sto. Peg­gio, le per­so­ne con di­sa­gio psi­chi­co ven­go­no mes­se in pro­mi­scui­tà con al­tre, spes­so ri­pro­du­cen­do co­sì si­tua­zio­ni per lo­ro trau­ma­ti­che.
An­che tra i mi­no­ri ci so­no pro­ble­mi. An­co­ra ie­ri, a Pa­ler­mo, c’è sta­ta una ris­sa in un cen­tro per mi­no­ri. D’al­tra par­te, se in que­ste strut­tu­re le per­so­ne ven­go­no ab­ban­do­na­te sen­za me­dia­to­ri, sen­za in­ter­pre­ti, sen­za psi­co­lo­gi, con so­lo qual­cu­no che si pre­sen­ta con il ci­bo mat­ti­na, mez­zo­gior­no e se­ra e poi se ne va, e di not­te ma­ga­ri non ri­ma­ne nes­su­no, beh, è chia­ro che in con­te­sti af­fol­la­ti si sta­bi­li­sco­no del­le leg­gi do­ve il più for­te pre­va­ri­ca il più de­bo­le e do­ve, se uno di­stur­ba, vie­ne pic­chia­to co­sì non di­stur­ba più. È un po’ la leg­ge del­la giun­gla.
Que­st’an­no poi la si­tua­zio­ne ri­schia di es­se­re più dram­ma­ti­ca di quel­la del 2011, quan­do in Ita­lia ar­ri­va­ro­no 67.000 mi­gran­ti, di cui 63.000 in Si­ci­lia. L’e­sta­te non è an­co­ra co­min­cia­ta e ad og­gi (me­tà apri­le) sia­mo già in­tor­no ai 20.000 ar­ri­vi.

Mol­ti han­no ac­cu­sa­to l’o­pe­ra­zio­ne "Ma­re No­strum”, vo­lu­ta per li­mi­ta­re i flus­si il­le­ga­li e per evi­ta­re ul­te­rio­ri tra­ge­die in ma­re, di aver di fat­to in­cre­men­ta­to gli ar­ri­vi.
È l’ac­cu­sa del­la Le­ga. Cer­ta­men­te, og­gi chi par­te sa che per­cor­ren­do un trat­to di ma­re mol­to ri­dot­to, tro­va le na­vi di "Ma­re No­strum”. A 30-40 mi­glia dal­la co­sta li­bi­ca, in­ter­ven­go­no i mez­zi del­la Ma­ri­na, che da quan­do so­no in at­ti­vi­tà han­no sal­va­to qua­si di­ciot­to­mi­la per­so­ne. An­che que­sto mi pa­re va­da det­to: da quan­do è sta­ta av­via­ta que­sta cam­pa­gna non ci so­no più sta­te stra­gi in ma­re.
La scor­sa esta­te i mez­zi era­no mol­to più a ri­dos­so del­la Si­ci­lia. Le pro­cu­re per­se­gui­va­no so­prat­tut­to le "na­vi ma­dre”, cioè an­da­va­no al­la cac­cia dei mez­zi che por­ta­va­no bar­che più pic­co­le e poi fug­gi­va­no, quin­di i con­trol­li era­no di­slo­ca­ti tra Mal­ta, Si­ra­cu­sa e Ca­ta­nia, do­ve, tra l’al­tro, av­ve­ni­va la mag­gior par­te de­gli sbar­chi. Que­sto pe­rò ave­va com­por­ta­to che, in nu­me­ro­se oc­ca­sio­ni, mez­zi pic­co­li fos­se­ro sfug­gi­ti ai con­trol­li e ci fos­se­ro sta­ti an­che nau­fra­gi da­gli esi­ti tra­gi­ci: a fi­ne set­tem­bre tre­di­ci mi­gran­ti so­no mor­ti nel cor­so di uno sbar­co a Sci­cli, nel Ra­gu­sa­no; già ad ago­sto, a Ca­ta­nia, al­la Pla­ya, sei gio­va­ni egi­zia­ni era­no mor­ti pri­ma di rag­giun­ge­re la spiag­gia. Una brut­tis­si­ma esta­te.
