Come parli, così è il tuo cuore.
Paracelso

home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
UN ALTRO MONDO POSSIBILE
Creando una nuova Consapevolezza 
UN ALTRO MONDO  POSSIBILE
I FIORI DEL DOMANI
Tutti i fiori di tutti i domani
sono i semi di oggi e di ieri.

Proverbio cinese
Ancora un sogno
... Sì, è vero, io stesso sono vittima di sogni svaniti, di speranze rovinate, ma nonostante tutto voglio concludere dicendo che ho ancora dei sogni, perché so che nella vita non bisogna mai cedere.
Se perdete la speranza, perdete anche quella vitalità che rende degna la vita, quel coraggio di essere voi stessi, quella forza che vi fa continuare nonostante tutto.
Ecco perché io ho ancora un sogno...
Continua...
Varsavia
<b>Varsavia </b>







Hanno ucciso il ragazzo di vent'anni
l'hanno ucciso per rabbia o per paura
perché aveva negli occhi quell'aria sincera
perché era una forza futura
sulla piazza ho visto tanti fiori
calpestati e dispersi con furore
da chi usa la legge e si serve del bastone
e sugli altri ha pretese di padrone
Da chi usa la legge e si serve del bastone
e sugli altri ha pretese di padrone
Sull'altare c'è una madonna nera
ma è la mano del minatore bianco
che ha firmato cambiali alla fede di un mondo
sulla pelle di un popolo già stanco
Continua...

POTETE SOLO ESSERE LA RIVOLUZIONE
Ursula le Guin

Non abbiamo nulla se non la nostra libertà.
Non abbiamo nulla da darvi se non la vostra libertà.
Non abbiamo legge se non il singolo principio del mutuo appoggio tra individui.
Non abbiamo governo se non il singolo principio della libera associazione.
Non potete comprare la Rivoluzione.
Non potere fare la Rivoluzione.
Potete solo essere la Rivoluzione.
È nel vostro spirito, o non è in alcun luogo

da " The dispossessed" 1974
LA FINE DELLA VITA
é l'inizio della sopravvivenza

<b>LA FINE DELLA VITA<br> é l'inizio della sopravvivenza </b>





Come potete comperare
o vendere il cielo,
il calore della terra?
l'idea per noi é strana.
Se non possediamo
la freschezza dell'aria,
lo scintillio dell'acqua.
Come possiamo comperarli?
Continua...
I CREATIVI CULTURALI
<b>I CREATIVI CULTURALI</b>





L'altro modo di pensare
e vivere

Ervin Laszlo
Possiamo pensare in modi radicalmente nuovi circa i problemi che affrontiamo?
La storia ci dimostra che le persone possono pensare in modi molto differenti. C'erano, in Oriente e in Occidente, sia nel periodo classico, che nel Medio Evo ed anche nelle società moderne, concezioni molto diverse sulla società, sul mondo, sull'onore e sulla dignità. Ma ancora più straordinario è il fatto che anche persone moderne delle società contemporanee possano pensare in modi diversi. Questo è stato dimostrato da sondaggi di opinioni che hanno indagato su cosa i nostri contemporanei pensano di loro stessi, del mondo e di come vorrebbero vivere ed agire nel mondo.

Una recente indagine della popolazione americana ha dimostrato modi di pensare e di vivere molto differenti.
Questo è molto importante per il nostro comune futuro, poiché è molto più probabile che alcuni modi di pensare preparino il terreno per uno scenario positivo piuttosto che altri.
Questi sono stati i risultati principali:
Continua...
PIU’ LENTI, PIU’ PROFONDI, PIU’ DOLCI
<b>PIU’ LENTI, PIU’ PROFONDI, PIU’ DOLCI </b>





Alexander Langer


La domanda decisiva è: Come può risultare desiderabile una civiltà ecologicamente sostenibile?
Lentius, Profundis, Suavius”, al posto di ”Citius, Altius, Fortius”

La domanda decisiva quindi appare non tanto quella su cosa si deve fare o non fare, ma come suscitare motivazioni ed impulsi che rendano possibile la svolta verso una correzione di rotta.
La paura della della catastrofe, lo si è visto, non ha sinora generato questi impulsi in maniera sufficiente ed efficace, altrettanto si può dire delle leggi e dei controllo; e la stessa analisi scientifica
Continua...
CITTADINO DEL MONDO
<b>CITTADINO DEL MONDO</b> Graffito a Monaco






Il tuo Cristo è ebreo
e la tua democrazia è greca.
La tua scrittura è latina
e i tuoi numeri sono arabi.
La tua auto è giapponese
e il tuo caffè è brasiliano.
Il tuo orologio è svizzero
e il tuo walkman è coreano.
La tua pizza è italiana
e la tua camicia è hawaiana.
Le tue vacanze sono turche
tunisine o marocchine.
Cittadino del mondo,
non rimproverare il tuo vicino
di essere…. Straniero.
Il viaggiatore leggero
<b>Il viaggiatore leggero </b> Adriano Sofri
Introduzione al libro di Alex Langer, ed. Sellerio 1996

Alexander Langer è nato a Sterzing (Vipiteno-Bolzano) nel 1946, ed è morto suicida a Firenze, nel luglio del 1995.
Benché abbia dedicato la sua vita intera, fin dall'adolescenza, a un impegno sociale e civile, e abbia attraversato per questa le tappe più significative della militanza politica, da quella di ispirazione cristiana a quella dell'estremismo giovanile, dall'ecologista e pacifista dell'europeismo e alla solidarietà fra il nord, il sud e l'est del mondo, e sempre alle ragioni della convivenza e del rispetto per la natura e la vita, e benché abbia ricoperto cariche elettive e istituzionali, da quelle locali al Parlamento europeo, è molto difficile parlarne come di un uomo politico. O almeno, è del tutto raro che nella politica corrente si trovi anche una piccola parte dell'ispirazione intellettuale e morale che ha guidato la fatica di Langer. La politica professata, anche quando non è semplicemente sciocca e corrotta, non ha il tempo di guardare lontano, e imprigiona i suoi praticanti nella ruotine e nell'autoconservazione. Uno sguardo che
Continua...
MA CHE PIANETA MI HAI FATTO
MA CHE PIANETA MI HAI FATTO
di Beppe Grillo

