|
News:
8-10 GIUGNO 2012 TOSCANA MUSIC FOR THE PLANET: FESTIVAL AD IMPATTO ZERO
IN ARRIVO IL FESTIVAL AD IMPATTO ZERO
Si chiama 'Music For Planet' ed e' giunto alla
sua terza edizione. Lo organizza il Centro
Ricerche su Economia Territorio e Ambiente
(CRETA - www.scuoladellerinnovabili.it ) che
proprio a Pisa ha la sua sede principale e base
operativa. Il Festival si terra' presso gli
impianti sportivi de "La Cella" dall' 8 al 10
Giugno prossimi. All'organizzazione si affianca
anche quest'anno l'Associazione musicale ROCKAFORTE di Ghezzano.
I ricercatori del CRETA -tutti di un certo
calibro e notevole spessore culturale- si
cimentano ogni anno in questa manifestazione,
totalmente gratuita e aperta a tutti per
avvicinare i giovani al mondo dell'ambientalismo
responsabile, per comunicare l'importanza
dell'uso razionale delle risorse -in particolare
quelle non rinnovabili- e mostrare alle altre
associazioni e alle pubbliche amministrazioni
come sia possibile fare tanto e bene, consumando meno.
Un esempio che potrebbe estendersi a macchia
d'olio anche agli eventi più complessi, per
esempio alla festa di San Ranieri, storica
manifestazione della tradizione pisana prevista per la settimana seguente.
Questa edizione del festival vede già pronte
numerose attivita' in calendario. Il programma
spazia dalla musica all'intrattenimento attivo
dei più piccoli. Il dott. Daniele Vergamini,
responsabile dell'organizzazione del progetto,
ha dichiarato nei giorni scorsi: "Con molta
attenzione abbiamo curato un programma che possa
coinvolgere attivamente sia gli studenti
universitari che i più grandi, le famiglie e i
bambini. Quest'anno sono previsti diversi
incontri / dibattiti su temi sociali e
ambientali, come i consumi energetici, il
risparmio, le fonti rinnovabili, ma anche una
discussione sui valori e su possibili modello
alternativi di sviluppo o di decrescita".
Per la sezione musicale si esibiranno ogni sera
immediatamente dopo cena- giovani artisti della
scena toscana, emergenti e/o già affermati e
conosciuti al pubblico locale, apportando
contributi e originali interpretazioni sul tema dell'Ambiente.
Ci tiene a precisare Beniamino Altezza,
Presidente del CRETA, "obiettivo di questa
edizione sara' continuare a dimostrare che la
musica può unire tutti verso comportamenti
virtuosi, utili all'ambiente e alla società".
Inoltre -caratteristica fondamentale e tratto
distintivo del progetto Music For Planet- è
l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale
causato dai consumi di materia ed energia che si
verificano normalmente durante altri eventi di questo tipo.
Come negli anni precedenti, nei tre giorni di
festival, verra' curata con particolare
attenzione la raccolta differenziata dei rifiuti
prodotti (costituiti prevalentemente da materia
organica, come avanzi di cibo, MaterBi e carta,
avendo eliminato a monte tutti la plastica, il
vetro e la latta, tutti involucri non necessari
o sostituibili), verra' preferito il concetto di
riutilizzo, verra' ridotto in fase di
promozione l'utilizzo di carta patinata e si
puntera' a sensibilizzare il pubblico a
raggiungere l'area concerti, con mezzi pubblici o biciclette.
Novita' di quest'anno, sul fronte musicale e'
l'introduzione di una nuova sezione pomeridiana
dedicata ai giovanissimi. Il festival infatti da
quest'anno ospitera' uno spazio dedicato
esclusivamente ai bambini delle scuole
elementari e delle medie dal titolo "Spazio ai
giovanissimi" nel quale i partecipanti potranno
ricevere delle lezioni gratuite e provare gli
strumenti musicali. Partendo dall'assunto -ormai
appurato scientificamente- che la musica
accresce le capacità intellettive, emotive e
relazionali, l'intento degli organizzatori del
festival è quello di avvicinare i più piccoli
alla musica e alla percezione dell'ambiente, in
modo divertente, valorizzando ulteriormente
l'impronta educativa della manifestazione.
|
|
| |
|