|
|
LA PRATICA DA SEGUIRE
Un monaco chiese a Dong-Shan: C'è una pratica che le persone debbano seguire? Dong Shan rispose: quando diventi una vera persona c'è una tale pratica.
|
|
Sai essere freccia, arco, bersaglio?
Sai essere freccia, arco, bersaglio? Conosci la sequenza delle costellazioni? La fusione dell'idrogeno in elio? Sai misurare la tua integrità? Se rispondi Avrai l'immortalità.
Laura Scottini
|
|
MEDITAZIONE TAOISTA
Chiudi gli occhi e vedrai con chiarezza. Smetti di ascoltare e sentirai la verità. Resta in silenzio e il tuo cuore potrà cantare. Non cercare il contatto e troverai l'unione. Sii quieto e ti muoverai sull'onda dello spirito. Sii delicato e non avrai bisogno di forza. Sii paziente e compirai ogni cosa. Sii umile e manterrai la tua integrità.
|
|
|
PAROLE SU DIO
di Simone Weil
Non è dal modo in cui un uomo parla di Dio, ma dal modo in cui parla delle cose terrestri, che si può meglio discernere se la sua anima ha soggiornato nel fuoco dell’amore di Dio. … Così pure, la prova che un bambino sa fare una divisione non sta nel ripetere la regola; sta nel fatto che fa le divisioni.
Il bello è ciò che si desidera senza volerlo mangiare. Desideriamo che sia. Restare immobili e unirsi a quel che si desidera senza avvicinarsi. Ci si unisce a Dio così: non potendosene avvicinare. La distanza è l’anima del bello.
Nella prima leggenda del Graal è detto che il Graal, pietra miracolosa che in virtù dell’ostia consacrata sazia ogni fame, apparterrà a chi per primo dirà al custode della pietra, il re quasi paralizzato dalla più dolorosa ferita: “Qual è il tuo tormento?”. La pienezza dell’amore del prossimo sta semplicemente nell’essere capace di domandargli: “Qual è il tuo tormento?”, nel sapere che lo sventurato esiste, non come uno fra i tanti, non come esemplare della categoria sociale ben definita degli “sventurati”, ma in quanto uomo, in tutto simile a noi, che un giorno fu colpito e segnato dalla sventura con un marchio inconfondibile. Per questo è sufficiente, ma anche indispensabile, saper posare su di lui un certo sguardo. Continua...
|
|
I BAMBINI DAGLI OCCHI DI SOLE
Vidi i pionieri ardenti dell’Onnipotente
superando la soglia celeste che è volta alla vita
discendere in frotta i gradini d’ambra della nascita;
precursori d’una moltitudine divina,
essi lasciavano le rotte della stella del mattino
per l’esigua stanza della vita mortale.
Li vidi traversare il crepuscolo di un’era,
i figli dagli occhi di sole di un’alba meravigliosa,
i grandi creatori dall’ampia fronte di calma,
i distruttori possenti delle barriere del mondo
che lottano contro il destino nelle arene della Sua volontà,
operai nelle miniere degli dei,
messaggeri dell’Incomunicabile,
architetti dell’Immortalità.
Nella sfera umana caduta essi entravano,
i volti ancora soffusi della gloria dell’Immortale,
le voci ancora in comunione coi pensieri di Dio,
i corpi magnificati dalla luce dello spirito,
portando la parola magica, il fuoco mistico,
portando la coppa dionisiaca della gioia,
Continua... |
|
IL SEGRETO DELLE STELLE CADENTI
di Maurizio Di Gregorio
Tutti cerchiamo qualcosa. Se lo cerchiamo nel mondo materiale pensiamo di trovarlo all’esterno di noi stessi. Se lo cerchiamo nel mondo spirituale siamo portati a credere di poterlo trovare all’interno di noi. Una massima dice: la risposta è dentro di te. Una battuta invece dice: la risposta è dentro di te, ma è sbagliata. Ambedue le affermazioni sono vere perché si riferiscono a due esseri diversi. Uno vero e l’altro falso. Come si fa a sapere quale é l’Io interiore che contiene tutte le risposte della vita? Dalla felicità. Nel primo caso si sa solo che si è felici, sia pure per un attimo, si è completamente, immensamente e interamente felici e più correttamente si dovrebbe chiamarla beatitudine. Nel secondo caso sappiamo solo, che a dispetto di ogni altra cosa, momentanea soddisfazione o eccitazione, non si è veramente felici.