Ma che pianeta mi hai fatto? Petrolio e carbone sono proibiti. Nei centri urbani non possono più circolare auto private. L'emissione di Co2 è punita con l'assistenza gratuita agli anziani. I tabaccai sono scomparsi, non fuma più nessuno. Non si trovano neppure le macchinette mangiasoldi nei bar. La più grande impresa del Paese produce biciclette. La plastica appartiene al passato, chi la usa di nascosto è denunciato all'Autorità per il Bene Comune e condannato ai lavori socialmente utili. Continua...
Versione Stampabile << torna indietro

ECOFILOSOFIA, ECOSOFIA E IL
MOVIMENTO DELL'ECOLOGIA PROFONDA



di Alan Drenson 

Durante gli ultimi trent'anni, i filosofi occidentali hanno criticato gli argomenti di base della filosofia moderna riguardo il mondo naturale. Questa maturazione è stata solo una parte della continua espansione del lavoro filosofico che ha coinvolto studi comparati sulle opinioni del mondo e sulle più recenti filosofie. Siccome gli studi filosofici occidentali hanno spesso ignorato il mondo naturale e siccome la maggior parte degli studi etici si sono focalizzati sui valori umani, gli approcci che mettono in risalto i valori ecocentrici hanno preso il nome di ecofilosofia. Così come la sofia o la saggezza sono la meta della filosofia tradizionale, così il traguardo dell'ecofilosofia è l'ecosofia o la saggezza ecologica. La Procedura dell'ecofilosofia è un'indagine continua, vasta e profonda, nei valori, nella natura del mondo e nel sé.

La missione dell'ecofilosofia è quella di esplorare tutti i punti di vista che riguardano i rapporti e le relazioni tra uomo e Natura. Essa fa proprie le relazioni armoniose e più profonde tra il luogo, il sé, la comunità e il mondo naturale. Inoltre si accresce attraverso la comparazione delle diverse ecosofie con le quali le gente sostiene i principi della piattaforma del movimento, vasto e globale, dell'ecologia profonda.

Ecco la definizione originale di ecosofia di Arne Naess: «Per ecosofia intendo una filosofia di equilibrio, e armonia, ecologico. Una filosofia, del tipo sofia (o) saggezza, è apertamente normativa; essa contiene norme, regole, postulati, dichiarazioni di priorità di valori ed ipotesi che riguardano lo stato degli avvenimenti nel nostro universo. Saggezza vuol dire politica saggia, norma, non solo descrizione e previsione scientifica. I dettagli di una ecosofia avranno molte varianti in quanto esistono delle diversità che sono dovute a significative differenze non solo nei "fatti" come l'inquinamento, le risorse, la popolazione ecc. ma anche nelle priorità dei valori.» (Vedi A. Drengson e Y. Inoue, 1995, pag. 8.)

Nel 1973 (Inquiry 16, pp. 95-100) il nome deep ecology movement, ovvero "movimento dell'ecologia profonda", venne introdotto nella letteratura ambientale dal professore filosofo e scalatore norvegese Arne Naess. (Per una ristampa dell'articolo vedi Drengson e Inoue 1995.) L'ambientalismo nacque come movimento politico popolare, grass root, negli anni 1960 con la pubblicazione del libro Primavera silenziosa, Silent Spring, di Rachel Carson. Coloro i quali erano già attivi nelle battaglie della conservazione/preservazione vennero affiancati da molte altre persone preoccupate per gli impatti ambientali negativi della moderna tecnologia industriale. Andando indietro nel tempo potremmo considerare come vecchi membri del movimento gli scittori e attivisti Thoreau e Muir, mentre la consapevolezza della nuova corrente è più vicino alla filosofia della saggia conservazione di persone come Gifford Pinchot.

L'articolo di Naess era basato su un intervento che fece a Bucarest nel 1972 alla Conferenza sulla Ricerca del Futuro del Terzo Mondo, Third World Future Research Conference. In quell'intervento Naess discusse il vasto retroterra del movimento ecologico e le sue connessioni col rispetto per la Natura e il valore inerente degli altri esseri viventi. In quanto amante delle montagne che aveva scalato in tutto il mondo, Naess aveva avuto l'opportunità di osservare le azioni politiche e sociali nelle diverse culture. Sia storicamente che nel movimento contemporaneo Naess vide due forme di ambientalismo, non necessariamente incompatibili l'una con l'altra. Una la chiamò "il vasto movimento dell'ecologia profonda", long-range deep ecology movement, l'altra "il movimento ecologista superficiale". La parola "profondo" si riferiva anche al livello di ragionamento sulle nostre intenzioni e sui nostri valori quando discutiamo dei conflitti ambientali. Il movimento "profondo" riguarda il porsi quelle domande che vanno direttamente alla base dei principi fondamentali. Quello superficiale si ferma prima.

Analizzando comparativamente i movimenti sociali e politici di base, grass root, nella sua struttura ecofilosofica Naess distingue quattro livelli di ragionamento (vedi la tabella sotto). Durante la formazione dei movimenti culturali trasversali globali, si sviluppano delle idee condivise generali che mettono a fuoco il movimento attraverso dei principi piattaforma (questo è il caso di molti movimenti di letteratura, filosofici, sociali, politici, ecc.), così come lo sono i principi di giustizia sociale, o i principi di pace e non violenza, o i principi del movimento dell'ecologia profonda, deep ecology movement (DEM). I principi di questi movimenti emergono dalla base e per questo vengono chiamati grass root movements (come nella tradizione gandhiana), e non sono caratterizzati da un potere gerarchico che va dall'alto al basso.

