 |
 |
I FIORI DEL DOMANI
Tutti i fiori di tutti i domani sono i semi di oggi e di ieri.
Proverbio cinese
|
|
|
|
POTETE SOLO ESSERE LA RIVOLUZIONE
Ursula le Guin
Non abbiamo nulla se non la nostra libertà. Non abbiamo nulla da darvi se non la vostra libertà. Non abbiamo legge se non il singolo principio del mutuo appoggio tra individui. Non abbiamo governo se non il singolo principio della libera associazione. Non potete comprare la Rivoluzione. Non potere fare la Rivoluzione. Potete solo essere la Rivoluzione. È nel vostro spirito, o non è in alcun luogo
da " The dispossessed" 1974
|
|
|
|
PIU’ LENTI, PIU’ PROFONDI, PIU’ DOLCI
Alexander Langer
La domanda decisiva è: Come può risultare desiderabile una civiltà ecologicamente sostenibile? “Lentius, Profundis, Suavius”, al posto di ”Citius, Altius, Fortius”
La domanda decisiva quindi appare non tanto quella su cosa si deve fare o non fare, ma come suscitare motivazioni ed impulsi che rendano possibile la svolta verso una correzione di rotta. La paura della della catastrofe, lo si è visto, non ha sinora generato questi impulsi in maniera sufficiente ed efficace, altrettanto si può dire delle leggi e dei controllo; e la stessa analisi scientifica Continua... |
|
CITTADINO DEL MONDO
Graffito a Monaco
Il tuo Cristo è ebreo e la tua democrazia è greca. La tua scrittura è latina e i tuoi numeri sono arabi. La tua auto è giapponese e il tuo caffè è brasiliano. Il tuo orologio è svizzero e il tuo walkman è coreano. La tua pizza è italiana e la tua camicia è hawaiana. Le tue vacanze sono turche tunisine o marocchine. Cittadino del mondo, non rimproverare il tuo vicino di essere…. Straniero.
|
|
Il viaggiatore leggero
Adriano Sofri Introduzione al libro di Alex Langer, ed. Sellerio 1996
Alexander Langer è nato a Sterzing (Vipiteno-Bolzano) nel 1946, ed è morto suicida a Firenze, nel luglio del 1995. Benché abbia dedicato la sua vita intera, fin dall'adolescenza, a un impegno sociale e civile, e abbia attraversato per questa le tappe più significative della militanza politica, da quella di ispirazione cristiana a quella dell'estremismo giovanile, dall'ecologista e pacifista dell'europeismo e alla solidarietà fra il nord, il sud e l'est del mondo, e sempre alle ragioni della convivenza e del rispetto per la natura e la vita, e benché abbia ricoperto cariche elettive e istituzionali, da quelle locali al Parlamento europeo, è molto difficile parlarne come di un uomo politico. O almeno, è del tutto raro che nella politica corrente si trovi anche una piccola parte dell'ispirazione intellettuale e morale che ha guidato la fatica di Langer. La politica professata, anche quando non è semplicemente sciocca e corrotta, non ha il tempo di guardare lontano, e imprigiona i suoi praticanti nella ruotine e nell'autoconservazione. Uno sguardo che Continua... |
|
|
|
|
 |
|
CAMPI DI LAVORO SOLIDALI 2006 CON MANI TESE
Si sente mai parlare di cooperazione? Di sviluppo sostenibile? Qualcuno che sia un po’ attento a quello che passa sul piccolo schermo, se non sui giornali, si è fatto un’idea anche piccola delle culture e delle storie dei paesi del sud del mondo? Difficile. Il fatto è che sul piccolo e sul grande schermo, sui giornali, ma anche negli uffici, nelle scuole, di storie e di voci diverse ne sentiamo poche. E allora ecco l’idea e per chi li conosce, il bisogno dei campi estivi di Mani Tese: andare ad ascoltare voci diverse. Sette, dieci, quindici giorni per ascoltare e dire. Ovviamente anche mangiare, giocare, ballare, e se c’è il mare o un lago vicino, fare anche il bagno. Che vacanza sarebbe, se no? Undici campi e undici temi a dare loro un titolo: energie alternative, acqua, beni comuni, nuovi stili di vita Bulciago (LC), Cagliari, Catania, Faenza (RA), Empoli, Finale Emilia, Lucca. Poi ancora Torino, Salerno, Verbania e San Casciano in Val di Pesa. Serate pubbliche e dibattiti. Sogni e sudore. Un modo di riflettere sotto diversi punti di vista, quelli proposti dai diversi campi e dai tanti esperti, di Mani Tese e non, che interverranno su come l’attuale modello economico basato sull’espansione illimitata dei consumi, costringa milioni di persone in condizioni di miseria e danneggi in modo irrimediabile l’ambiente.