"Ma­re No­strum” cer­to è un’o­pe­ra­zio­ne co­sto­sa, ma ha sal­va­to vi­te uma­ne e, pro­ba­bil­men­te, non c’e­ra al­tro mez­zo. Nes­su­no sta­to eu­ro­peo ha per­mes­so l’a­per­tu­ra di ca­na­li di in­gres­so uma­ni­ta­ri. Con una di­ver­sa po­li­ti­ca dei vi­sti d’in­gres­so, si sa­reb­be­ro po­tu­ti evi­ta­re mol­ti sbar­chi e mol­te par­ten­ze.
I si­ria­ni (che in fon­do era­no 11.000!) po­te­va­no be­nis­si­mo re­car­si, non di­co a Tri­po­li, per­ché tut­ta la Li­bia è in­si­cu­ra per lo­ro, pe­rò, ar­ri­van­do in Egit­to, po­te­va­no an­da­re al Cai­ro, tro­va­re una de­le­ga­zio­ne del­l’Ac­nur, l’Al­to Com­mis­sa­ria­to del­le Na­zio­ni Uni­te per i Ri­fu­gia­ti, ve­der­si ri­co­no­sciu­to uno sta­tus prov­vi­so­rio in quan­to si­ria­ni e da lì es­se­re di­stri­bui­ti in tut­ta Eu­ro­pa. Con l’ae­reo.

I mi­gran­ti in fu­ga che ar­ri­va­no in Eu­ro­pa so­no una mi­ni­ma par­te di quel­li che si ri­fu­gia­no nei pae­si con­fi­nan­ti.
Que­sto va det­to e ri­pe­tu­to. I si­ria­ni che ar­ri­va­no in Eu­ro­pa so­no una mi­ni­ma par­te ri­spet­to ai 700.000 che ha pre­so la Tur­chia, al mi­lio­ne che c’è in Li­ba­no. I si­ria­ni che ar­ri­va­no qui so­no quel­li che han­no ma­tu­ra­to la scel­ta, du­ris­si­ma, di ab­ban­do­na­re la pro­pria ter­ra. I più ac­cet­ta­no di vi­ve­re in un cam­po pro­fu­ghi su­per af­fol­la­to pro­prio per­ché han­no la spe­ran­za di tor­na­re. Que­sto fe­no­me­no ca­rat­te­riz­za un po’ tut­ti i gran­di mo­vi­men­ti di pro­fu­ghi: ge­ne­ral­men­te, chi fug­ge ri­ma­ne vi­ci­no per ga­ran­tir­si una pro­spet­ti­va di ri­tor­no.
Per que­sto ad ar­ri­va­re in Eu­ro­pa so­no, tut­to som­ma­to, nu­me­ri mol­to pic­co­li, an­che ri­spet­to, per esem­pio, ai ri­chie­den­ti asi­lo che ha ac­col­to la Ger­ma­nia con le cri­si bo­snia­che. La Ger­ma­nia, nel ’94, ha ac­col­to 380.000 ri­chie­den­ti asi­lo dal­la ex Ju­go­sla­via.
Sem­bra che ce lo sia­mo di­men­ti­ca­ti, ma do­po la cri­si del­l’ex Ju­go­sla­via, so­no ar­ri­va­ti in Eu­ro­pa due mi­lio­ni di per­so­ne.
Que­sto at­teg­gia­men­to di chiu­su­ra di fron­te a po­che de­ci­ne di mi­glia­ia di per­so­ne è dav­ve­ro po­co com­pren­si­bi­le: non vo­glia­mo cioè ri­sol­ve­re il pro­ble­ma dal pun­to di vi­sta po­li­ti­co lag­giù, né dal pun­to di vi­sta uma­ni­ta­rio qui.
So­lo Sve­zia, Nor­ve­gia e, in par­te, Olan­da e Ger­ma­nia han­no at­ti­va­to pro­ce­du­re d’a­si­lo an­che se le per­so­ne era­no tran­si­ta­te da un al­tro pae­se. Co­me sap­pia­mo, il Re­go­la­men­to di Du­bli­no co­strin­ge a chie­de­re asi­lo nel pae­se d’ar­ri­vo e quin­di avreb­be­ro po­tu­to ri­tra­sfe­ri­re i ri­fu­gia­ti in Ita­lia, per esem­pio. For­tu­na­ta­men­te non l’han­no fat­to. Fi­no­ra, ag­giun­go.