Tabella che mostra i Livelli delle domande che ci poniamo e della loro esposizione

LIVELLO I presupposti supremi Taoismo, Cristianesimo, Ecosofia T, ecc
LIVELLO II Piattaforma dei principi del movimento Movimento di pace, Movimento dell'ecologia profonda, Movimento di giustizia sociale, ecc
LIVELLO III Politiche A, B, C, ecc
LIVELLO IV Azioni pratiche X, Y, Z, ecc

[Questa tabella è una semplificazione del diagramma Apron di Naess, vedi Drengson e Inoue, 1995, pp. 10-12]

 

Lo scopo dell'ecofilosofia è quello di raggiungere una visione totale, completa, della nostra condizione, sia come genere umano umana che come singolo individuo. La completezza comprende l'intero contesto globale, con noi in esso, noi che condividiamo un mondo di diverse culture e di diversi esseri viventi. Ci muoviamo verso una visione totale ponendoci domande profonde - sempre chiedendoci perché - verso norme e condizioni supreme, anche attraverso la formulazione (o l'applicazione) di politiche e azioni. Molto del lavoro culturale integrato viene svolto al livello dei principi della piattaforma, e le nostre opinioni trovano un'ampia convergenza a questo livello che Naess chiama Livello II. Dal questo livello possiamo iniziare impegnandoci in questioni profonde e procedere ad una elaborazione della nostra ecosofia personale, che può basarsi su alcune delle principali filosofie o religioni, come ad esempio il Panteismo o la Cristianità. Questo livello che comprende le filosofie supreme è chiamato Livello I. C'è una diversità considerevole a questo livello. Dai principi del Livello II possiamo sviluppare delle specifiche raccomandazioni e formulazioni politiche, che stanno al Livello III. L'applicazione delle politiche del Livello III porta alle azioni pratiche del Livello IV. Esistono grandi diversità di opinioni a livello delle politiche e ancor di più a livello pratico.

Nel porci domande profonde ci muoviamo verso presupposti e norme supremi [dal livello II al livello I - n.d.T.]. Nel processo di acquisizione e di applicazione ci muoviamo verso un sostegno alla piattaforma e verso politiche di sviluppo ed azioni pratiche [dal livello II ai livelli III e IV - n.d.T]. Questo è un processo continuo di avanti e indietro che mantiene la nostra conoscenza e le nostre azioni in armonia con il mondo che cambia. L'approccio profondo, quindi, diventa evolutivo, cambiando al cambiare delle condizioni naturali. (Per esempio, la "new corporation"  [o comunità] deve impegnarsi in questo movimento di avanti ed indietro e così richiede una completa partecipazione degli impiegati, dei diversi leader e dei decisori). Nei tre movimenti grass root  menzionati prima, i principi sono individuali e internazionali. E' importante notare che c'è una grande diversità al livello delle filosofie supreme. Non abbiamo tutti l'obbligo di sottoscrivere le stesse filosofie ecologiche supreme per lavorare assieme per il beneficio del pianeta e delle sue comunità di esseri viventi. Il fronte è molto ampio e ognuno di noi ha dei valori per dare il proprio contributo nella realizzazione di qualità di vita globalmente migliori. Dobbiamo lavorare a diversi e svariati livelli.

Naess ha una grande esperienza diretta dei movimenti di pace e di giustizia sociale ed è un praticante impegnato sulla via della non violenza insegnata da Gandhi (Naess, 1994). Naess è anche un filosofo della scienza e della logica che ha compiuto lavori innovativi sul linguaggio e sulla comunicazione. I suoi studi e i suoi viaggi gli hanno dato una conoscenza e una visione profondamente interculturali. (Per maggiori dettagli sulla sua filosofia della comunicazione vedi Naess, 1953. Questo lavoro sarà ripresentato nei Selected Works di Arne Naess che saranno pubblicati in inglese da Klewer nel 2000.) Naess ha delle basi solide per indentificare le caratteristiche principali del movimento ambientale emergente dalla base, grass-root, movimento che viene sostenuto dagli attivisti sociali appartenenti ad ogni credo politico. La distinzione superficiale-profondo che egli descrive non rispecchia la vecchia spaccatura destra/sinistra, ma è trasversale a molte suddivisioni convenzionali.

Sia nel suo intervento che nel suo scritto Naess spiegò la differenza tra i movimenti ecologici superficiali a breve termine e quelli profondi ampi e a lungo termine. Egli spiegò che il movimento dell'ecologia profonda si caratterizza per il fatto che riconosce il valore inerente di tutti gli esseri viventi e di qualsiasi tipo di diversità. E questa consapevolezza è la base per le politiche e le azioni ambientali. Coloro i quali si battono per i cambiamenti sociali basati su questo riconoscimento sono motivati dall'amore per la Natura e per gli uomini. Essi cercano di aver cura di tutti i loro modi di agire. Sanno che non possiamo andare avanti con la cultura industriale come adesso, ma dobbiamo apportare dei cambiamenti fondamentali sia nei valori che nelle azioni di base, pena la distruzione della diversità, della bellezza del mondo e della sua capacità di sostenere le molteplici culture umane.

Nel 1972, non tutti capirono che Naess stava delineando la struttura di un movimento sociale grass-root, e non stava esponendo la sua personale filosofia. Da allora, egli ha lavorato alla stesura di una piattaforma composta da alcuni principi che chiarissero l'argomento. I movimenti politici che nascono dalla base, grass-root, spesso uniscono le persone che hanno credi e retroterra diversi. Per dichiarare gli obiettivi condivisi del movimento si usa scrivere una piattaforma. La piattaforma presenta i principi generali che uniscono il gruppo in termini di progetti, scopi e valori condivisi.

