|
|
|
|
|
IL MIO ORIENTE E' PIENO DI OCCIDENTE
Casadio Farolfi
"Non è con la ragione che si riesce a varcare i limiti della razionalità." Il battesimo del grande viaggio in India era previsto per il 29 luglio 1979. A Imola era una giornata caldissima, quasi afosa, un anticipo di quel clima che avrebbe accompagnato me e Roberta nelle settimane successive. In realtà, giunti a Bombay fu un monsone della durata ininterrotta di cinque giorni a darci il benvenuto; il tasso di umidità era insopportabile, tale da convincerci a proseguire il nostro viaggio puntando verso il nord del Paese. Fu un lungo itinerario - rigorosamente in treno - attraverso i luoghi turistici dell'India: Agra, Jaipur, Dehli, Benares, Madras, ma anche in tanti minuscoli paesi e villaggi dell'immensa campagna indiana, ben lontani dai falsi splendori delle città caotiche e chiaramente già in piena trasformazione occidentale. Tutto ci apparve come narrato dalle parole di Piero Verni e Folco Quilici, nelle immagini dei Continua... |
|
|
|
|
|
HOME EXCHANGE
Lo scambio di casa esiste già da oltre cinquant'anni. Per la scarsa fama che ha ottenuto in Italia non si direbbe, eppure questa pratica ha poco più di mezzo secolo. L'idea venne ad un gruppo di amanti del viaggiare, alcuni insegnanti che cercavano un modo economico per coltivare la propria passione e che dopo alcuni scambi compresero che questo era un modo oltre che per visitare nuovi luoghi anche per conoscere e coltivare amicizie e sviluppare la fiducia e la comprensione reciproca.
Grazie ad un film di Hollywood con Kate Winslet e Caron Diaz, questa pratica ha ottenuto un po' di celebrità negli ultimi anni. Niente di complicato per entrare a far parte di questo circuito, basta una semplice iscrizione che va da un costo di 50 ai 150 euro a seconda dei servizi di cui si vuole usufruire. All'iscrizione si riceverà un nome utente e password che servono per inserire la nostra casa all'interno del database con i dati relativi all'abitazione, la foto e soprattutto le destinazioni e le date preferite per lo scambio.
Bisogna accertarsi che le date e le destinazioni dei proprietari della casa che abbiamo scelto come prossima meta coincidano con le nostre coordinate, anche se quasi tutti sognano un viaggio in Italia, quindi non dovrebbe essere difficile. La tappa successiva è conoscersi. A questo punto si contatta il proprietario e si cerca di stabilire una buona relazione nel corso dei giorni, settimane, mesi che precedono il nostro viaggio, di modo che si possa partire per raggiungere la casa di un amico e non di uno sconosciuto. Potete lasciare a casa vostra tutto ciò che necessità di cure, comprese piante e animali, anche la vostra macchina. Questo nuovo modo di viaggiare permette a chi vive in città di passare qualche giorno in campagna e magari a chi vive in un casale nella natura di assaporare il tram tram metropolitano.
Soggiornando in una casa di privati si entra più facilmente a contatto con la cultura e lo stile di vita del luogo che abbiamo scelto di visitare, conoscendo parenti, amici o vicini di casa dei proprietari, inoltre è ecologico perché si sfrutta il patrimonio immobiliare esistente, senza compromettere il paesaggio con altre strutture ricettive. Si vive la vacanza in un ambiente più familiare e non impersonale come una stanza d'albergo. Inoltre si potrà usufruire dei preziosi consigli dei nostri nuovi amici, che sicuramente conosceranno bene il territorio che stiamo per scoprire e potranno darci dei suggerimenti utili sulle escursioni, le visite e le uscite che possiamo programmare.
|
|
|
|
|
|