Là dove é il tuo amore, un giorno sarai anche tu

home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
I SENTIERI DELL' ESSERE
Le mille Vie della Spiritualità
I SENTIERI DELL' ESSERE
LA PRATICA DA SEGUIRE
Un monaco chiese a Dong-Shan:
C'è una pratica che le persone debbano seguire?
Dong Shan rispose:
quando diventi una vera persona c'è una tale pratica.
Sai essere freccia, arco, bersaglio?
<b>Sai essere freccia, arco, bersaglio?

Sai essere freccia, arco, bersaglio?
Conosci la sequenza delle costellazioni?
La fusione dell'idrogeno in elio?
Sai misurare la tua integrità?
Se rispondi
Avrai l'immortalità.

Laura Scottini

MEDITAZIONE TAOISTA
<b>MEDITAZIONE TAOISTA </b>





 

Chiudi gli occhi e vedrai con chiarezza.
Smetti di ascoltare e sentirai la verità.
Resta in silenzio e il tuo cuore potrà cantare.
Non cercare il contatto e troverai l'unione.
Sii quieto e ti muoverai sull'onda dello spirito.
Sii delicato e non avrai bisogno di forza.
Sii paziente e compirai ogni cosa.
Sii umile e manterrai la tua integrità.

 

IL VUOTO CHE DANZA
IL VUOTO CHE DANZA










di H.W.L. Poonja


Rimani ciò che sei ovunque tu sei.
Se fai così, saprai immediatamente
di essere Quello che hai cercato
per milioni di anni.

Non c'è ricerca,
perchè si cerca solo qualcosa che si è perso.
ma quando niente è andato perduto
non ha senso
cercare qualcosa.

Qui semplicemente Stai Quieto.
Non formare nemmeno un pensiero nella mente.
Allara saprai
Chi sei realmente.

per tre motici la ricerca e la pratica
sono follie fuorvianti
sono l'inganno della mente
per posporre la libertà.
Continua...

PAROLE SU DIO
PAROLE SU DIO

di Simone Weil

Non è dal modo in cui un uomo parla di Dio, ma dal modo in cui parla delle cose terrestri, che si può meglio discernere se la sua anima ha soggiornato nel fuoco dell’amore di Dio. … Così pure, la prova che un bambino sa fare una divisione non sta nel ripetere la regola; sta nel fatto che fa le divisioni.

Il bello è ciò che si desidera senza volerlo mangiare. Desideriamo che sia. Restare immobili e unirsi a quel che si desidera senza avvicinarsi. Ci si unisce a Dio così: non potendosene avvicinare. La distanza è l’anima del bello.

Nella prima leggenda del Graal è detto che il Graal, pietra miracolosa che in virtù dell’ostia consacrata sazia ogni fame, apparterrà a chi per primo dirà al custode della pietra, il re quasi paralizzato dalla più dolorosa ferita: “Qual è il tuo tormento?”. La pienezza dell’amore del prossimo sta semplicemente nell’essere capace di domandargli: “Qual è il tuo tormento?”, nel sapere che lo sventurato esiste, non come uno fra i tanti, non come esemplare della categoria sociale ben definita degli “sventurati”, ma in quanto uomo, in tutto simile a noi, che un giorno fu colpito e segnato dalla sventura con un marchio inconfondibile. Per questo è sufficiente, ma anche indispensabile, saper posare su di lui un certo sguardo. Continua...
I BAMBINI
DAGLI OCCHI DI SOLE

I BAMBINI<br> DAGLI OCCHI DI SOLE










Vidi i pionieri ardenti dell’Onnipotente
superando la soglia celeste che è volta alla vita
discendere in frotta i gradini d’ambra della nascita;
precursori d’una moltitudine divina,
essi lasciavano le rotte della stella del mattino
per l’esigua stanza della vita mortale.

Li vidi traversare il crepuscolo di un’era,
i figli dagli occhi di sole di un’alba meravigliosa,
i grandi creatori dall’ampia fronte di calma,
i distruttori possenti delle barriere del mondo
che lottano contro il destino nelle arene della Sua volontà,
operai nelle miniere degli dei,
messaggeri dell’Incomunicabile,
architetti dell’Immortalità.

Nella sfera umana caduta essi entravano,
i volti ancora soffusi della gloria dell’Immortale,
le voci ancora in comunione coi pensieri di Dio,
i corpi magnificati dalla luce dello spirito,
portando la parola magica, il fuoco mistico,
portando la coppa dionisiaca della gioia,
Continua...
IL SEGRETO DELLE STELLE CADENTI
IL SEGRETO DELLE STELLE CADENTI