Naess e altri hanno proposto una raccolta di otto principi per caratterizzare il movimento della ecologia profonda come parte di un movimento ecologico generale. Questi principi sono sostenuti da persone con un retroterra diverso e che condividono le stesse preoccupazioni per il pianeta, per i suoi tanti esseri viventi e per le comunità ecologiche. In molte nazioni occidentali i sostenitori dei principi della piattaforma, scritta sotto, provengono da religioni e retroterra filosofici differenti. Le loro affiliazioni politiche differiscono notevolmente. Quello che li rende uniti è la visione a lungo termine di quello che è necessario fare per proteggere l'integrità delle comunità e dei valori ecologici della Terra. I sostenitori dei principi hanno una diversità di credenze fondamentali. Per "credenze fondamentali" intendiamo i loro terreni metafisico personale e religioso di base, per i loro valori, le azioni e il sostegno al movimento dell'ecologia profonda. Le varie persone e le varie culture hanno differenti storie e mitologie. Ciò nonostante, tutti possono sostenere la piattaforma e lavorare per trovare le soluzioni alla crisi ambientale comune. Stanno emergendo tante pratiche diverse, ma in tutte c'è molta somiglianza, come si può vedere nelle centinaia di problemi ambientali in tutto il mondo.

I sostenitori dei principi della piattaforma, vedi sotto, provengono dalle esperienze di vita più diverse oltre che da una grande varietà di luoghi e culture. Siccome vivono in posti diversi, sono diverse anche le azioni pratiche che derivano dalla loro adesione alla piattaforma. Nel vivere la propria ecosofia, ogni persona ha qualche cosa di unico da dare come contributo. Qui sotto vengono presentati i principi della piattaforma del movimento della ecologia profonda così come furono originariamente proposti da Arne Naess e George Sessions nel 1984 durante un viaggio turistico nella Valle della Morte in California.

Principi della piattaforma del movimento dell'ecologia profonda

1. Il benessere e la prosperità della Vita umana e non umana sulla Terra hanno un valore proprio (sinonimi: valore intrinseco, valore inerente). Questi valori sono indipendenti dall'utilità che il mondo non umano ha per soddisfare gli scopi umani.

2. La ricchezza e la diversità delle forme di vita contribuiscono alla realizzazione di questi valori e sono inoltre valori per se stessi.

3. Gli uomini non hanno il diritto di ridurre questa ricchezza e diversità tranne che per soddisfare i bisogni umani vitali.

4. La prosperità della vita e delle culture umane è compatibile con una sostanziale diminuzione della popolazione umana. La prosperità della vita non umana richiede tale diminuzione.

5. L'attuale interferenza umana nei confronti del mondo non umano è eccessiva e la situazione sta rapidamente peggiorando.

6. I comportamenti devono quindi essere modificati. Questi comportamenti hanno influenza sulle strutture economiche, tecnologiche e ideologiche di base. La situazione risultante sarà profondamente differente da quella odierna.

7. Il cambiamento ideologico è principalmente quello di apprezzare la qualità della vita (vivere in condizione di valore inerente) piuttosto che cercare un tenore di vita sempre più alto. Ci sarà una consapevolezza profonda della differenza tra il grande fisico (big) e il grande metafisico (great).

8. Coloro i quali sottoscrivono i punti precedenti hanno l'obbligo di cercare, direttamente o indirettamente, di attuare i necessari cambiamenti.

(Bill Devall e George Sessions, 1985, p. 70. Notare che questa piattaforma è stata discussa in uno scambio di lettere tra Stan Rowe e Arne Naess, pubblicato in origine su The Trumpeter 1996, 13, 1, e ora on line al sito web < http://www.ecospherics.net >.)

Chiunque sottoscriva questi otto principi è chiamato da Naess e da altri a diventare un sostenitore del movimento dell'ecologia profonda, non a diventare un ecologista profondo. Naess crede che la definizione "ecologista profondo" sia troppo presuntuosa, mentre "ecologista superficiale" sia scortese. La parola "sostenitore" è più ghandiano e ricco per interpretazioni. Come già detto, Naess sottolinea che coloro i quali sostengono questi principi possono farlo partendo da un ampio spettro di vedute fondamentali differenti. Proprio come gli uccelli costruiscono differenti tipi di nidi nei differenti habitat, così le culture umane che hanno origine in luoghi ecologici con i propri valori inerenti sviluppano condizioni diverse di ordine pratico, sociale e tecnologico.

Naess chiama la sua filosofia suprema Ecosofia T. Egli è influenzato profondamente dal friluftsliv norvegese (un movimento per sperimentare la vita all'aperto, vedi Henderson, 1997), dalla non violenza ghandiana, dal buddismo Mahayana e dal panteismo spinoziano. T si riferisce a Tvergastein, il rifugio di montagna di Naess dove la maggior parte dell'Ecosofia T è stata elaborata. T si riferisce anche alla parola norvegese "interpretazione" (tolkning) che è centrale nella sua filosofia del linguaggio e della comunicazione. Una norma di base dell'Ecosofia di Naess è la Realizzazione del Sé! per tutti gli esseri. Il Sé da realizzare per gli uomini non è il sé del proprio ego (s minuscola), ma il Sé più grande ecologico (S maiuscola). Questa distinzione sé/Sé ha delle affinità con il buddismo Mahayana. Naess dice che noi possiamo realizzare i nostri Sé ecologici in differenti modi. Il percorso da seguire di cui parla maggiormente è l'estensione dell'identificazione. Egli presume che una persona sia integra ed abbia un sano ego così da evitare la possibilità che si manifesti il sé piccolo e la sua parte oscura.

Talvolta la gente confonde il "movimento dell'ecologia profonda" così come descritto sopra, con la filosofia ecocentrica suprema di Naess, l'Ecosofia T. Naess chiama la sua filosofia suprema Ecosofia T e non ecologia profonda. E' sulla base dell'Ecosofia T che egli sostiene personalmente i principi della piattaforma del movimento ecologico profondo.

