|
News:
27 LUGLIO -2 AGOSTO 2008 DRESDA 38° CONGRESSO INTERNAZIONALE VEGETARIANO
Dal 27 luglio al 2 agosto 2008 nel Kulturpalast di Dresda si terrà il 38º Congresso dell'IVU (Unione Vegetariana Internazionale). Un evento organizzato congiuntamente dall’IVU e dal Vegetarier-Bund Deutschlands e.V. (VEBU), l’ associazione vegetariana in Germania.
Il prossimo congresso dell’Unione Vegetariana Internazionale (IVU) è un evento speciale, quasi un centenario. Negli anni 1907/1908 diversi rappresentanti di organizzazioni vegetariane europee ebbero l’idea di fondare un’organizzazione vegetariana internazionale. Nel 1908 ebbe luogo un vero evento internazionale, un congresso vegetariano, proposto dai francesi e organizzato dagli inglesi. Durante questo incontro in Germania nel 1908 fu fondata l’Unione Vegetariana Internazionale (IVI).
Perciò sembra davvero adatto tornare a Dresda per il centenario. Purtroppo l’edificio nel quale si svolse il congresso cent’anni fa non c’è più. Ma il congresso del prossimo anno si terrà nel Kulturpalast, un impressionante palazzo di cultura nel cuore della città.
Dresda è forse ben nota per le distruzioni subite durante la seconda guerra. La città è stata ricostruita con cura e tanti degli edifici bellissimi sono stati rifatti o restaurati. Oggi è una città culturale vivace con tante cose da fare e da vedere, con piacevoli spazi verdi ed una buona scelta di alloggi raggiungibili per i partecipanti del congresso.
PROGRAMMA
Domenica, 27 luglio 2008 Sala per le feste Dalle ore 20:00 alle 22:00 Apertura del congresso Svolgimento quotidiano (programmato)
09:00 Apertura del Kulturpalast (sede del congresso) 09:15 Inizio degli interventi della mattinata (con pausa tè/caffè) 12:15 pranzo 14:00 Inizio degli interventi al pomeriggio (con pausa tè/caffè) 18:00 cena 20:00 Inizio dell’evento serale 22:00 Chiusura del Kulturpalast
Lunedì, 28 luglio 2008 Tema principale: Vivere in modo vegetariano, i diritti e la protezione degli animali Festsaal 09:15 Dr. Teresa Nunes, Stati Uniti: Il movimento dei diritti degli animali ed i giovani 10:45 Dr. Eisenhart von Loeper, Germania: I diritti degli animali e la libertà di religione 14:00 Martin Schlatzer, Austria: L’alimentazione, l’ambiente e il clima 14:55 John Davis, Gran Bretagna: Storia del movimento vegetariano prima e dopo il primo congresso del 1908 16:00 assemblea dei membri del VEBU (associazione vegetariana della Germania) 16:55 assemblea dei membri del VEBU 20:00 “Nacht der Talente” (la notte dei talenti) con contributi dei partecipanti del congresso nei vari ambiti culturali: musica, ballo, maschere, pantomima ecc. Fateci sapere se site interessati a intervenire.