Ci so­no sta­te an­che un pa­io di sen­ten­ze che han­no sta­bi­li­to che non si può tra­sfe­ri­re in Ita­lia una per­so­na a cau­sa di que­sta si­ste­ma­ti­ca ca­ren­za del si­ste­ma di ac­co­glien­za che espo­ne il mi­gran­te a trat­ta­men­ti inu­ma­ni e de­gra­dan­ti.
Sul­le na­vi di "Ma­re No­strum”, ora il Mi­ni­ste­ro del­l’in­ter­no ha di­slo­ca­to una spe­cie di uf­fi­cio di po­li­zia, co­sì la na­ve ca­ri­ca cen­to, due­cen­to, tre­cen­to ri­fu­gia­ti; in­som­ma, fi­no a che non fa il pie­no, non tor­na ad Au­gu­sta. Ci so­no per­so­ne che so­no ri­ma­ste an­che tre gior­ni a bor­do del­le na­vi, sot­to­po­ste a li­mi­ta­zio­ni in­de­bi­te del­le li­ber­tà per­so­na­li, sen­za al­cu­na in­for­ma­zio­ne o as­si­sten­za, in un con­te­sto di pro­mi­scui­tà, con del­le len­zuo­la ap­pe­se a cor­de per se­pa­ra­re don­ne e uo­mi­ni. La na­ve mi­li­ta­re ha un han­gar, non ha le ca­bi­ne, al­l’in­ter­no è si­mi­le ai tra­ghet­ti. E co­sì i mi­gran­ti so­no co­stret­ti a si­ste­mar­si su que­sti ma­te­ras­si mes­si a ter­ra uno ac­can­to al­l’al­tro. Ci so­no poi un ta­vo­lo di pla­sti­ca, due se­die e i po­li­ziot­ti che fan­no que­sta co­sid­det­ta pre-iden­ti­fi­ca­zio­ne. Una pra­ti­ca che ha mes­so fuo­ri gio­co an­che le or­ga­niz­za­zio­ni in con­ven­zio­ne col Mi­ni­ste­ro, co­me l’Oim, l’Ac­nur, Sa­ve the chil­dren, ecc., che pri­ma ga­ran­ti­va­no un mo­ni­to­rag­gio al­lo sbar­co. Se li rac­co­gli a mil­le a mil­le e poi li sca­ri­chi tut­ti in una vol­ta, è chia­ro che que­ste or­ga­niz­za­zio­ni, che han­no due ope­ra­to­ri sul­la ban­chi­na, non so­no in gra­do di svol­ge­re il lo­ro la­vo­ro.
Do­po­di­ché, si par­te in au­to­bus e si va a Si­ra­cu­sa, a Mes­si­na, a Tra­pa­ni, e tut­to pas­sa in ma­no ai pre­fet­ti. Ora, al­cu­ni pre­fet­ti stan­no or­ga­niz­zan­do le co­se be­ne. A Tra­pa­ni, per esem­pio, mi ri­sul­ta che la Cro­ce Ros­sa e va­rie or­ga­niz­za­zio­ni stia­no la­vo­ran­do be­ne; in al­tre pro­vin­ce i pre­fet­ti si so­no ri­ve­la­ti ca­ta­stro­fi­ci. Se i mi­gran­ti so­no ospi­ti tem­po­ra­nei che "tan­to poi fug­go­no”, per­ché pre­oc­cu­par­si se stan­no ma­le, tan­to se ne van­no... Ec­co, se l’ot­ti­ca è que­sta, si va al di­sa­stro.

Co­sa si po­treb­be fa­re?