Naess tenta di esaminare questa sua visione totale partendo sola dalla norma: Auto-Realizzazione!, Self-Realization! Per Auto-realizzazione si intende: "l'Auto-realizzazione di tutti gli esseri!" Il punto esclamativo viene usato per sottolineare che non si tratta di una semplice esposizione, ma che la frase dice qualcosa che deve essere fatto. Naess sente questa norma come la base della sua ecosofia di vita. Egli sprona gli altri a sviluppare le proprie ecosofie basate sulle proprie visioni supreme. L'Auto-realizzazione per gli uomini, dice, può essere raggiunta in una grande varietà di modi. Il suo metodo è quello di allargare il proprio senso di identificazione verso un senso più ampio del Sé. Tutti gli uomini hanno questa capacità insita nella propria natura, come Naess e altri hanno osservato comparando le diverse culture. Noi tutti abbiamo la capacità di metterci in relazione con un senso molto più vasto del sé, che trascende l'ego, estendendo il nostro senso di identificazione oltre il solito punto focale dell'ego e andando verso una sfera più ampia di interrelazioni. Non è difficile, per noi, identificarci con gli altri esseri viventi. Possiamo veramente praticare e coltivare questa capacità. Un modo è quello di agire estendendo la nostra cura e il nostro senso. Ci sono, però, tanti altri modi per esplorare questo Sé più vasto.

Molti autori hanno sviluppato delle ecosofie molto simili a quella di Naess basate anch'esse sull'idea di estendere la coscienza e la cura ad un Sé ecologico più ampio. Tuttavia ci sono altri sostenitori del movimento dell'ecologia profonda che hanno ecosofie che non iniziano con la norma dell'Auto-realizzazione! Con il lavoro sulla psicologia transpersonale Warwick Fox (1990) ed io abbiamo osservato che l'estensione del sé e l'idea del Sé ecologico si sovrappongono in diversi modi. Fox chiama questi tipi di Auto-realizzazione delle ecosofie "ecologie transpersonali". (Oggi le chiamiamo "ecosofie transpersonali" e il loro studio psicologico è detto "ecologia transpersonale"). La Teologia della Creazione, Creation Theology, di Matthew Fox (1988) (che ha una lunga storia come tradizione minoritaria nella cristianità) è una ecologia transpersonale in forma di filosofia e pratica cristiana che trova in Cristo il principio e il potere dell'amore rivelato nella creazione continua del mondo. E' questo che noi dovremmo profondamente rispettare. Questo ci apre ad un senso espanso del Sé. Un buddista Mahayana, preoccupato per la redenzione di tutti gli esseri senzienti, può facilmente sostenere i principi del movimento ecologico profondo.

Altri scrittori che sostengono i principi della piattaforma del movimento ecologista profondo hanno criticato l'estensione della propria identificazione. Alcuni preferiscono trovare i loro presupposti fondamentali e le loro ecosofie basandole su una differente concezione del sé, sottolineando il sé sociale, in certi casi, o evidenziando le differenze tra il modo in cui si sviluppa, nelle nostre tradizioni, l'identità propria delle donne in contrasto a quella degli uomini. In questo modo, alcuni sostenitori del movimento dell'ecologia profonda sono ecofemministi, altri sono ecologisti sociali, altri ancora Cristiani.

Nessun sostenitore del movimento dell'ecologia profonda così come è stato caratterizzato sopra potrebbe essere anti-umano, come a volte è stato detto. Alcuni ambientalisti vociferanti che dichiarano di essere dei sostenitori del movimento hanno detto e scritto cose dal carattere misantropo. Essi non hanno spiegato come tali dichiarazioni sono compatibili con l'impegno del primo principio della piattaforma che riconosce il valore inerente di tutti gli esseri, uomini compresi. I sostenitori del movimento dell'ecologia profonda deplorano le dichiarazioni e le azioni antiumane. Essi sostengono la non violenza di Gandhi nelle parole e nelle azioni. Arne Naess dice di essere un sostenitore dell'ecofemminismo, dell'ecologia sociale, della giustizia sociale, della bioregione e dei movimenti di pace. Egli crede che i principi della piattaforma del movimento dell'ecologia profonda siano sufficientemente ampi per comprendere tutto questo.

Un'altra disputa è centrata sulla critica all'antropocentrismo proposta da alcuni sostenitori del movimento dell'ecologia profonda. "L'antropocentrismo" ha svariati, differenti, significati. Non dobbiamo lasciare che dei malintesi verbali ci dividano. Quando difendiamo i nostri cari o siamo scossi più dalla sofferenza umana che dalla sofferenza di altri esseri, noi stiamo agendo come discendenti, genitori, amici, amanti ecc.. Si può sostenere il movimento dell'ecologia profonda ed essere d'accordo con questi sentimenti. Quello che non va è il rifiutare di riconoscere il valore inerente degli altri organismi fino a essere disposti a permettere uno sfruttamento spietato e la distruzione di altre forme di vita solo per pura convenienza e profitto umano. L'antropocentrismo come pregiudizio contro altre forme di vita non riconosce che noi siamo parte di queste vite e loro sono parte di noi. Il nostro sé umano nel senso più profondo non può essere separato dalla terra da cui siamo cresciuti. L'antropocentrismo è obiettabile quanto sottolinea "prima gli uomini!" senza interessarsi delle conseguenze per gli altri esseri.

Quando esploriamo il nostro Sé ecologico incorporato in noi, scopriamo le nostre affinità con gli altri esseri come facenti parte della nostra umanità. Questo, ancora una volta, sottolinea che i principi della piattaforma si riferiscono al valore intrinseco di tutti gli esseri, compreso gli uomini. I sostenitori della piattaforma del movimento dell'ecologia profonda sono impegnati a riconoscere e rispettare in teoria e in pratica il valore inerente degli uomini e degli altri esseri. Questo porta a compiere azioni che cercano di minimizzare il nostro impatto sulle comunità ecologiche e sulle altre culture umane. Per iniziare il processo di limitazione del nostro impatto servono necessariamente diverse strategie. Nel campo degli affari, ad esempio, The Natural Step, il passo naturale, (Nattrass e Altomore, 1999) è un processo di attenuazione degli impatti negativi e un incoraggiamento a compiere quelli positivi. Esso utilizza iniziative che partono dalla base (bottom up), diversi leader, e un continuo avanti e indietro tra lavoratori e leader. Per saperne di più sull'ecologia industriale e sui nuovi valori e indirizzi di lavoro e affari vedi Hawkeen (1993 & 1999), sugli alti valori della direzione vedi Secretan (1996).