Sala Zwinger 14:00 Dr. Edmund Semler, Austria: L’alimentazione a base di frutta e verdure crude - miti, fatti e successi di una forma alimentare alternativa 14:55 Prof. Peter Hines: Il cambio del clima 16:00 assemblea dei membri dell’EVU (associazione dei vegetariani europei) 16:55 assemblea dei membri dell’EVU
Sala Sempre 14:00 Tina Fox, Gran Bretagna: I problemi dei vegetariani anziani negli istituti per anziani 14:55 Dilip Barman, Stati Uniti: Introduzione alla filosofia dei diritti degli animali 16:00 Zuzana Skvarilov, Repubblica Ceca: I rischi di un’alimentazione basata prevalentemente sui prodotti animali 16:55 Wang Sen, Cina: Il buddismo in Cina
Sala Brühl 14:00 Felix Hnat, Austria: La dichiarazione dell’impronta ecologica 14:55 Christopher Fettes, Irlanda: Fare amicizia con vegetariani stranieri a casa 16:00 Will Tuttle, Stati Uniti: Essere un avvocato di successo per gli animali e gli uomini 16:55 Jayant Patel, Gran Bretagna: Elaborazione di strategie marketing per la protezione e i diritti degli animali
Sala Bähr 14:00 Thomas Schwarz, Germania: Cultura dei giovani, musica e critica della società. I vegan ed i vegetariani negli ambiti musicali 14:55 Jimmy Lin, Cina: La situazione dei vegetariani in Cina. 16:00 Rynn Berry, Stati Uniti: Vegetarismo e non violenza 16:55 Speaker’s Corner, inglese
Sala Neumarkt 14:00 Brenda Davis, Canada: Vincere il diabetebr> 14:55 Dr. Alberto P. Gonzales, Brasile: Gli effetti dell’alimentazione a base di frutta e verdura crude sulla salute in Brasile 16:00 DVD “Devour the Earth” 16:55 ancora in preparazione
Martedì, 29 luglio 2008 Tema principale: Alimentazione vegetariana, salute e sport
Festsaal 09:15 Prof. Peter Clarys, Belgio: L’alimentazione vegetariana e la capacità sportiva 10:45 Brenda Davis + Vesanto Melinda, Canada: L’alimentazione vegan – conoscenze scientifiche aggiornate 14:00 Prof. Claus Leitzmann, Germania: L’alimentazione vegetariana e la prevenzione del cancro 14:55 Prof. Dr. Med. Bernd König, Germania: L’influsso dell’alimentazione vegetariana sulle malattie cardiovascolari 16:00 assemblea dei membri del IVU (associazione vegetariana internazionale) 16:55 assemblea dei membri del IVU 20:00 Serata di ballo Sala Zwinger 14:00 Siegfried Pater, Germania: Il problema Nord-Sud 14:55 Rynn Berry, Stati Uniti: Cristo e il diavolo, il Vegetarismo di Gesù e Hitler 16:00 Stefan Gyoerke e Andreas Hänni, Svizzera: Il modo di vivere vegan e lo sport a livello agonistico 16:55 ancora in preparazione
Sala Semper 14:00 Paul Turner, Stati Uniti: Food for Life Programm 14:55 Sebastian Zoesch, Germania: Strategie per la diffusione dell’idea vegetariana 16:00 Guido von Arx, Svizzera: Il vegetarismo spirituale 16:55 Alexander Nabben, Germania: In giro sulla strada del latte
Sala Brühl 14:00 Bernd Ackermann, Germania: L’agricoltura ecologica che rispetta gli animali 14:55 Incontro dei delegati dell’europa centrale e dell’europa est 16:00 Dagmar Puhl, Germania: Il vegetarismo dal punto di vista della yoga 16:55 Ingo F. Rittmeyer, Germania: Le malattie che derivano dall’alimentazione Sala Bähr 14:00 ancora in preparazione 14:55 Sister Waki Ishikawa, Giappone: Lo Zen e il vegetarismo in Giappone 16:00 ancora in preparazione 16:55 Speaker’s Corner, tedesco
