Come parli, così è il tuo cuore.
Paracelso

home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
UN ALTRO MONDO POSSIBILE
Creando una nuova Consapevolezza 
UN ALTRO MONDO  POSSIBILE
I FIORI DEL DOMANI
Tutti i fiori di tutti i domani
sono i semi di oggi e di ieri.

Proverbio cinese
Ancora un sogno
... Sì, è vero, io stesso sono vittima di sogni svaniti, di speranze rovinate, ma nonostante tutto voglio concludere dicendo che ho ancora dei sogni, perché so che nella vita non bisogna mai cedere.
Se perdete la speranza, perdete anche quella vitalità che rende degna la vita, quel coraggio di essere voi stessi, quella forza che vi fa continuare nonostante tutto.
Ecco perché io ho ancora un sogno...
Continua...
Varsavia
<b>Varsavia </b>







Hanno ucciso il ragazzo di vent'anni
l'hanno ucciso per rabbia o per paura
perché aveva negli occhi quell'aria sincera
perché era una forza futura
sulla piazza ho visto tanti fiori
calpestati e dispersi con furore
da chi usa la legge e si serve del bastone
e sugli altri ha pretese di padrone
Da chi usa la legge e si serve del bastone
e sugli altri ha pretese di padrone
Sull'altare c'è una madonna nera
ma è la mano del minatore bianco
che ha firmato cambiali alla fede di un mondo
sulla pelle di un popolo già stanco
Continua...

POTETE SOLO ESSERE LA RIVOLUZIONE
Ursula le Guin

Non abbiamo nulla se non la nostra libertà.
Non abbiamo nulla da darvi se non la vostra libertà.
Non abbiamo legge se non il singolo principio del mutuo appoggio tra individui.
Non abbiamo governo se non il singolo principio della libera associazione.
Non potete comprare la Rivoluzione.
Non potere fare la Rivoluzione.
Potete solo essere la Rivoluzione.
È nel vostro spirito, o non è in alcun luogo

da " The dispossessed" 1974
LA FINE DELLA VITA
é l'inizio della sopravvivenza

<b>LA FINE DELLA VITA<br> é l'inizio della sopravvivenza </b>





Come potete comperare
o vendere il cielo,
il calore della terra?
l'idea per noi é strana.
Se non possediamo
la freschezza dell'aria,
lo scintillio dell'acqua.
Come possiamo comperarli?
Continua...
I CREATIVI CULTURALI
<b>I CREATIVI CULTURALI</b>





L'altro modo di pensare
e vivere

Ervin Laszlo
Possiamo pensare in modi radicalmente nuovi circa i problemi che affrontiamo?
La storia ci dimostra che le persone possono pensare in modi molto differenti. C'erano, in Oriente e in Occidente, sia nel periodo classico, che nel Medio Evo ed anche nelle società moderne, concezioni molto diverse sulla società, sul mondo, sull'onore e sulla dignità. Ma ancora più straordinario è il fatto che anche persone moderne delle società contemporanee possano pensare in modi diversi. Questo è stato dimostrato da sondaggi di opinioni che hanno indagato su cosa i nostri contemporanei pensano di loro stessi, del mondo e di come vorrebbero vivere ed agire nel mondo.

Una recente indagine della popolazione americana ha dimostrato modi di pensare e di vivere molto differenti.
Questo è molto importante per il nostro comune futuro, poiché è molto più probabile che alcuni modi di pensare preparino il terreno per uno scenario positivo piuttosto che altri.
Questi sono stati i risultati principali:
Continua...
PIU’ LENTI, PIU’ PROFONDI, PIU’ DOLCI
<b>PIU’ LENTI, PIU’ PROFONDI, PIU’ DOLCI </b>





Alexander Langer


La domanda decisiva è: Come può risultare desiderabile una civiltà ecologicamente sostenibile?
Lentius, Profundis, Suavius”, al posto di ”Citius, Altius, Fortius”