Poi qualcosa di più pratico. Oltre ai momenti di studio e discussione, Manitese, da sempre, organizza un servizio di raccolta di vestiti e oggetti usati, ferro vecchio, carta e cartone. Questa attività viene fatta da ogni gruppo, durante tutto l’anno. Anche d’estate. E allora ecco un’altra occupazione che terrà impegnati i campisti: si raccoglierà materiale usato per poi cederlo sotto offerta in tende organizzate in piazza. Una vacanza all’insegna di una solidarietà curiosa i cui proventi andranno a sostenere progetti di sviluppo in Africa, Asia e America Latina.
Alcune istruzioni per l’uso età: ogni campo specifica l’età dei volontari cui si riferisce (in generale dai 18 ai 99 anni) vitto e alloggio: sono a carico dell'organizzazione. I campisti devono portare con sé gli oggetti personali, guanti e abiti da lavoro, lenzuola o sacco a pelo. quota di partecipazione: ad ogni campista viene chiesto un contributo di 35 euro per la copertura assicurativa e le spese generali da versare tramite ccp. N. 291278 - intestato a Mani Tese - specificando nella causale il campo al quale ci si iscrive. Saranno considerati definitivamente iscritti soltanto coloro che invieranno la copia del ccp. a Mani Tese (per fax o per posta). Le spese di viaggio sono a carico dei campisti. assicurazione: i campisti sono coperti da assicurazione infortuni e verso terzi per tutta la durata del campo. vaccinazioni: è consigliabile la vaccinazione antitetanica.
CAMPI DI LAVORO E DI STUDIO 2006 Campo di BULCIAGO, Lago di Pusiano (LC) DAL 30 LUGLIO AL 7 AGOSTO...DAL LETAME NASCONO I FIOR...e dalla nostra rüera che cosa nasce? Solo due o tre parole per presentare il campo che abbiamo in mente: laghi, metallo pesante e rock ‘n roll! Se il mix vi accattiva non vi resta che unirvi a noi! Vi promettiamo: monumentali raccolte di materiale usato e rottame, momenti di smistaggio metalli, gran bei pomeriggi al nostro mercatino dell’usato e ancora: incontri di studio su stili di vita alternativi e decrescita felice, il tutto a tempo di gran bella musica. Portate le chitarre, gente! Età: dai 18 agli 81 anni Numero partecipanti: 20 Per info: Micol 0341-581474, oppure [email protected] oppure [email protected]
Campo di CAGLIARI DAL 20 AL 27 AGOSTO ENERGIA TRA LE MANI (il campo è organizzato dal gruppo Mani Tese e da Ingegneria Senza Frontiere Cagliari) Sentiamo sempre dire che la tecnologia ci può aiutare a vivere meglio, ma come? Dobbiamo rinnovarci perchè i nuovi macchinari sono più potenti di quelli vecchi, ma quelli vecchi che fine fanno? Le nuove tecnologie ci aiutano a usare meglio le risorse naturali, ma che impatto hanno sull'ambiente? Per una settimana rifletteremo sul ruolo della tecnologia con l'aiuto di esperti. Inoltre, raccoglieremo PC usati e vedremo come è possibile recuperarli per sottrarli alle discariche e renderli nuovamente utilizzabili. La sera, per riposarci, allestiremo in piazza i mercatini della solidarietà per sostenere i progetti di Mani Tese. Età: dai 18 ai 30 anni Numero partecipanti: 12 Per info: [email protected]