In­nan­zi­tut­to, l’I­ta­lia do­vreb­be do­tar­si di un si­ste­ma di pri­ma ac­co­glien­za ve­ro, con­so­li­da­to, non da ap­pron­ta­re me­se per me­se; oc­cor­re­reb­be an­che rie­qui­li­bra­re il rap­por­to tra pri­ma e se­con­da ac­co­glien­za: og­gi spen­dia­mo mol­to e ma­le per la se­con­da ac­co­glien­za e po­chis­si­mo per la pri­ma. Al mo­men­to, ab­bia­mo at­ti­vi do­di­ci­mi­la po­sti in se­con­da ac­co­glien­za, ma ne ser­vi­reb­be­ro al­me­no il dop­pio già ope­ran­ti. Il mi­ni­ste­ro ha fat­to un ban­do co­mu­ni­can­do con­te­stual­men­te che i sol­di non ci so­no. Per la pri­ma ac­co­glien­za ge­sti­ta dai pre­fet­ti, ha det­to: "Fa­te de­gli im­pe­gni di spe­sa fi­no al 30 giu­gno”. In pra­ti­ca, nel mo­men­to in cui ve­ro­si­mil­men­te en­tria­mo nel­la fa­se più acu­ta de­gli ar­ri­vi, tut­to fi­ni­sce. Que­sta è un po’ la si­tua­zio­ne.
Sul pia­no in­ter­na­zio­na­le, si do­vreb­be ri­ve­de­re Du­bli­no, lo chie­de an­che l’Ac­nur, e adot­ta­re un pia­no di di­stri­bu­zio­ne dei mi­gran­ti ri­co­no­sciu­ti e ri­co­no­sci­bi­li co­me ri­fu­gia­ti, di­stin­guen­do an­che per na­zio­na­li­tà. Sia l’U­nio­ne Eu­ro­pea che l’I­ta­lia han­no gli stru­men­ti nor­ma­ti­vi ne­ces­sa­ri. È già sta­to fat­to du­ran­te la guer­ra del­la ex Ju­go­sla­via e in Ko­so­vo, per ri­co­no­sce­re dei per­mes­si per pro­te­zio­ne tem­po­ra­nea, sal­vo poi il di­rit­to di chie­de­re asi­lo.
Se ci fos­se un mag­gior im­pe­gno per in­for­ma­re chi ar­ri­va sui di­rit­ti e sui do­ve­ri, si po­treb­be an­che evi­ta­re que­sto fug­gi fug­gi, do­vu­to prin­ci­pal­men­te al­la pau­ra: la gen­te si bru­cia i pol­pa­strel­li, si fa pic­chia­re, si fa tor­tu­ra­re pur di non da­re le im­pron­te di­gi­ta­li. Con una co­mu­ni­ca­zio­ne di­ver­sa e un’a­per­tu­ra su Du­bli­no, so­no con­vin­to che le co­se cam­bie­reb­be­ro. La Si­ci­lia avreb­be am­pia pos­si­bi­li­tà di ac­co­glien­za; in to­ta­le og­gi que­sta re­gio­ne con­ta 180.000 im­mi­gra­ti, di cui 140.000 re­go­la­ri, la so­la pro­vin­cia di Bre­scia ne ha 340.000, Mi­la­no ne con­ta 650.000 e la Lom­bar­dia ol­tre un mi­lio­ne.

C’è poi la si­tua­zio­ne dei mi­no­ri non ac­com­pa­gna­ti.
At­tual­men­te c’è il pro­ble­ma di una per­cen­tua­le al­tis­si­ma di mi­no­ri non ac­com­pa­gna­ti che, non ap­pe­na si tro­va­no in una strut­tu­ra di pri­ma ac­co­glien­za, scap­pa­no. Il mi­no­re non ac­com­pa­gna­to ha di­rit­to a fa­re ri­chie­sta d’a­si­lo in qual­sia­si pae­se ar­ri­vi, cioè non è sog­get­to al Re­go­la­men­to di Du­bli­no. Se quin­di un mi­no­re scap­pa dal­l’I­ta­lia e fi­ni­sce in Ger­ma­nia o in Olan­da può chie­de­re asi­lo in quei pae­si. Ora, met­tia­mo che il mi­no­re ab­bia at­ti­va­to la pro­ce­du­ra in Olan­da e che a un cer­to pun­to in Ita­lia com­pa­ia il ge­ni­to­re, que­st’ul­ti­mo avrà il di­rit­to di ri­con­giun­ger­si con il fi­glio in Olan­da. Que­sto, in qual­che mo­do, sta pro­du­cen­do un ab­bas­sa­men­to del­l’e­tà del­le per­so­ne che ar­ri­va­no. Ta­lo­ra so­no le fa­mi­glie che in­ve­sto­no sul ra­gaz­zi­no di se­di­ci an­ni che cer­ca di rag­giun­ge­re un pae­se apren­do la stra­da agli al­tri, pe­rò non è una pras­si mol­to dif­fu­sa. Co­mun­que, il fat­to che Du­bli­no non val­ga per i mi­no­ri au­men­ta enor­me­men­te il tas­so di fu­ga. D’al­tra par­te, se i mi­no­ri ri­man­go­no an­che cin­que, sei me­si sen­za che nem­me­no ven­ga co­mu­ni­ca­ta al giu­di­ce tu­te­la­re la lo­ro pre­sen­za nel­le va­rie strut­tu­re...