Aivanhov, definendo la natura umana, parla della coesistenza di una natura inferiore e di una natura superiore. All’interno di ognuno è una continua lotta tra due esseri (o stati di essere) in competizione che Aivanhov chiama Personalità e Individualità. “Persona “ è la maschera e in ogni incarnazione la maschera è diversa, “Individualità” è l’abitante della maschera, colui che non cambia, il vero Sé divino. La personalità è in parte ancora inesistente nel bambino ma già tracciata, si sviluppa con l’età come la trama di un tessuto e si consuma nella vecchiaia. Il risveglio dell’anima consiste nel riconoscimento del Sé interiore e nell’abbandono momentaneo della maschera della personalità. Ora anche se possiamo capire qualcosa del nostro essere maschera, né la mente, né il cuore né la volontà sono risolutivi.
E questo perché mente cuore e volontà sono una triade che esiste tanto nella natura delle Individualità quanto nella natura della Personalità.
“Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto” Quale è, in ogni dato momento, il cuore che chiede, la mente che cerca, la volontà che agisce? La strada dell’evoluzione spirituale, cioè della evoluzione dell’essere allo Spirito, è insidiosa perché ad ogni sviluppo della Individualità segue uno sviluppo della Personalità. Differentemente il discernimento è possibile solo dal punto di vista della Coscienza Superiore che è esattamente ciò che si illumina.
Fuori da questa esperienza si persiste sempre in un tipo di coscienza media, anche se ampliata o sofisticata, una coscienza media perché media in un equilibrio precario le necessità delle due nature....Continua...
|
|
I SETTE ASPETTI DELLA NUOVA COSCIENZA
di Ervin Laszlo
Il grande compito, la grande sfida del nostro tempo è cambiare se stessi.
Questo elenco delle principali caratteristiche della nuova visione, della nuova coscienza, è scritto per stimolare la trasformazione, perché è possibile acquisire una nuova consapevolezza, perché tutti possono evolvere, tante persone l'hanno già fatto ed è diventata una conditio sine qua non della nostra sopravvivenza sulla Terra.
La prima caratteristica è l'olismo, la visione olistica, per contrastare la visione frammentaria, disciplinaria, atomistica, che separa tutto: la mente dalla natura, l'uomo e la società dalla biosfera, e tutti i campi della realtà l'uno dall'altro. La visione olistica è proprio quella comprensione Continua...
|
|
I FIGLI DELLA LUCE
I Figli della Luce si nutrono di Pace, Libertà, Amore, Giustizia, Grazia, Benevolenza, Comprensione, Compassione, Generosità, Bontà, Luce, Verità, Positività, trasmettendo tutto questo intorno a loro. Le creature che vengono in contatto con i Figli della Luce percepiscono la Positività dell’operato della “Luce Amore” e uno stato di benessere entra in loro. Non sono consapevoli della fonte di questa Positività, ma stanno volentieri in compagnia dei Figli Luce dispensatori d’Amore.
Continua...
|
|
UNA SPIRITUALITA' ECOLOGICA
di Matthew Fox
L’ecologia e la spiritualità sono le due facce della stessa medaglia. La religione deve lasciar andare i dogmi in modo da poter riscoprire la saggezza del mondo.
Come dovrebbe essere una religione ecologica? Negli ultimi 300 anni l’umanità è stata coinvolta in una grande desacralizzazione del pianeta, dell’universo e della propria anima, e questo ha dato origine all’oltraggio ecologico. Saremo capaci di recuperare il senso del sacro?La religione del futuro non sarà una religione in senso stretto del termine, dovrà imparare a lasciare andare la religione. Il Maestro Eckhart, nel quattordicesimo secolo disse, “Prego Dio di liberarmi da Dio”. Per riscoprire la spiritualità, che è il cuore autentico di ogni religione vera e fiorente, dobbiamo liberarci dalla religione. Sembra un paradosso. La spiritualità significa usare il cuore, vivere nel mondo, dialogare con il nostro sé interiore e non semplicemente vivere a un livello organizzativo esterno.