La domanda decisiva quindi appare non tanto quella su cosa si deve fare o non fare, ma come suscitare motivazioni ed impulsi che rendano possibile la svolta verso una correzione di rotta.
La paura della della catastrofe, lo si è visto, non ha sinora generato questi impulsi in maniera sufficiente ed efficace, altrettanto si può dire delle leggi e dei controllo; e la stessa analisi scientifica
Continua...
CITTADINO DEL MONDO
<b>CITTADINO DEL MONDO</b> Graffito a Monaco






Il tuo Cristo è ebreo
e la tua democrazia è greca.
La tua scrittura è latina
e i tuoi numeri sono arabi.
La tua auto è giapponese
e il tuo caffè è brasiliano.
Il tuo orologio è svizzero
e il tuo walkman è coreano.
La tua pizza è italiana
e la tua camicia è hawaiana.
Le tue vacanze sono turche
tunisine o marocchine.
Cittadino del mondo,
non rimproverare il tuo vicino
di essere…. Straniero.
Il viaggiatore leggero
<b>Il viaggiatore leggero </b> Adriano Sofri
Introduzione al libro di Alex Langer, ed. Sellerio 1996

Alexander Langer è nato a Sterzing (Vipiteno-Bolzano) nel 1946, ed è morto suicida a Firenze, nel luglio del 1995.
Benché abbia dedicato la sua vita intera, fin dall'adolescenza, a un impegno sociale e civile, e abbia attraversato per questa le tappe più significative della militanza politica, da quella di ispirazione cristiana a quella dell'estremismo giovanile, dall'ecologista e pacifista dell'europeismo e alla solidarietà fra il nord, il sud e l'est del mondo, e sempre alle ragioni della convivenza e del rispetto per la natura e la vita, e benché abbia ricoperto cariche elettive e istituzionali, da quelle locali al Parlamento europeo, è molto difficile parlarne come di un uomo politico. O almeno, è del tutto raro che nella politica corrente si trovi anche una piccola parte dell'ispirazione intellettuale e morale che ha guidato la fatica di Langer. La politica professata, anche quando non è semplicemente sciocca e corrotta, non ha il tempo di guardare lontano, e imprigiona i suoi praticanti nella ruotine e nell'autoconservazione. Uno sguardo che
Continua...
MA CHE PIANETA MI HAI FATTO
MA CHE PIANETA MI HAI FATTO
di Beppe Grillo

Ma che pianeta mi hai fatto? Petrolio e carbone sono proibiti. Nei centri urbani non possono più circolare auto private. L'emissione di Co2 è punita con l'assistenza gratuita agli anziani. I tabaccai sono scomparsi, non fuma più nessuno. Non si trovano neppure le macchinette mangiasoldi nei bar. La più grande impresa del Paese produce biciclette. La plastica appartiene al passato, chi la usa di nascosto è denunciato all'Autorità per il Bene Comune e condannato ai lavori socialmente utili. Continua...
Versione Stampabile << torna indietro

ARNE NAESS E L'ECOLOGIA PROFONDA


Paolo Vicentini
La principale causa della "superficialità" del movimento ecologico attuale è dovuta al fatto che si basa su una visione ristretta dell'ecologia.
L'ecologia, attualmente, è una branca della biologia che studia le condizioni di vita di organismi interagenti tra loro e con la realtà circostante organica e inorganica. Il guaio, secondo il filosofo norvegese Arne Naess, è che un movimento ecologico che si basi su questa concezione dell'ecologia non potrà mai condurre un'efficace lotta contro la crisi ambientale. L'errore dell'ecologia superficiale sta nel pensare che da essa, in quanto scienza, sia deducibile la conoscenza di ciò che bisogna evitare, come se la scienza potesse dare giustificazione delle nostre scelte di valore.