Campo di CATANIA DAL 28 LUGLIO AL 7 AGOSTO CONVIVENZA: culture a confronto, valori etici e stili di vita Il campo, grazie all'approfondimento di esperti e alle testimonianze di cittadini stranieri, si propone di confrontare valori etici e stili di vita dei popoli del Mondo. Il ricavato del campo, determinato dalla raccolta e cessione di oggetti usati donati dai cittadini, sarà destinato ad un progetto di Mani Tese nel Sud del Mondo, scelto dai campisti. Il campo si concluderà con una festa multietnica realizzata in collaborazione con il Centro Astalli di Catania. Età: dai 18 anni in su Numero partecipanti: 15 Per info: Mani Tese Sicilia Via Montenero 8/a 95123 Catania [email protected] - 095/355969
Campo di FAENZA (RA) DAL 28 LUGLIO AL 6 AGOSTO CIELO, TERRA, MARE...L'ACQUA cade dal CIELO, bagna la TERRA, scorre fino al MARE. I romani costruirono acquedotti, noi l'abbiamo imbottigliata nella plastica e resa una merce. Per Mani Tese invece l'acqua DEVE essere un diritto di tutti. Approfondiremo insieme l'argomento discutendone, con esperti ed attivisti, lavorando gomito a gomito, dormendo, mangiando e... BEVENDO insieme. Età: dai 18 ai 30 anni Numero partecipanti: 25 Per info: Andrea 349/8753558
Campo di EMPOLI DAL 24 AL 30 LUGLIO CANTIERI IN MOVIMENTO Gli orizzonti della partecipazione democratica: nella percezione del mondo che cambia nascono nuove idee, nuovi movimenti, nuove socialità e nuove proposte...cantieri programmatici per costruire un'alternativa. Età: dai 18 ai 30 anni Numero partecipanti: 20 Per info: Mani Tese Firenze 055/720128 o Irene 340/9337436
Campo di FINALE EMILIA DAL 5 AL 12 AGOSTO SOTTO UN TETTO DI STELLE... Se in una di queste notti vi perdete nella Bassa Modenese e d’un tratto vi trovate in mezzo ad un campo con degli strani paletti conficcati nel terreno non vi allarmate...non siete in un cerchio di satanisti ma nella futura sede del gruppo di Mani Tese di Massa Finalese - Finale Emilia. Quei paletti sono il rimando-l’inizio a quello che i volontari del gruppo costruiranno insieme a voi: un mercatino dell’usato nel quale la vendita di scrivanie, sciarpe, lenzuola o coperte della nonna sostiene un’economia del riutilizzo e sostenibile. Per una settimana lavoreremo insieme per costruire il mercatino fin dalle sue fondamenta, senza dimenticare i momenti di studio, di svago e di riposo. Età: dai 18 anni in su Numero partecipanti: 20 Per info: [email protected]
Campo di LUCCA DAL 26 LUGLIO AL 3 AGOSTO PRIVATI...DI TUTTO! Acqua, energia, rifiuti e risorse naturali nel ventunesimo secolo Le grandi istituzioni internazionali - l'Organizzazione mondiale del commercio (Wto), la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale - dettano il futuro di miliardi di persone. Istituzioni non democratiche, decidono del nostro futuro e di quello dei beni comuni del pianeta. Il campo di lavoro del gruppo di Lucca, all'insegna dello stare insieme, ci aiuterà a scoprire come stanno disegnando, nel secolo che è appena iniziato, la gestione dei servizi pubblici essenziali per i cittadini, a cominciare dall'accesso all'acqua. Percorreremo la storia delle grandi battaglie dei paesi del Sud del mondo, contro le privatizzazioni a favore di imprese multinazionali, ci interrogheremo sulla situazione italiana, e sulle lotte da portare avanti, anche nel nostro Paese, perché i diritti umani sanciti nelle carte diventino realtà in tutto il mondo. Età: dai 18 ai 30 anni Numero partecipanti: 20 Per info: [email protected]