E. F. Schumacher, nel suo profetico modo di scrivere, disse, nell’epilogo di Piccolo è bello, “Dappertutto la gente chiede, ‘Cosa posso fare praticamente?’ La risposta è tanto semplice quanto sconcertante, possiamo, ciascuno di noi, mettere in ordine la nostra casa intima, interiore. Per far questo non troviamo una guida nella scienza o nella tecnologia, poiché i valori sui quali esse si poggiano dipendono sommamente dal fine per il quale sono destinate. Tale guida la si può invece ancora trovare nella tradizionale saggezza dell’umanità”.
Tommaso d’Aquino, nel tredicesimo secolo disse, “Le rivelazioni si trovano in due volumi – la Bibbia e la natura”. Ma la teologia, a partire dal sedicesimo secolo, ha messo troppa enfasi nelle parole della Bibbia, o del Vaticano o dei professori, ha messo tutte le uova nel paniere delle parole, parole umane, e ha dimenticato la seconda fonte della rivelazione, la natura!
Il Maestro Eckhart disse, “Ogni creatura è la parola di Dio e un libro su Dio”. In altre parole, ogni creatura è una Bibbia. Ma come ci avviciniamo alla saggezza biblica, alla saggezza sacra delle creature? Col silenzio. C’è bisogno di un cuore silente per ascoltare la saggezza del vento, degli alberi, dell’acqua e della terra. Nella nostra ossessiva cultura verbale, abbiamo perso il senso del silenzio. Schumacher disse, “Siamo ormai troppo intelligenti per sopravvivere senza saggezza”. Continua...
|
|
|
|
|
|
|
AUTOBIOGRAFIA PIETRO UBALDI
Autobiografia scritta nel 1970 Pietro Ubaldi nacque il 18 Agosto 1886, in Italia nella piccola cità di Foligno, vicina ad Assisi, in una regione impregnata della spiritualità di S.Francesco. Andò a scuola a cinque anni, fece la maggior parte dei suoi studi a Roma e qui si laureò nella facoltà di diritto come avvocato nel Giugno 1910. Questo fu il primo periodo della sua vita, che può dividersi in quattro periodi ventennali: 1891-1911; 1911-1931; 1931-1951; 1951-1971, chiaramente individuati da um lavoro differente. Per questo consideriamo la sua vita iniziando nel 1891, quando egli aveva cinque anni e, andando a scuola, incominciò il suo lavoro di mente per costruirsi spiritualmente. In questo primo periodo egli, seguendo la scuola di tipo nozionistico, formò la sua cultura legalizzata da una laurea, ma non trovò il materiale per formarsi un solido orientamento spirituale. Lo cercava leggendo di tutto per suo conto. Avido di imparare aveva studiato musica seguendo il corso di piano cosi formandosi un gusto e una cultura in questa materia. Conosceva inglese, francese e tedesco, e come la lingua la storia, la letteratura e la psicologia dei rispettivi popoli. Aveva cercato nella filosofia, nella religione, nella scienza una risposta ai fondamentali perchè della vita, perchè voleva vivere coscientemente sul serio, ma non ve la aveva trovata.
Passiamo al secondo periodo. Nel 1912 si sposò com Maria Antonietta Solfanelli della vicina città di Matelica (Marche). Da lei poi ebbe due figli: Franco, morto nella IIª guerra mondiale, Agnese, ancora vivente. Prima di sposarsi nell 1911, rimase vario tempo negli Stati Uniti di America, che percorse fino al Pacifico. Si occupò poi della proprietà terriera sua e della moglie, terminando poi col cederla in amministrazione ad altri. Questo fu un periodo di sperimentazione pratica a contatto col mondo, di osservazione della realtà della vita, come di maturazione spirituale per la formazione della sua personalità.