Purtroppo il modello di scienza che è prevalso in occidente a partire dal Rinascimento ha eliminato, in nome dell'oggettività, i valori dal suo ambito, limitandosi ad indicare solo quali siano i mezzi migliori per raggiungere determinati fini precedentemente stabiliti. In questo modo di vedere il mondo -proprio dell'ecologia superficiale- permane la concezione classica della scienza che, da Galileo e Cartesio in poi, distinse le qualità primarie oggettive (geometrico-meccaniche) da quelle secondarie soggettive (calore, colore, gusto, ecc.) e creò in tal modo l'idea dell'esistenza di un mondo oggettivo, spettrale e deprimente (Whitehead), contrapposto ad uno soggettivo pieno di colore e di vita. A parte le difficoltà epistemologiche intrinseche a questo modello di scienza -non si capisce, infatti, perché non si dovrebbero riconoscere come soggettive anche le qualità primarie-, rimane il fatto che esso si basa assai poco sulla nostra esperienza, è assai poco empirico!

L'ecologia profonda
Naess, come anche il fisico ed epistemologo austriaco Fritjof Capra, propone di riorientare la nostra visione del mondo in armonia con le scoperte della fisica quantistica contemporanea, ma anche con la saggezza di tutte le maggiori tradizioni filosofico-religiose dell'umanità. È necessario allora, per dare "profondità" al movimento ecologico, porre l'accento sui valori ultimi. L'ecologia finora non lo aveva fatto, temendo di perdere credibilità scientifica, ma facendo questo non si era accorta che lasciava la determinazione di tali valori ai gruppi di potere economici e politici orientati verso il profitto e l'aumento indiscriminato del tenore della vita (quantità) a scapito della sua realizzazione (qualità).

Bisogna allora trascendere l'ecologia come scienza ed elaborare, attraverso lo studio dei problemi filosofici che sottostanno alla ricerca ecologica (eco-filosofia), una visione globale delle condizioni di vita dell'ecosfera di tipo filosofico (eco-sofia). Solo un mutato atteggiamento filosofico riguardo l'ecosfera potrà modificare anche le nostre scelte e azioni nei suoi confronti e il suffisso "sofia", saggezza, vuol proprio indicare la diretta rilevanza che l'ecosofia dovrebbe avere per le nostre azioni, poiché è attraverso le azioni che le persone esprimono la propria saggezza o ignoranza.
Il termine "ecologia profonda" fu coniato da Arne Naess nel 1973, in un articolo in cui cercava di descrivere un approccio alla natura più profondo e spirituale. Ma fu solo nel'aprile del 1984 che Naess e George Sessions, in occasione dell'inizio della primavera e del compleanno di John Muir, elaborarono insieme una "proposta di piattaforma dell'ecologia profonda", la quale, senza avere la pretesa di essere definitiva, aveva lo scopo di esprimere alcune indicazioni fondamentali ed una base comune di partenza condivisibili da chi si schierava dalla parte dell'ecologia profonda contribuendo così a dare identità a questo movimento.

Essa può essere così riassunta:
1. qualsiasi forma di vita sulla Terra ha un valore intrinseco che va mantenuto e che gli uomini non hanno il diritto di violare se non per soddisfare bisogni 'vitali';

2. l'attuale interferenza del mondo umano nel mondo non umano è eccessiva per cui è necessaria una diminuzione della popolazione umana;

3. il miglioramento delle condizioni di vita nel pianeta richiede un cambiamento nelle politiche attuali che promuova la qualità della vita invece che un alto tenore di vita.

L'"ecosofia è"
In conformità a questi principi Naess formulò una sua ecosofia che chiamò Ecosofia T, dove T è l'iniziale del monte finlandese Tvergastein su cui Naess visse da ragazzo la prima esperienza di vita semplice a contatto con la natura. Essa -Naess ci tiene a ribadirlo- non è l'unico tipo di ecosofia formulabile ma è di stimolo a far si che ogni persona matura si prenda la responsabilità di elaborare la propria risposta ai problemi attuali dell'ambiente secondo una prospettiva globale.
L'Ecosofia è parte dalla concezione relazionale della realtà propria della fisica contemporanea secondo la quale le caratteristiche della realtà non sono né soggettive né oggettive, bensì relazionali. Ciò permette non solo di dare status ontologico alle sensazioni prima discriminate come soggettive, ma di concepire la persona non separatamente dalla natura: l'umanità non è inserita in un ambiente da essa distinto, ma gli organismi si costituiscono in una rete di relazioni intrinseche e perciò non possono essere concepiti a prescindere dalle relazioni fra loro e con il loro ambiente. L'esperienza spontanea della realtà comprende, insieme, aspetti emozionali e razionali vissuti come interi indivisibili, ossia come Gestalt. Tale esperienza, carica di valori ed emozioni, è altrettanto fonte di conoscenza della realtà che la fisica matematica.