Una persona che accetta i principi della piattaforma del movimento dell'ecologia profonda deve impegnarsi a rispettare il valore intrinseco della ricchezza e della diversità. Questo, a sua volta, porta ad una critica della società industriale. Questa critica è trasversale ai confini culturali. Si presenta sia all'interno che all'esterno delle società industriali. E, in parte, da tale critica all'interno delle società moderne nasce il sostegno alle culture indigene. In sostanza la critica si sviluppa più o meno in questi termini:

La cultura industriale si propone, essa stessa, come l'unico modello accettabile per il progresso e per lo sviluppo. Tuttavia, l'applicazione di questo modello e dei suoi sistemi finanziari e tecnologici a tutte le aree del pianeta porta alla distruzione dell'habitat, all'estinzione delle specie viventi e alla distruzione delle culture indigene. Il crollo della biodiversità riguarda la perdita di specie indispensabili, di popolazioni e di processi che realizzano le necessarie funzioni biologiche e riguarda anche la perdita di una grande varietà di altri valori che sono buoni in sé e dipendono dalla preservazione della diversità naturale e dei processi evolutivi naturali. La società industriale è una monocoltura nell'agricoltura e nella economia forestale, e in ogni altro modo. I suoi modelli di sviluppo considerano la Terra solo come materiale grezzo da usare per soddisfare il consumo e la produzione per appagare non solo i bisogni vitali, ma i desideri arroganti la cui soddisfazione richiede sempre maggiore consumo. Le sue monocolture distruggono la diversità biologica e culturale, che sono entrambe buone in sé e indispensabili alla nostra sopravvivenza e alla nostra prosperità. I vecchi modelli industriali di sviluppo sono ora sostituiti dall'approccio ecologico a cui questo scritto fa riferimento. (Vedi i siti web elencati sotto).

Se non accettiamo il modello di sviluppo Industriale, cosa accade? Accettare i principi della piattaforma dell'ecologia profonda ci porta a studiare le ecosofie dei popoli aborigeni o indigeni per imparare da loro i valori e le pratiche che possono aiutarci ad abitare saggiamente nei singoli territori. Possiamo anche attingere conoscenza dalla saggezza dei nostri luoghi e dai molti esseri viventi che li abitano. Allo stesso tempo, i valori ecocentrici richiamati nella piattaforma ci portano a capire che tutte le culture umane hanno lo stesso interesse a far sì che la Terra, e la diversità,  riprenda a prosperare per il nostro bene, per il suo proprio bene e perché la amiamo. La maggior parte delle culture vuole prosperare e realizzarsi in armonia con gli altri esseri viventi e le altre culture. Come possiamo sviluppare meglio una conoscenza comune che ci permetta di lavorare con civiltà verso l'armonia con le altre culture, le altre creature e gli altri esseri viventi? I principi della piattaforma dell'ecologia profonda sono linee guida che vanno in questa direzione. Il rispetto per la diversità ci porta a comprendere le forme della saggezza ecologica che crescono fuori da certi territori e certi contesti. I sostenitori del movimento dell'ecologia profonda difendono la specificità del luogo, la saggezza ecologica e le pratiche tecnologiche vernacolari. Nessuna filosofia e nessuna tecnologia è applicabile all'intero pianeta. La diversità a qualsiasi livello è buona!

In occidente si assiste ad un rinnovamento delle pratiche cristiane che sostengono l'ecoteologia e che si basano su uno spirito rispettoso per la Creazione. Il fermento di questo come di nuovi paradigmi ecocentrici - influenzati dall'ecologia e dalla scienza di confine, leading edge science, ha portato scrittori come Thomas Berry (1988) al tentativo di imbastire una "nuova storia" che fosse la base per quelle iniziative occidentali volte al raggiungimento di una società ecologicamente saggia e armoniosa. Tutti questi tentativi possono considerarsi compatibili col sostegno dei principi della piattaforma dell'ecologia profonda, con, forse, alcune piccole modifiche.

Il bioregionalismo (vedi The Planet Drum, e anche Sale 1985) è una forma attivista di supporto per il movimento dell'ecologia profonda. I progetti: The Wildlind Project, The Arne Naess Selected Works Project, il Ecoagricolture Movement, e il Ecoforestry Institute nonché i programmi educativi dell'Institute for Deep Ecology e la Ecostery Foundations sono alcuni esempi di applicazioni dei principi dell'ecologia profonda per lavorare a sostegno della biodiversità, della preservazione della natura selvaggia e del ripristino ecologico. Altri impegni profondi comprendono la Ecopsicologia (Roszak et al. 1995), The Natural Step, The Turning Point Project, il progetto per misurare le nostre impronte ecologiche (Rees e Wackernagel 1996), il Redefining Progress e le sue valutazioni col General Progress Index o GPI.

Per le applicazioni specifiche all'economia forestale vedi Drengson e Taylor (1997). Per esempi di come il pensiero e la pratica buddista hanno influenzato alcune ecosofie occidentali vedi il lavoro di Johanna Macy (1991) e Gary Snyder (1990). Per le applicazioni e le critiche per le prospettive del Terzo Mondo vedi gli scritti di Vandana Shiva (1993) e Helena Norberg-Hodge (1991). Sul commercio, l'economia globale e la rilocalizzazione vedi Jerry Mander e Edward Goldsmith (1996). Per sapere di più sul capitalismo naturale e l'ecologia industriale vedi Paul Hawken, Amory e Hunter Lovins (1999). Per imparare di più sull'ecofilosofia e il movimento verso valori più profondi e diversi, consulta le note bibliografiche e i siti web (non esaustivi) listati qui sotto.