Ta­lo­ra la fu­ga av­vie­ne do­po due gior­ni dal­l’in­gres­so nel­la strut­tu­ra; in que­sti ca­si, non si può im­pu­ta­re nul­la a chi ge­sti­sce la strut­tu­ra. Ma se è una strut­tu­ra pu­ra­men­te dor­mi­to­rio o re­fet­to­rio, è chia­ro che i ra­gaz­zi han­no il te­le­fo­ni­no, han­no i lo­ro ami­ci, qual­che con­tat­to, co­sì pren­do­no e se ne van­no. Ri­pe­to, se ci fos­se un’al­tra si­tua­zio­ne, si po­treb­be quan­to­me­no at­te­nua­re que­sta on­da­ta di fu­ga che, è ve­ro, c’è sem­pre sta­ta, ma mai co­me in que­sto pe­rio­do; cioè po­te­va­no scap­par­ne il 50%, ma mai si è vi­sto che ne scap­pa­va l’80%.
Or­mai, gi­ran­do per la Si­ci­lia, si co­min­cia­no a ve­de­re que­sti ra­gaz­zi in gi­ro da so­li. La po­po­la­zio­ne, an­che in que­sto ca­so, è ab­ba­stan­za ac­co­glien­te: se può, li aiu­ta. Co­sì co­me nel ca­so del­le fa­mi­glie si­ria­ne con bam­bi­ni, qua­si sem­pre la gen­te si mo­bi­li­ta, rac­co­glie del­le co­se, le ospi­ta nel­le par­roc­chie...

Tra Unio­ne Eu­ro­pea e Nor­da­fri­ca è at­tual­men­te in cor­so una par­ti­ta mol­to gros­sa che ri­guar­da gli "ac­cor­di di par­te­na­ria­to”. Può spie­ga­re?
Ta­li ac­cor­di so­no già sta­ti sti­pu­la­ti con il Ma­roc­co, la Tu­ni­sia e la Tur­chia, che è un pae­se del Me­di­ter­ra­neo, an­che se non è nel Nor­da­fri­ca. La Tur­chia og­gi è con­si­de­ra­to "pae­se di tran­si­to”, sta in­fat­ti di­ven­tan­do stra­te­gi­co per il pas­sag­gio in Bul­ga­ria e in Gre­cia.
Gli af­gha­ni, gli ira­che­ni, ma an­che mol­ti si­ria­ni, vi­sta la dif­fi­col­tà e la ri­schio­si­tà del­la rot­ta dal­la Li­bia, scel­go­no di an­da­re in Tur­chia e poi, da lì, se­gui­re la rot­ta bal­ca­ni­ca. Nel con­tem­po l’U­nio­ne Eu­ro­pea ha av­ver­ti­to l’e­si­gen­za di im­ple­men­ta­re tec­ni­che di con­trol­lo di fron­tie­ra più evo­lu­te, più avan­za­te, pun­tan­do a una mag­gio­re col­la­bo­ra­zio­ne da par­te dei pae­si di tran­si­to, coin­vol­gen­do­li nel­la co­sid­det­ta ester­na­liz­za­zio­ne dei con­trol­li di fron­tie­ra. Que­sti ac­cor­di pre­ve­do­no in cam­bio la pos­si­bi­li­tà, per i cit­ta­di­ni di que­sti pae­si, di en­tra­re le­gal­men­te con un vi­sto d’in­gres­so, per ri­cer­ca di la­vo­ro, fa­ci­li­tan­do i ri­con­giun­gi­men­ti fa­mi­lia­ri. La Tur­chia evi­den­te­men­te è mol­to in­te­res­sa­ta al te­ma dei ri­con­giun­gi­men­ti fa­mi­lia­ri per­ché in Ger­ma­nia ci so­no cir­ca tre mi­lio­ni di cit­ta­di­ni tur­chi: apri­re sui ri­con­giun­gi­men­ti vuol di­re da­re mo­bi­li­tà a mez­za Tur­chia.