Giungiamo al terzo periodo in cui questa si afferma e si manifesta. Nè la vita teorica di studio, del primo periodo, nè quella pratica di attività del secondo, avevano soddisfatto nel nostro autore il desiderio di sapere. Siamo nel 1931 e egli si trova nell' età di 45 anni, cioè alla fine del secondo dei quattro periodi ventennali costituenti la sua vita, dei quali ora l'ultimo sta terminando. Temperamento non fatto per gli affari, e non ammettendo egli di vivere di rendita, ma solo del frutto del proprio lavoro, nel 1931 divenne professore di lingua e letteratura inglese nelle scoule di stato italiane. Così egli insegnò per questo terzo periodo ventennale nella piccola città di Gubbio, pure vicina ad Assisi e impregnata di atmosfera francescana. Fu all'inizio di questo terzo periodo che si manifesta la vita spirituali dall' Ubaldi. Egli si trova nel punto mediano della sua vita. I primi due periodi furono di elaborazione e maturazione. Gli ultimi due saranno de esplosione e manifestazione della sua personalità. Essi formano il periodo della sua produzione concettuale.
Abbiamo dovuto spiegare quale fu la vita dell'Autore perchè quella produzione non fu una semplice esercitazione letteraria, ma fu la manifestazione di una personalità in evoluzione e l'espressione della sua maturazione, che l'ha portato ad un livello spirituale superiore. L'Opera fu tutta vissuta dall'Autore, come realizzazione del suo destino, che fu di compiere la propria ascesa evolutiva. Questo è il più profondo significato dell'Opera, perchè essa non è solo un lavoro di ricerca fine a sè stesso, ma è un voler arrivare essa conoscenza per usarla per risolvere intelligentemente i problemi della vita e così viverla degnamente in piena coscienza degli ultimi suoi fini.
Questo lavoro di ricerca, in questo anno 1970 in cui scriviamo, oramai è giunto al suo 24º volume e può dirsi concluso. Esso ha prodotto nei suddetti due ultimi ventenni le circa diecimila pagine dell'Opera chi ora esamineremo. Osserviamo detta Opera più da vicino. I primi suoi volumi si presentano come un prodotto di ispirazione, com accenti di spiritualità fino al misticismo. Essi furono scritti nella pace di Gubbio, dal 1931 al 1951 nel periodo di insegnamento, e furono pubblicati quasi tutti in italiano. All'inizio del quarto periodo abbiamo un altro mutamento. Finisce il periodo ventennale dedicato all'insegnamento e l'Autore, perchè è arrivato a 65 anni, può lasciarlo e andare in pensione. Contemporaneamente egli viene invitato a fare in Brasile un giro di conferenze di tipo spirituale sopra la sua Opera. Così nell'estate del 1951, dal Luglio al Dicembre, egli viaggiò tutto il Brasile. In seguito a ciò, nel Dicembre 1952, si trasferi là definitivamente, in S.Vicente, presso Santos, nello stato di S.Paulo, dove tuttora risiede. Portò com sè la moglie, ora morta, la figlia Agnese e le sue due bambine ora adulte e sposate. In questo quarto periodo, pur esso ventennale, 1951-1971, egli scrisse l'altra parte dell'Opera.
Intanto i 24 volumi venivano pubblicati quasi tutti in portoghese, parte in spagnolo, uno in inglese, uno in arabo, oltre i volumi già stampati in italiano in Italia. Osserviamo ora il metodo usato nello scrivere l'Opera. Essa usa il metodo deduttivo che ci dà una visione sintetica, di insieme, a scopo orientativo. Questo è il metodo delle religione che cercano di conoscere ciò che sta situato oltre ogni possibilità di osservazione diretta, il metodo cioè dell'ispirazione, del-l'intuizione, della rivelazione. Poi l'Opera usa anche il metodo induttivo, analitico, razionale proprio della scienza, per poter mettere a fuoco con esattezza i problemi particolari, così sottoponendo i principi generali a controllo positivo col metterli a contatto con le loro conseguenze che riscontriamo nella realtà. Solo in tal modo la ricerca poteva risultare completa.