di Maurizio Di Gregorio

Tutti cerchiamo qualcosa. Se lo cerchiamo nel mondo materiale pensiamo di trovarlo all’esterno di noi stessi. Se lo cerchiamo nel mondo spirituale siamo portati a credere di poterlo trovare all’interno di noi. Una massima dice: la risposta è dentro di te. Una battuta invece dice: la risposta è dentro di te, ma è sbagliata. Ambedue le affermazioni sono vere perché si riferiscono a due esseri diversi. Uno vero e l’altro falso. Come si fa a sapere quale é l’Io interiore che contiene tutte le risposte della vita? Dalla felicità. Nel primo caso si sa solo che si è felici, sia pure per un attimo, si è completamente, immensamente e interamente felici e più correttamente si dovrebbe chiamarla beatitudine. Nel secondo caso sappiamo solo, che a dispetto di ogni altra cosa, momentanea soddisfazione o eccitazione, non si è veramente felici. 
Aivanhov, definendo la natura umana, parla della coesistenza di una natura inferiore e di una natura superiore. All’interno di ognuno è una continua lotta tra due esseri (o stati di essere) in competizione che Aivanhov chiama Personalità e Individualità. “Persona “ è la maschera e in ogni incarnazione la maschera è diversa, “Individualità” è l’abitante della maschera, colui che non cambia, il vero Sé divino. La personalità è in parte ancora inesistente nel bambino ma già tracciata, si sviluppa con l’età come la trama di un tessuto e si consuma nella vecchiaia. Il risveglio dell’anima consiste nel riconoscimento del Sé interiore e nell’abbandono momentaneo della maschera della personalità. Ora anche se possiamo capire qualcosa del nostro essere maschera, né la mente, né il cuore né la volontà sono risolutivi.
E questo perché mente cuore e volontà sono una triade che esiste tanto nella natura delle Individualità quanto nella natura della Personalità.
“Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto” Quale è, in ogni dato momento, il cuore che chiede, la mente che cerca, la volontà che agisce? La strada dell’evoluzione spirituale, cioè della evoluzione dell’essere allo Spirito, è insidiosa perché ad ogni sviluppo della Individualità segue uno sviluppo della Personalità. Differentemente il discernimento è possibile solo dal punto di vista della Coscienza Superiore che è esattamente ciò che si illumina.
Fuori da questa esperienza si persiste sempre in un tipo di coscienza media, anche se ampliata o sofisticata, una coscienza media perché media in un equilibrio precario le necessità delle due nature....Continua...
I SETTE ASPETTI DELLA NUOVA COSCIENZA
I SETTE ASPETTI DELLA NUOVA COSCIENZA

di Ervin Laszlo

Il grande compito, la grande sfida del nostro tempo è cambiare se stessi.
Questo elenco delle principali caratteristiche della nuova visione, della nuova coscienza, è scritto per stimolare la trasformazione, perché è possibile acquisire una nuova consapevolezza, perché tutti possono evolvere, tante persone l'hanno già fatto ed è diventata una conditio sine qua non della nostra sopravvivenza sulla Terra.
La prima caratteristica è l'olismo, la visione olistica, per contrastare la visione frammentaria, disciplinaria, atomistica, che separa tutto: la mente dalla natura, l'uomo e la società dalla biosfera, e tutti i campi della realtà l'uno dall'altro. La visione olistica è proprio quella comprensione Continua...
I FIGLI DELLA LUCE
I FIGLI DELLA LUCE




 


I Figli della Luce si nutrono di Pace, Libertà, Amore, Giustizia, Grazia, Benevolenza, Comprensione, Compassione, Generosità, Bontà, Luce, Verità, Positività, trasmettendo tutto questo intorno a loro. Le creature che vengono in contatto con i Figli della Luce percepiscono la Positività dell’operato della “Luce Amore” e uno stato di benessere entra in loro. Non sono consapevoli della fonte di questa Positività, ma stanno volentieri in compagnia dei Figli Luce dispensatori d’Amore.
Continua...
UNA SPIRITUALITA' ECOLOGICA
UNA SPIRITUALITA' ECOLOGICA

di Matthew Fox

L’ecologia e la spiritualità sono le due facce della stessa medaglia. La religione deve lasciar andare i dogmi in modo da poter riscoprire la saggezza del mondo.
Come dovrebbe essere una religione ecologica? Negli ultimi 300 anni l’umanità è stata coinvolta in una grande desacralizzazione del pianeta, dell’universo e della propria anima, e questo ha dato origine all’oltraggio ecologico. Saremo capaci di recuperare il senso del sacro?La religione del futuro non sarà una religione in senso stretto del termine, dovrà imparare a lasciare andare la religione. Il Maestro Eckhart, nel quattordicesimo secolo disse, “Prego Dio di liberarmi da Dio”. Per riscoprire la spiritualità, che è il cuore autentico di ogni religione vera e fiorente, dobbiamo liberarci dalla religione. Sembra un paradosso. La spiritualità significa usare il cuore, vivere nel mondo, dialogare con il nostro sé interiore e non semplicemente vivere a un livello organizzativo esterno.
E. F. Schumacher, nel suo profetico modo di scrivere, disse, nell’epilogo di Piccolo è bello, “Dappertutto la gente chiede, ‘Cosa posso fare praticamente?’ La risposta è tanto semplice quanto sconcertante, possiamo, ciascuno di noi, mettere in ordine la nostra casa intima, interiore. Per far questo non troviamo una guida nella scienza o nella tecnologia, poiché i valori sui quali esse si poggiano dipendono sommamente dal fine per il quale sono destinate. Tale guida la si può invece ancora trovare nella tradizionale saggezza dell’umanità”.
Tommaso d’Aquino, nel tredicesimo secolo disse, “Le rivelazioni si trovano in due volumi – la Bibbia e la natura”. Ma la teologia, a partire dal sedicesimo secolo, ha messo troppa enfasi nelle parole della Bibbia, o del Vaticano o dei professori, ha messo tutte le uova nel paniere delle parole, parole umane, e ha dimenticato la seconda fonte della rivelazione, la natura!
Il Maestro Eckhart disse, “Ogni creatura è la parola di Dio e un libro su Dio”. In altre parole, ogni creatura è una Bibbia. Ma come ci avviciniamo alla saggezza biblica, alla saggezza sacra delle creature? Col silenzio. C’è bisogno di un cuore silente per ascoltare la saggezza del vento, degli alberi, dell’acqua e della terra. Nella nostra ossessiva cultura verbale, abbiamo perso il senso del silenzio. Schumacher disse, “Siamo ormai troppo intelligenti per sopravvivere senza saggezza”. Continua... 
SULL'ANARCHIA BUDDISTA
SULL'ANARCHIA BUDDISTA di Gary Snyder