Noi sia­mo pre­oc­cu­pa­ti per­ché ta­li ac­cor­di con­sen­to­no an­che il rim­pa­trio mol­to ra­pi­do di per­so­ne che, in­ve­ce, po­treb­be­ro ave­re di­rit­to a chie­de­re asi­lo in Eu­ro­pa. Pen­so ai cur­di nel ca­so del­la Tur­chia. È già suc­ces­so in Gre­cia, con con­se­guen­ze de­va­stan­ti: mol­ti cur­di so­no sta­ti ri­por­ta­ti in­die­tro in Tur­chia, do­ve so­no sta­ti in­ter­na­ti in car­ce­re, tor­tu­ra­ti e am­maz­za­ti.
Que­sto è un pro­ble­ma che l’Eu­ro­pa si do­vreb­be por­re, mo­ni­to­ran­do il li­vel­lo di ri­spet­to dei di­rit­ti uma­ni e le pos­si­bi­li­tà ef­fet­ti­ve di ac­ces­so al­la pro­ce­du­ra di asi­lo in que­sti pae­si. Sap­pia­mo, ad esem­pio, che mol­te per­so­ne van­no a chie­de­re asi­lo in Ma­roc­co poi, pe­rò, suc­ce­de che la po­li­zia ma­roc­chi­na fa una re­ta­ta nel­la ca­sbah di Ra­bat, pre­le­va que­ste per­so­ne, gli strap­pa in fac­cia i do­cu­men­ti del­l’Ac­nur e le por­ta al­la fron­tie­ra con l’Al­ge­ria, do­ve i mi­gran­ti fi­ni­sco­no pre­da del­le ban­de di traf­fi­can­ti che con­trol­la­no le fron­tie­re tra Al­ge­ria e Ma­roc­co. C’è poi la si­tua­zio­ne ter­ri­bi­le di Ceu­ta e Me­lil­la, do­ve ades­so le au­to­ri­tà ma­roc­chi­ne so­no sta­te au­to­riz­za­te a en­tra­re per fa­re il la­vo­ro spor­co che non può fa­re la po­li­zia spa­gno­la e quin­di an­che a ri­pren­der­si i "suoi” mi­gran­ti.
Ec­co, tut­to que­sto è il frut­to de­gli ac­cor­di tra Ma­roc­co e Spa­gna, nel qua­dro de­gli ac­cor­di tra Ma­roc­co e Unio­ne Eu­ro­pea.
È im­por­tan­te che il rap­por­to tra di­rit­ti uma­ni fon­da­men­ta­li e con­trol­li di fron­tie­ra sia al cen­tro del­la ne­go­zia­zio­ne con i co­sid­det­ti pae­si di tran­si­to.
 
C’è poi la que­stio­ne, an­co­ra più com­pli­ca­ta, dei rap­por­ti con la Li­bia.
L’I­ta­lia si­cu­ra­men­te non può at­ti­va­re nes­sun mo­vi­men­to for­za­to, di se­gno op­po­sto, e de­ve an­che sta­re at­ten­ta al­la col­la­bo­ra­zio­ne con le for­ze li­bi­che per­ché non so­no fa­cil­men­te de­ci­fra­bi­li. Ai pri­mi di feb­bra­io, a Ro­ma c’è sta­ta una con­fe­ren­za in­ter­na­zio­na­le sul­la Li­bia, con la pre­sen­za del­l’al­lo­ra ca­po del go­ver­no tran­si­to­rio Zi­dan, il qua­le, do­po due gior­ni (per un in­ci­den­te re­la­ti­vo al­la ven­di­ta di pe­tro­lio da par­te dei ri­bel­li in un por­to con­trol­la­to dai fe­de­ra­li­sti di Ben­ga­si), si è do­vu­to di­met­te­re ed è fug­gi­to pri­ma a Mal­ta e poi in Ger­ma­nia, per­ché lo ave­va­no mi­nac­cia­to di mor­te. È lo stes­so pre­mier se­que­stra­to per un gior­no l’an­no scor­so al cen­tro di Tri­po­li. So­no se­que­stri "pe­da­go­gi­ci”; tre gior­ni fa si è di­mes­so il suo suc­ces­so­re, per­ché so­no en­tra­ti a ca­sa sua di not­te e han­no mi­nac­cia­to con le ar­mi lui e la sua fa­mi­glia. Og­gi con la Li­bia non c’è un’in­ter­lo­cu­zio­ne; l’ab­bia­mo già vi­sto: fai una con­fe­ren­za in­ter­na­zio­na­le, trat­ti, ela­bo­ri una li­nea di in­ter­ven­to e poi cam­bia tut­to!