Alan Drenson © 1999

 

Note bibliografiche

Abrams, David. 1996. The Spell of the Sensuous: Language and Perception in a More-than-Human World. New York, Pantheon Books.
Berry, Thomas. 1988. Dream of the Earth. San Francisco, Sierra Books.
Bowers, C.A. 1993. Education, Cultural Myths and the Ecological Crisis: Toward Deep Changes. Albany, SUNY Press.
Devall, Bill. Editor. 1994. Clearcut: The Tragedy of Industrial Forestry. San Francisco, Earth Island Press.
Devall, Bill. 1988. Simple in Means, Rich in Ends: Practicing Deep Ecology. Salt Lake City, Gibb Smith.
Devall, Bill e George Sessions. 1985. Deep Ecology: Living as if Nature Mattered. Salt Lake City, Peregrine Smith. In italiano: Ecologia Profonda: vivere come se la natura fosse importante, Gruppo Abele, 1989
Drengson, Alan e Yuichi Inoue, Editors. 1995. The Deep Ecology Movement: An Introductory Anthology. Berkeley, North Atlantic Publishers. (Questo libro è stato rivisto e tradotto in giapponese)
Drengson, Alan. 1995. The Practice of Technology: Exploring Technology, Ecophilosophy, and Spiritual Disciplines for Vital Links. Albany, SUNY Press.
Drengson, Alan e Duncan Taylor (a cura di). 1997. Ecoforestry: The Art and Science of Sustainable Forest Use. Gabriola Island, New Society Publishers.
Fox, Matthew. 1988. The Coming of the Cosmic Christ. San Francisco, Harper and Row.
Fox, Warwick. 1990. Toward a Transpersonal Ecology. Boston, Shambhala.
Hawken, Paul. 1993. The Ecology of Commerce: A Declaration of Sustainability. New York, Haper Collins.
Hawken, Paul, e Amory and L. Hunter Lovins. 1999. Natural Capitalism: Creating the Next Industrial Revolution. Boston, Little, Brown.
Henderson, Bob. 1997. "Friluftsliv". The Trumpeter: Journal of Ecosophy, Vol 14, No. 2, Spring 97, p. 93-94.
Jackson, Wes. 1994. Becoming Native to this Place. Lexington, University of Kentucky.
Lauck, Joanne Elizabeth. 1998. The Voice of the Infinite in the Small: Revisioning the Insect-Human Connection. Mill Spring, NC, Swan and Raven Press.
LaChapell, Dolores. 1988. Sacred Sex, Sacred Land: Concerning Deep Ecology and Celebrating Life. Silverton, CO. Finn Hill Arts.
Macy, Joanna. 1991. World as Lover, World as Self. Berkeley, Parallax Press.
Mander, Jerry e E. Goldsmith. 1996. The Case Against the Global Economy: And a Turn Toward the Local. San Francisco, Sierra Books.
McLaughlin, Andrew. 1993. Regarding Nature: Industrialism and Deep Ecology. Albany, SUNY Press.
Naess, Arne. 1953. Interpretation and Preciseness. Oslo, Dybwad.
Naess, Arne. 1974. Gandhi and Group Conflict. Oslo, Universitets-Forlaget.
Naess, Arne. 1991. Ecology, Community and Lifestyle. London, Cambridge.
Naess, Arne. 2000. Selected Works of Arne Naess in English, a cura di Harold Glasser. Amsterdam, Klewer. Disponibile in circa 10 volumi.
Nattrass, B. e M. Altomare. 1999. The Natural Step for Business and the Evolutionary Corporation. Gabriola Island, New Society Publishers.
Norberg-Hodge, Helena. 1991. Ancient Futures: Learning from Ladakh. San Francisco, Sierra Books.
Orr, David. 1992. Ecological Literacy: Education and the Transition to a Post Modern World. Albany, SUNY Press.
Rees, Bill e Mathis Wackernagel. 1996. Our Ecological Footprint: Reducing Human Impact on the Earth. Gabriola Island, New Society Publishers.
Roszak, T., Gomes, M.E. & Kanner, A.D. 1995. Ecopsychology: Restoring the Earth, Healing the Mind. San Francisco, Sierra Books.
Sale, Kirkpatrick. 1985. Dwellers on the Land: The Bioregional Vision. San Francisco, Sierra Club Books.
Secretan, Lance. 1996. Reclaiming Higher Ground: Creating Organizations that Inspire the Soul. Toronto, Macmillan.
Sessions, George, Editor. 1995. Deep Ecology for the 21st Century. Boston, Shambhala.
Shiva, Vandana. 1993. Monocultures of the Mind: Biodiversity, Biotechnology and the Third World. Penong, Third World Publishing. In italiano Monoculture della mente, Bollati Boringhieri, 2001
Snyder, Gary. 1990. The Practice of the Wild. Berkeley, North Point Press.
Spretnak, Charlene. 1997. The Resurgence of the Real: Body, Nature, and Place in a Hypermodern World. Reading MA, Addison-Wesley.