Campo di SALERNO DAL 10 AL 15 SETTEMBRE EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA: metodi e strumenti di partecipazione. Ai piedi dei Monti Picentini, il gruppo di Salerno organizza un campo che sarà una continua sorpresa! Tra studi, lavori e vita comunitaria tenteremo di scoprire quali sono i metodi e gli strumenti che ci possono permettere di riappropriarci della cittadinanza attiva e di essere sempre di più soggetti della vita politica nei nostri quartieri e nelle nostre città. Per stuzzicarvi un po' vi diremo anche che avremo un po' di ospiti e di esperti deliziosi, non da mangiare naturalmente, ma da ascoltare. Numero partecipanti: 20 Età: dai 18 ai 30 anni Per info: Gaetano 328/9352870 [email protected]
Campo di TORINO DAL 29 LUGLIO AL 6 AGOSTO MUOVERSI CON LENTEZZA Pensate di non poter rinunciare allo yogurt fresco in arrivo ogni mattina da Lisbona via TAV? Percorrere 10 Km al giorno in bicicletta vi sembra un'impresa fuori dalla portata di un comune mortale? Ritenete la libertà di varcare le frontiere un diritto inalienabile solo se riservato alle merci e ai turisti? Avete sfoghi allergici quando sentite parlare di libera circolazione del sapere? Noi abbiamo la cura che fa per voi! Nella Torino che "non sta mai ferma", città dell'auto(im)mobile, palcoscenico delle marionette olimpiche, sotto il caldo soffio del phoen dalla Val di Susa... muovendoci molto lentamente faremo tantissimo: raccoglieremo, ricicleremo e soprattutto rideremo. Età: dai 18 ai 30 anni trattabili Numero partecipanti: 25 Per info: Paolo 348/7735672
Campo di VERBANIA DAL 3 AL 17 AGOSTO QUELLI CHE … “L’HA DETTO IL TELEGIORNALE!” Tra raccolte e mercatino dell’usato, giornate al lago e chiacchierate sotto le stelle, cercheremo di ricostruire il viaggio che le informazioni compiono fino a noi. Come un “fatto” diventa “notizia”? Perché le opinioni vengono prima dei fatti? Quando una notizia non fa più notizia? Alla fine decideremo se buttare televisioni, radio e giornali in un container o conservarle, …magari per il mercatino! Età: dai 18 ai 30 anni Numero partecipanti: 25 Per info: Simona 333/3800708 o Andrea 338/1924033
CAMPO PER FAMIGLIE a SAN CASCIANO IN VAL DI PESA DAL 23 AL 30 LUGLIO Dalle quattro "R" alle tre "S": sostenibilità, sopravvivenza, sollazzi. Un'esperienza di condivisione, lavoro, riflessione su temi "caldi" ma anche animazione per i figli e momenti di relax. Il campo è aperto a famiglie di tutte le età che abbiano voglia di passare una settimana di VACANZATTIVA, tra le colline del Chianti, autogestendosi in uno spirito di sobrietà e allegria, scambiandosi suggerimenti, esperienze e ricette per continuare a costruire un "altro mondo possibile". Il lavoro consisterà nel gestire uno o più mercatini dell'usato il cui ricavato servirà a sostenere uno dei progetti di Mani Tese che sceglieremo insieme. E' richiesta una quota di partecipazione per coprire le spese di 80€ per ogni adulto. I bimbi non pagano! Età: dai 6 mesi ai 99 anni Numero partecipanti: 25 Per info: Lucia 349/5501853
|
|
|
 |
|
 |