È impensabile che i sentimenti siano eliminati anche all'interno di una discussione che pretende di essere imparziale, anzi, se il dibattito vuole essere approfondito, essi vanno esplicitati e chiariti, poiché un certo modo di vedere la realtà, una certa ontologia, implica una certa etica e di conseguenza una certa politica (e viceversa). Consapevoli di questo bisogna risalire alla base etica delle diverse scelte politiche, ben sapendo che i fondamenti ultimi dei nostri valori non sono dimostrabili in modo assoluto, ma comprensibili in maniera intuitiva, poiché non tutto può essere dimostrato. Ciò era chiaro ad Aristotele come è chiaro alla matematica, la quale infatti parte da assiomi o postulati non meno "soggettivi".

Conseguenza principale di questa concezione è la norma fondamentale dell'Ecosofia : ogni essere vivente ha eguale diritto di conservarsi e realizzare i propri fini, le proprie potenzialità, cioè ogni essere vivente tende ed ha diritto alla Realizzazione del Sé. Ogni nostra scelta quindi dovrebbe essere subordinata a questa priorità di valore e Naess stesso esamina le conseguenze che un tale comportamento avrebbe in tre fondamentali campi dell'agire umano: la sfera tecnologica, economica e politica.

Contro la società tecnomorfa
Quando viene realizzata una innovazione tecnica si presume che l'individuo e la società vi si debbano adattare e chi è contrario viene accusato di ritardare lo sviluppo "naturale" della tecnologia. E' evidente che questo tipo di "natura" di cui si parla è creata dall'uomo. Anche in una società tradizionale, preindustriale, è innaturale bloccare la ricerca di soluzioni tecniche migliori, ma qui la valutazione del progresso o meno di una data tecnica è sottomesso agli obiettivi sociali e culturali della qualità della vita (le priorità di valore). Insomma, il progresso o è progresso della qualità della vita, ed allora può essere ottenuto anche attraverso nuove realizzazioni tecniche, oppure non è progresso, anche se si realizzassero migliaia di innovazioni tecniche. Non esiste un progresso puramente tecnico e una società deve poter essere in grado di rifiutare una tecnica "più avanzata" se le conseguenze sociali o di altro genere sono negative. La tecnologia è sempre frutto di una scelta e perciò bisogna che ogni nuova scelta tecnologica sia vagliata dalla società nel suo insieme e non da ristrette élite economiche o scientifiche della popolazione.

Uno dei pilastri del movimento ecologista superficiale è che la crisi ambientale sia una questione tecnica, cioè possa essere risolta con un ulteriore progresso tecnologico, senza nessuna modificazione a livello di mentalità o di sistema economico. Diversamente l'ecologia profonda pone l'accento sulle scelte di valore e ritiene che la crisi ambientale sia prodotta da una ideologia radicata del consumo e della produzione.
Qualsiasi grande filosofia del passato scegliessimo per giudicare secondo i suoi insegnamenti l'epoca attuale (aristotelismo, buddhismo, confucianesimo, platonismo, ecc.), il suo giudizio sarebbe negativo. Esse ricercano la grandezza qualitativa (spirituale) non quantitativa (materiale), nessuna di esse considera il mercato, la produzione, insomma la "sfera economica", come fonte di norme e valori ultimi per lo stato, la società, l'individuo. Non esiste perciò alcuna articolata visione del mondo che giustifichi l'attuale ruolo dell'umanità nell'ecosfera, ci sono solo ben radicati modo di produzione e di consumo da tutti ritenuti nocivi, ma che quasi tutti non riescono o non sono disposti a cambiare perché influenzati dall'ideologia dominante.
Il problema centrale di questo tipo di società è quello di aver trasformato quelli che dovevano essere solo mezzi per realizzare la qualità della vita (la tecnica, l'economia, il lavoro) in fini. È indispensabile capire questo capovolgimento di valori e riappropriarsi dei veri fini.