La Li­bia ri­schia di di­ven­ta­re la So­ma­lia del Me­di­ter­ra­neo; non ci so­no gli Sha­bab, pe­rò ci so­no le mi­li­zie ar­ma­te sui pick-up Toyo­ta col mi­tra sul cas­so­net­to... La si­tua­zio­ne si è esa­cer­ba­ta quan­do il go­ver­no ha smes­so di pa­ga­re il men­si­le ai mi­li­zia­ni e ne ha chie­sto il di­sar­mo per as­su­mer­li in un qual­co­sa che do­ve­va es­se­re la po­li­zia li­bi­ca. A Ben­ga­si han­no fat­to un at­ten­ta­to sti­le Af­gha­ni­stan, pro­prio do­ve re­clu­ta­va­no po­li­ziot­ti, per far ca­pi­re che i grup­pi fe­de­ra­li­sti non avreb­be­ro per­mes­so che si af­fer­mas­se una for­za di po­li­zia cen­tra­le con so­vra­ni­tà su Ben­ga­si e sul­la Ci­re­nai­ca in ge­ne­ra­le.
La que­stio­ne li­bi­ca è di enor­me spes­so­re po­li­ti­co, ma fi­no­ra nes­sun pae­se ha ma­ni­fe­sta­to l’in­ten­zio­ne di af­fron­tar­la se­ria­men­te. Le mis­sio­ni fat­te so­no sta­te tut­te fal­li­men­ta­ri. Tra l’al­tro, i mi­li­ta­ri ita­lia­ni che van­no in Li­bia de­vo­no muo­ver­si as­sie­me ai con­trac­tor fran­ce­si e in­gle­si, gli uni­ci che han­no le ar­mi...
Ri­guar­do gli ac­cor­di di par­te­na­ria­to ci so­no poi due pro­ble­mi: il pri­mo è che la Li­bia non ade­ri­sce al­la con­ven­zio­ne di Gi­ne­vra; il se­con­do è che nes­sun li­bi­co ar­ri­va in Ita­lia per chie­de­re asi­lo o per qua­lun­que al­tro mo­ti­vo. Esclu­so qual­cu­no del gi­ro di Ghed­da­fi ar­ri­va­to a Lam­pe­du­sa con lus­suo­si ya­cht su­bi­to do­po l’i­ni­zio del­la pri­ma­ve­ra ara­ba, di li­bi­ci ve­nu­ti a chie­de­re asi­lo in Ita­lia non se ne so­no vi­sti. Dal­la Li­bia ar­ri­va­no tut­te per­so­ne che pro­ven­go­no da al­tri pae­si e que­sto ren­de mol­to dif­fi­ci­le la ne­go­zia­zio­ne per­ché non hai nien­te da of­fri­re. Gli uni­ci ar­go­men­ti di scam­bio con la Li­bia re­sta­no gas, pe­tro­lio e in­fra­strut­tu­re, che è poi il ter­re­no del­l’ac­cor­do tra Ber­lu­sco­ni e Ghed­da­fi, in par­te an­co­ra ope­ra­ti­vo. An­che per que­sto te­mo ci aspet­ti un’al­tra esta­te di sbar­chi.

da UNA CITTÀ n. 213 / 2014 maggio


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




 
home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
FioriGialli è un marchio Il Libraio delle Stelle - Via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri
P. Iva 00204351001- email: [email protected] - tel 06 9639055

sviluppo e hosting: 3ml.it