L'Autore ha dunque usato due forme mentali diverse. È così che l'Opera si inizia in forma ispirativa per poi assumere sempre più la normale forma razionale. Ciò ha fatto pensare ad un fenomeno medianico, ma esso mai prese la comune forma passiva e incosciente della trans, ma quella attiva e cosciente del pensatore. Si tratta dunque di un caso di parapsicologia, materia su cui la metapsichica ancora non ha detto l'ultima parola. Si tratta forse di un caso di comunicazione telepatica com una "Nouri" o corrente di pensiero da parte di un soggetto sensibilizzato al livello supercosciente. Ora è avvenuto che in quaranta anni di contatto con la fonte ispirativa il soggetto si è sempre più assimilato ad essa, fino al punto che l'ispirazione si è trasformata in una forma di attiva e coscciente collaborazione. Così egli ha potuto sempre più impossessarsi del fenomeno, che così da recettivo in principio, si è fatto sempre più independenti e razionalmente controlllato. Può sembrare strano questo accoppiamento di metodi che nella ricerca del vero sono stati sempre contrapposti come due poli antagonici. Però altro mezzo non vi era che l'ispirazione e poi il controllo razionale del suo prodotto, se si voleva giungere ad una conoscenza completa, che non fosse unilaterale como è quella della religione o quella della scienza. In questo caso i due metodi sono ridotti ad uno solo, quello del'intuizione razionalmente controllata. Si è potuto così esaminare il campo della materia como quello dello spirito, il campo della realtà obiettiva e quello astratto degli ideali, così unificando scienza e fede quali due aspetti della stessa verità. Si è giunti così ad una visione completa della fenomenologia universale a tutti i livelli e in tutti i campi.
Non ci resta ora che esaminare il contenuto dei vari volumi dell'Opera. Essa ci offre un sistema filosofico, religioso, morale, biologico, sociale, scientifico, etc., che nelle grande linee ci dà un quadro completo del funzionamento organico del tutto, per orientarci in ogni campo in rapporto agli altri, per il fatto che la fenomenologia universale fisico-dinamico-espirituale è ridotta ad unità in funzione di un pensiero centrale che tutto anima e ddirige: Dio. Nell'attuale ora storica di grande maturazione l'uomo si trova a possedere mezzi come mai tanto potenti e ciò senza una proporzionata coscienza etica per saperli adoperare. Egli si trova quindi esposto a grandi pericoli per gli errori catastrofici che può commettere. Vi è chi crede che questa Opera sia nata nel momento adatto perchè potrebbe dare un contributo sia pur minimo, utile col compiere una funzione orientatrice.
I 24 volumi sono i seguenti: 1. I Grandi Messaggi. Esse sono una introduzione e un annuncio dell'Opera, di origini esclusivamente ispirativa. Nella edizione brasiliana vi è annessa una vita dell' Autore.
2. La Grande Sintesi. Viene qui tracciato il cammino che l'essere percorre per mezzo dell'evoluzione dal piano della materia fino a quello dello spirito. Viene così mostrata la via del ritorno a Dio, il che costituisce il fenomeno fondamentale dell'universo e lo scopo ultimo dell'esistenza. Il problema della conoscenza è sintetizzato in una visione unitaria defita Monismo.
3. Le Nouri. (Le correnti di pensiero). Questo è uno studio del fenomeno della captazione per intuizione, di tali correnti.
4. L'Ascesi Mistica. In questo volume è spiegato il fenomeno mistico come fu vissuto dallo stesso Autore.
5. Storia di un Uomo. Qui l'Autore annalizza varie vicende della sua vita sopratutto in funzione del secondo e quarto volume, dalla Chiesa nell 1939 messi all'Indice.
6. Frammenti di Pensiero e di Passione. Troviamo qui una applicazione dei principi dei precedenti libri a vari problemi individuali e sociali.
