Progettazione
Partecipata
in Permacultura
con Stefano Soldati
13, 14 e 15 giugno 2014
presso l'azienda agricola biologica Amaltea
Rivalto di Chianni (Pisa)
La Permacultura è un processo integrato di progettazione che dà come risultato un ambiente sostenibile, equilibrato ed estetico.
È progettazione e gestione ecosostenibile integrata di insediamenti umani e produttivi nel territorio prendendo spunto dagli ecosistemi naturali, considerando la biodiversità, la stabilità, la flessibilità e la resilienza nella progettazione consapevole ed etica dei sistemi antropizzati.
Qu! esto corso è il primo passo per iniziare a capire come progettare in modo sostenibile per costruire un futuro armonioso per i nostri figli.
Gli strumenti didattici utilizzati ci porteranno a utilizzare l’osservazione, la cooperazione, la ricerca e l’apertura necessaria ad apprendere da quanto ci circonda.
A chi è rivolto?
A chi sa già tutto di Permacultura e a chi non ne sa niente
Cosa faremo nel corso:
Lavoreremo sul progetto di una fattoria che tenda all'autosufficienza, assai produttiva ed estremamente bella. Pianteremo semi di Permacultura = semi dell’Abbondanza.
Programma
Introduzione
Che cos’è la Permacultura
Etiche e Principi
L’osservazione in Permacultura e pratica di osservazione
Riconoscere, osservare e capire i modelli naturali
Progettazione e metodologie di progettazione
Rilevazione degli elementi essenziali per i settori di progetto
La zonizzazione: dalla zona 00 alla zona 5
Coltivazioni e allevamenti
Fossi livellari e curve di livello
Trasformiamo problemi in soluzioni
Abitare
Progettazione di gruppo
Ogni corsista deve portarsi:
carta, matita, squadrette, colori (pennarelli o pastelli, etc.)
vestiti e scarpe da lavoro
chi vuole può portare semi, piantine, pasta madre, madre dell'aceto, altro? da scambiare c! on gli altri
chi può/ha/sa suonare porti strumenti musicali, canzonieri... (fondamentali nei corsi di Permacultura)
entusiasmo (obbligatorio)
Stefano Soldati
da quasi trent’anni si occupa di agricolture alternative. Da venti anni gira per il mondo insegnando cerealicoltura biologica, management aziendale e successivamente Permacultura e da quasi dieci anni le tecniche di costruzione con balle di paglia. É uno dei primi quattro italiani diplomati in Permacultura. È stato il primo Presidente della Accademia Italiana di Permacultura. Ha studiato nel Regno Unito con Barbara Jones le tecniche di costruzione con balle di paglia, l'intonaco in terra cruda e in calce, formandosi co! me progettista e docente. È docente presso la Scuola di Pratiche Sostenibili di Milano, presso l’Ecovillaggio GAIA a Navarro (Argentina) e presso il CAT in Galles (UK). Ha tenuto workshop presso lo IUAV – Venezia e seminari presso i Politecnici di Palermo, Torino, Milano. Nel 2011 è stato chiamato insieme a David Holmgren (co-fondatore della Permacultura mondiale) dal Governo Argentino come giudice esperto internazionale per il concorso di idee progetto ‘ELEC’.
Informazioni ed iscrizioni
Gianna 349 4248355
info@1virgola618.it !