Sala Neumarkt 14:00 Elena Pridie, Romania: L’alimentazione vegan e vegetariana per i bambini 14:55 Dr. Erika Gartmann, Germania: – Psicoanalisi ecologica – un nuovo rapporto tra uomini e animali 16:00 Tina-Luise Fischer, Germania: L’etica fra uomini e animali 16:55 Dr. Edmund Haferbeck, Germania: Su PETA Germania
Mercoledì, 30 luglio 2008 Tema principale: Vivere in modo vegetariano - politica e società Festsaal 09:15 Barbara Rütting, Germania: Sulla sua opera di vita 10:45 Carol J. Adams, Stati Uniti: Destinati a essere mangiati – una teoria femminista e vegetariana (presentazione Power Point) 20:00 concerto Rock / Pop (in preparazione) di pomeriggio Gite della città Tour 1: 3 ore con pulman ed a piedi (9 euro) Tour 2: 2 ore con il pulman (7 euro) Tour 3: 2 ore a piedi (5 euro)
Giovedì, 31 luglio 2008 Tema principale: Vivere in modo vegetariano, l’ecologia, la protezione della natura e la fame nel mondo Festsaal 09:15 Caryn Hartglass, Stati Uniti: La protezione dell’ambiente attraverso il nostro modo di nutrirci 10:45 Vandana Shiva, India: Sul suo impegno contro la globalizzazione, per la protezione della semenza, per l’uguaglianza, la pace e la democrazia 14:00 Saurabh Dalal, Stati Uniti: Il vegetarismo come possibile soluzione per i numerosi problemi locali e globali 14:55 Dr. Maitree Suttajit – Thailandia: L’alimentazione nel prossimo decennio sulla base del cibo vegetale, degli antiossidanti e della fitoterapia 16:00 Jan Stastny, Repubblica Ceca: Franz Kafka ed il suo impegno per il Vegetarismo 16:55 Charlotte Probst, Austria: Il futuro inizia dal bambino (la protezione degli animali nella scuola) 20:00 Assegnazione del premio KiJu (bambini/gioventù), serata con musica classica
Sala Zwinger 14:00 ancora in preparazione 14:55 ancora in preparazione 16:00 Esther Ouwehand, Paesi Bassi e Stefan Eck, Germania, Ralph Chaloupek, Austria: I partiti per la protezione degli animali nei Paesi Bassi, Germania e Austria 16:55 Esther Ouwehand, Paesi Bassi e Stefan Eck, Germania, Ralph Chaloupek, Austria : I partiti per la protezione degli animali nei Paesi Bassi, Germania e Austria
Sala Sempre 14:00 Wasmut Reyer, Germania: Che cosa: vegetariano? Argomentare efficacemente per il vegetarismo e i diritti degli animali 14:55 David Pye, Gran Bretagna: Il vegetarismo e la protezione dell’ambiente 16:00 Marly Winkler, Brasile: Il vegetarismo – uno stile di vita rivoluzionario 16:55 Saurab Dalal, Stati Uniti – Ahimsa e il fondamenta spirituale dei Jain
Sala Brühl 14:00 Pornthep Srinarula, Thailandia: Gli aspetti del vegetarismo in Thailandia 14:55 Annette Pinner, Gran Bretagna: L’incontro dei presidenti delle associazioni 16:00 Renato Pichler, Svizzera: I vegetariani e l’industria dell’alimentazione, Il progetto del V-label 16:55 Dorrit Franze, Germania: Questioni giuridiche nell’attività animalista
Sala Bähr 14:00 Tobias Leenaert, Belgio: Proposta – il giovedì senza carne 14:55 Jean Huntziger, Francia: L’occhio specchio dell’anima. Diagnosi dell’iride e alimentazione. 16:00 Dr. Corinna Gericke, Germania: La via d’uscita della strada senza uscita (gli esperimenti sugli animali)
16:55 ancora iN preparazione Sala Neumarkt 14:00 Vesanto Melinda, Canada – Sopravvivere e Prosperare nonostante le allergie alimentari 14:55 Nandita Shaw, India – Alimentazione vegan e salute 16:00 Nitin Mehta, Gran Bretagna: Vegetariano 100 anni fa 16:55 Roe, Gallo, Stati Uniti: Contro le favole dell’invecchiamento