7. La Nuova Civiltà del Terzo Millennio. Qui appare l'idea che lo scopo dell'Opera è di dare un contributo concettuale alla formazione della nuova civiltà che sta per sorgere. Si spongono previsioni sul nuovo Cristianesimo, com uno studio sul fenomeno mistico vissuto da S. Francesco.
8. Problemi dell'Avenire. Questo volume prospetta e risolve vari problemi continuando la ricerca nei campi più disparati, fondamentali per la conoscenza. Il sottotitolo del volume spiega: Il problema psicologico, filosofico, scientifico.
9. Ascensioni Umane. Qui l'Autore torna ad osservare l'evoluzione della vita nell suo aspetto spirituale. Spiega il problema sociale, biologico, mistico
10. Dio e Universo. Qui si incomincia ad affrontare nelle linee generali i problemi che saranno poi svolti nel volume: "Il Sistema", quelli delle prime origine dell'universo.
11. Profezie. (Il avenire del mondo)
12. Commentari. (da publicare). Qui abbiamo una racolta dei giudizi della stampa sui volumi dell'Opera scritti nel periodo italiano fino al 1951.
13. Probemi Attuali. Questo volume fa una critica del Machiavelli, tratta della stabilità monetaria, della patogenesi del cancro, della teoria della reincarnazione, etc.
14. Il Sistema. (Genesi e Struttura dell'Universo). Libro de teologia scientifica che traccia il cammino dell'esistenza sin dalle sue prime origine, e mostra l'opera di Dio nella creazione.
15. La Grande Battaglia. Questo libro descrive la lotta che l'individuo spiritualizzato deve sostenere nell'ambiente terrestre retto da necessità pratiche in contrasto con l'ideale.
16. Evoluzione e Vangelo. Qui si esamina la posizione del Vangelo di fronte alla realtà della vita e sua morale utilitaria.
17. La Legge di Dio. Qui, in parole simplice si spiega come funziona nel mondo il pensiero direttivo di Dio.
18. La Tecnica Funzionale della Legge di Dio. (da publicare). Qui, lo stesso argomento è approfundito mostrando il meccanismo delle forze spirituali in azione, quello delle loro traietorie e reazione, come avviene la correzione dei destini sbagliati, quale è la tecnica della redenzione e salvezza, come si realizza la razionale pianificazione della vita, etc.
19. Caduta e Salvezza. Questo volume continua: "Il Sistema", analizzando il fenomeno dell'involuzione da spirito a materia, cioè di descesa, antecedente al complementare fenomeno di evoluzione, cioè di ascesa, trattato nel volume: "La Grande Sintesi".
20. Principi di una Nuova Etica. Qui si tratta di una nuova morale razionale elevata su basi scientifiche. Vi è uno studio sulla personalità umana, sul destino, su una nuova psicanalisi, psicodiagnosi e psicosintesi, e sulla etica dell sesso come fenomeno sociale.
21. La Discesa degli Ideali. Qui si parla di Teilhard de Chardin, di J. P. Sartre, della crisi del Cattolicesimo, del problema de lavoro e proprietà, etc.
22. Un Destino Seguendo Cristo. (da publicare). In questo volume l'Autore narra le sue esperienze spirituali nei 40 anni dedicati all'Opera.
23. Come Orientare la Propria Vita.
24. Cristo. (da pubblicare). È una analisi della Sua personalità e opera I volumi di base, le colonne su cui poggia il sistema filosofico dell'Opera sono: "Il Sistema", che spiega come avvenne la creazione; "Caduta e Salvezza", che analizza il fenomeno della discesa involutiva e della risalita evolutiva in funzione del centro Dio; "La Grande Sintesi", che mostra il processo di ricostruzione spirituali dell'uni-verso decadutto allo stato di materia; "Dio e Universo", che è una visione di insieme di questo cosmico ciclo involuzione-evoluzione; e, "Cristo", quale figura centrale del fenomeno evoluzione-redenzione-salvezza. Questo in breve è il contenuto filosofico dell'Opera.
Pietro Ubaldi morì due anni dopo, nel 1972. Per un altra biografia clicca qui
|
|
|
|
|
|