Ecco alcuni siti web rilevanti per il movimento dell'ecologia profonda. Dalle filosofie supreme di tutte le culture alle azioni pratiche

1. The Trumpeter: Il Giornale di Ecosofia: http://trumpeter.athabascau.ca
2. Informazioni sull'Ecoforestry: http://ecoforestry.ca
3. Per il progetto The Turning Point Project e le campagne sul cambiamento delle pratiche ecologicamente responsabili vedi: http://www.turnpoint.org
4. Per saperne di più sul commercio internazionale e la globalizzazione vedi il International Forum on Globalization: http://www.ifg.org
5. L'approccio The Natural Step per cambiare le pratiche in affari che è partito in Svezia, vedi: http://www.naturalstep.org
6. Per ridefinire e misurare il proresso vedi: http://www.rprogress.org
7. Nel Canada orientale la ridefinizione di progresso è descritta a: http://www.gpiatlantic.org
8. Il sito web di Bill Devall's dell'ecologia profonda è a: http://www.deep-ecology.net
9. Il sito web orientato ecologicamente di Ted Mosquin's ecocentrically è a: http://www.ecospherics.net
10. Il Wildlands Project è a: http://www.twp.org
11. L'istituto per l'Ecologia Profonda è a: http://www.deep-ecology.org
12. The Earth Institute è a: http://www.nwei.org
13. The Land Institute è a: http://www.landinstitute.org
14. Ecopsychology si trova a: http://www.isis.csuhayward.edu
15. Per saperne di più sul capitalismo naturale vedi: http://www.naturalcapitalism.org

 

Note sull'autore

Alan Drengson è professore emerito presso the University of Victoria B.C. Canada dove è stato Direttore degli Studi Ambientali, Director of Environmental Studies, e membro del Dipartimento di Filosofia, Philosophy Department.

E' autore di numerose pubblicazioni, come Beyond Environmental Crisis (1989), Doc Forest and Blue Mountain Ecostery (1993), The Practice of Technology (1995), è stato curatore (co-editor) de The Philosophy of Society (1978), The Deep Ecology Movement: An Introductory Anthology (1995), e Ecoforestry: The Art and Science of Sustainable Forest Use (1997), ha inoltre fondato due riviste trimestrali: The Trumpeter: Journal of Ecosophy, e Ecoforestry.

E' praticante di Aikido, musicista, consulente e ama viaggiare nella natura selvaggia.

Può essere contattato alla e-mail: [email protected] o all'indirizzo Box 5853 Stn B, Victoria, B.C., Canada V8R 6S8
 

Questa è la versione italiana dell'articolo: "Ecophilosophy, Ecosophy and the Deep Ecology Movement: An Overview" pubblicato sul sito http://www.ecospherics.net/pages/DrengEcophil.html  Una precedente versione di questo articolo è apparsa in The Trumpeter: Journal of Ecosophy, Vol 14, No. 3, Summer 1997, pp. 110-111, col titolo An Ecophilosophy Approach, the Deep Ecology Movement, and Diverse Ecosophies L'autore ringrazia Arne Naess and Ted Mosquin per i loro suggerimenti. La versione italiana dell'articolo (tradotto e pubblicato con il permesso dell'autore) è curata da Piergiacomo Pagano e Francesca Pazzaglia ed è volutamente molto vicina alla traduzione letterale.

 
 



Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Redazione
 Ricerca nel Dossier
 Menu
Home di questo Dossier
Elenco principale Dossier
Consiglia il Dossier
 Argomenti
Globalizzazione ed economie
Culture e globalizzazione
Identità e diritti globali
Media e informazione
Oppressione emarginazione
Pace e Guerra
Politica e Spiritualità
Ecologia profonda
Libri Consigliati
Iniziative e incontri
SPECIALE MEDIORIENTE
LIBRERIA FIORIGIALLI
consulta i libri in:


Ambiente e territorio 
Ecologia /Ecologismo
Scienze olistiche
Altre economie
Politica e società 
Globalizzazione 
Nonviolenza


per acquisti on line e per
approfondire gli argomenti
di questo DOSSIER,  la più
ampia scelta ed i migliori
libri con sconti e offerte
eccezionali !
ISCRIVITI alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter, riceverai le novità e le offerte nella tua e-mail


 News
VERSO IL GREEN PASS OBBLIGATORIO
FIORIGIALLI RIPRENDE LA PUBBLICAZIONE DI EVENTI NEWS ED ARTICOLI
08 - 10 MARZO 2019 MILANO - FAI LA COSA GIUSTA - XVI EDIZIONE
01 MARZO 2019 LUCCA - CONFERENZA PIANO DI STUDI DELLA SCUOLA WALDORF
09 MARZO 2019 MILANO - INCONTRO COME SOPRAVVIVERE IN UNA ERA DIGITALE
15 MARZO 2019 BATTAGLIA TERME (PD) - DOCUMENTARIO UNA POPOLAZIONE FUORI DAL GREGGE
12 - 14 MARZO 2019 LONDRA - PARTECIPAZIONE COLLETTIVA ALLA LONDON BOOK FAIR 2019
APPROVATA GRAZIE AL MOVIMENTO 5 STELLE PRIMA SERIA LEGGE ANTICORRUZIONE
INFORMAZIONE: IL GRATUITO HA UN PREZZO ALTISSIMO - LA TESI DI M. GABANELLI
APPELLO DI LEADERS FOR PEACE
 Link
Club di Budapest
Amnesty International
Carta
Emergency
Rete Lilliput
Botteghe del Mondo
MegaChip
Peacelink
Vita
Medici senza Frontiere
Report
Re Nudo
TransFair
Indiani d'America
Forum Terzo Settore
Lunaria
Albero della Vita
Exodus Fondazione Onlus
OltreTutto
Indymedia
goodnews
Reopen 9 11
Reclaim the street
Assefa Italia Ong
Aamterranuova
Beppe Grillo Blog
Dario Fo e Franca Rame
Il Salvagente
NEXUS
Survival
Peace Reporters
Disinformazione
Mondi Vicini - RTSI
IPS Inter Press Service
Love difference
Deep Ecology Foundation
Natural Spirit
Alexander Langer Fondazione
Ecologia Profonda
Assopace
Libera
Scuola Waldorf Sagrado
acquahomoterracielo.blogspot.com
17-19 MAGGIO 2013 FIRENZE
 Consiglia il Dossier
Tua e-mail E-mail destinatario Testo







 
home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
FioriGialli è un marchio Il Libraio delle Stelle - Via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri
P. Iva 00204351001- email: [email protected] - tel 06 9639055

sviluppo e hosting: 3ml.it