Venerdi, 1 agosto 2008 Tema principale: Vivere in modo vegetariano, etica, religione e spiritualità Festsaal 09:15 Prof. Eugen Drewermann, Germania: Degli animali e degli uomini o il postulato di una nuova etica 10:45 Paula Brügger, Brasile: “Instrumental Rationality” di Herbert Marcuse come termine chiave per la nostra consapevolezza della natura 14:00 Shankar Narayan, India: L’origine e la storia del vegetarismo in India 14:55 Maria Rollinger, Germania: L’intolleranza dal latte e dal glutine 16:00 George Jacobs, Singapore: Howard Gardner e la sua teoria dell’intelligenza multipla 16:55 Carol J. Adams, Stati Uniti: Come essere vegetariani tra carnivori 20:00 Cena di saluto con festa nel ristorante
Sala Zwinger 14:00 Will Tuttle, Stati Uniti: Peace Diet 14:55 Sacinandana Swami, Germania: Il vegetarismo nelle varie tradizioni spirituali dell’antica India 16:00 Stephen Walsh, Gran Bretagna: Le istruzioni per una vita sana e economica senza prodotti animali 16:55 Katharina Blesch, Germania: Gruppo di lavoro interdisciplinare sui diritti degli animali
Sala Sempre 14:00 Dr. Roberta Kalechovsky, Stati Uniti : I pensieri a favore del vegetarismo nella torà e nel giudaismo 14:55 Martina Kobs-Metzger, Germania – 5 elementi e Doshas nell’ayuverda con riferimento particolare al vegetarismo 16:00 Purnima Toolsidass, India: Gli effetti del modo di vita vegetariano: materiali, pratici, psicologici, spirituali e fisici 16:55 Dudley Giehl, Stati Uniti: La morale nella nostra società
Sala Brühl 14:00 Siegfried W.F. Pagel, Germania: Essere più sano con la dieta “Sonnenkost” (alimentazione a base di frutta e verdure crude secondo Wandmaker) 14:55 Cooperativa EDEN, Germania: Workshop sul congresso mondiale a Eden nel 1932 16:00 Zuzana Skvarilova, Repubblica Ceca: Gli effetti sull’ambiente causati da un consumo elevato di carne 16:55 Susianto Tseng, Indonesia: L’alimentazione dei bambini vegetariani in Indonesia
Sala Bähr 14:00 Francesco Maurelli, Irlanda: L’esperanto e le idee vegetariane 14:55 Jitka Skockova, Repubblica Ceca: La società vegetariana nella Repubblica Ceca 16:00 Thomas Müller-Schöll, Germania: Il progetto vegetariano per i bambini per una terra sana e non violenta 16:55 ancora in preparazione Sala Neumarkt 14:00 Birgit Otto, Germania: Seduttori raffinati - lo zucchero ed i suoi “segreti dolci” 14:55 Peter Singer, Germania: Il significato degli amino acidi omega 3 per i vegetariani e i vegani 16:00 Jan Stastny, Repubblica Ceca: I cartoon e le caricature sui vegetariani nel periodo dal 1810 al 1930 16:55 Colleen Patrick-Goudreau, Stati Uniti: Diventare e rimanere vegan
Sabato, 2 agosto 2008 Inizio delle gite giornaliere (devono essere prenotate separatamente, non sono comprese nel prezzo del congresso) A) Svizzera Sassone (90 EUR incluso pranzo e cena nel Kulturpalast) B) Meißen e il castello Moritzburg (85 EUR incluso pranzo e cena nel Kulturpalast) Chi vuole alloggiare ancora dopo queste gite a Dresda deve prenotare la notte separatamente.
Inizio del viaggio dopo il congresso (deve essere prenotato separatamente, non è compreso nel prezzo del congresso) 5 giorni a Berlino, Potsdam e nel bosco “Spreewald” (499 EURO in camera doppia) Ritorno a Dresda: mercoledì pomeriggio International Vegetarian Union
http://www.ivu.org/congress/2008/index.html
www.ivu.org
|
|
| |
|