Lo stile di vita ecosofico è riassumibile nella massima "semplicità nei mezzi, ricchezza nei fini". Esso privilegia la qualità e non il tenore della vita, non disdegnando però se inquadrate in quest'ottica il benessere e l'abbondanza. A questo fine dovrebbe essere adottata la norma generale: "scegli un tenore di vita tale che tu possa realisticamente desiderare che tutti gli esseri umani lo possano raggiungere, se vogliono".
 

 



Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Redazione
 Ricerca nel Dossier
 Menu
Home di questo Dossier
Elenco principale Dossier
Consiglia il Dossier
 Argomenti
Globalizzazione ed economie
Culture e globalizzazione
Identità e diritti globali
Media e informazione
Oppressione emarginazione
Pace e Guerra
Politica e Spiritualità
Ecologia profonda
Libri Consigliati
Iniziative e incontri
SPECIALE MEDIORIENTE
LIBRERIA FIORIGIALLI
consulta i libri in:


Ambiente e territorio 
Ecologia /Ecologismo
Scienze olistiche
Altre economie
Politica e società 
Globalizzazione 
Nonviolenza


per acquisti on line e per
approfondire gli argomenti
di questo DOSSIER,  la più
ampia scelta ed i migliori
libri con sconti e offerte
eccezionali !
ISCRIVITI alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter, riceverai le novità e le offerte nella tua e-mail


 News
VERSO IL GREEN PASS OBBLIGATORIO
FIORIGIALLI RIPRENDE LA PUBBLICAZIONE DI EVENTI NEWS ED ARTICOLI
08 - 10 MARZO 2019 MILANO - FAI LA COSA GIUSTA - XVI EDIZIONE
01 MARZO 2019 LUCCA - CONFERENZA PIANO DI STUDI DELLA SCUOLA WALDORF
09 MARZO 2019 MILANO - INCONTRO COME SOPRAVVIVERE IN UNA ERA DIGITALE
15 MARZO 2019 BATTAGLIA TERME (PD) - DOCUMENTARIO UNA POPOLAZIONE FUORI DAL GREGGE
12 - 14 MARZO 2019 LONDRA - PARTECIPAZIONE COLLETTIVA ALLA LONDON BOOK FAIR 2019
APPROVATA GRAZIE AL MOVIMENTO 5 STELLE PRIMA SERIA LEGGE ANTICORRUZIONE
INFORMAZIONE: IL GRATUITO HA UN PREZZO ALTISSIMO - LA TESI DI M. GABANELLI
APPELLO DI LEADERS FOR PEACE
 Link
Club di Budapest
Amnesty International
Carta
Emergency
Rete Lilliput
Botteghe del Mondo
MegaChip
Peacelink
Vita
Medici senza Frontiere
Report
Re Nudo
TransFair
Indiani d'America
Forum Terzo Settore
Lunaria
Albero della Vita
Exodus Fondazione Onlus
OltreTutto
Indymedia
goodnews
Reopen 9 11
Reclaim the street
Assefa Italia Ong
Aamterranuova
Beppe Grillo Blog
Dario Fo e Franca Rame
Il Salvagente
NEXUS
Survival
Peace Reporters
Disinformazione
Mondi Vicini - RTSI
IPS Inter Press Service
Love difference
Deep Ecology Foundation
Natural Spirit
Alexander Langer Fondazione
Ecologia Profonda
Assopace
Libera
Scuola Waldorf Sagrado
acquahomoterracielo.blogspot.com
17-19 MAGGIO 2013 FIRENZE
 Consiglia il Dossier
Tua e-mail E-mail destinatario Testo







 
home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
FioriGialli è un marchio Il Libraio delle Stelle - Via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri
P. Iva 00204351001- email: [email protected] - tel 06 9639055

sviluppo e hosting: 3ml.it