Da un punto di vista buddista, l'ignoranza che si proietta nella paura e nel vano appetito impediscono la manifestazione naturale. Storicamente, i filosofi buddisti non hanno saputo analizzare fino a che punto l'ignoranza e la sofferenza erano dovuti o favoriti da fattori sociali, considerando il timore e il desiderio come fatti intrinseci alla condizione umana. Così, la filosofia buddista si interessò principalmente alla teoria della conoscenza e la psicologia fu svantaggiata, per dare più spazio allo studio dei problemi storici e sociologici. Anche il buddismo Mahayana possiede un'ampia visione della salvezza universale, la sua realizzazione effettiva si è concretizzata nello sviluppo di sistemi pratici di meditazione per liberare a una minoranza di individui da blocchi psicologici e condizionamenti culturali. Il buddismo istituzionale è stato chiaramente disposto ad accettare o a ignorare le disuguaglianze e le tirannie sotto il sistema politico che vigeva. È stata come la morte del buddismo, posto che è comunque la morte che riesce a far comprendere il significato della compassione. La saggezza senza compassione non sente dolore.
Continua...
Versione Stampabile << torna indietro

LO SPIRITO DEL SILENZIO
E LO SPAZIO SPIRITUALE


I pesci vivono in banchi, le api volano in sciami, ma alcuni animali - i gatti domestici, ad esempio - sono dei solitari. Gli esseri umani mostrano entrambe le tendenze: noi siamo amanti della compagnia ma apprezziamo anche la solitudine. Viviamo in famiglie, in tribù e in città, eppure allo stesso tempo godiamo del piacere di essere soli. Lavoriamo in giardino, leggiamo e preghiamo per conto nostro. Anche se passiamo la maggior parte del tempo con altre persone ci sono dei periodi in cui preferiamo stare in compagnia semplicemente di noi stessi e ritirarci dal trambusto del mondo per trovare il nostro 'spazio' privato. Qui il silenzio ha un effetto curativo. Qui la solitudine mi aiuta a mettere a fuoco il senso fondamentale del mio essere. Nel silenzio e nella solitudine troviamo spazio e tempo di godere in tranquillità la meraviglia senza tempo della coscienza: il miracolo di un argine ricoperto di aglio selvatico, ad esempio, o del volo di un picchio. Come nota Ronald Blythe, il rumore fa sì che udiamo ben poco; il silenzio ci fa captare suoni meravigliosi.

Un tempo il silenzio era tenuto in grande considerazione. La ricerca della solitudine risale a tempi antichi ed ha le sue radici nelle filosofie cinesi, indiane ed europee. A partire da Lao-Tse, Buddha, i Padri del Deserto e i primi eremiti Celti, passando per Rousseau, Henry David Thoreau e Thomas Merton fino al tempo presente, certi individui hanno rifiutato il materialismo delle società in cui vivevano preferendo la semplicità e la ricerca della saggezza spirituale. Viaggiavano per trovare la solitudine. Ascoltavano il silenzio e in esso udivano le pulsazioni creative del loro cuore. Visitati dal silenzio imparavano che cosa giace nella profondità del proprio essere. In verità, chi ha il coraggio di stare da solo arriva a sperimentare tutto ciò che normalmente è ostacolato dall'esperienza, dalla brama o dal pregiudizio. La verità di ciò può soltanto trovarsi nella pratica stessa, e neanche allora può essere espressa a parole.

Il silenzio viene dall'invisibile, dall'al di là, e farne l'esperienza significa venire a contatto con gli inizi delle cose, per rinnovarsi. Come dice Thomas Merton: "La persona solitaria, ben lontana da chiudersi in se stessa, diventa una con tutti. Partecipa della solitudine, della povertà, dell'indigenza di ogni essere umano."
In quasi tutto il passato pre-industriale il silenzio si stendeva ovunque. Richard Rolle di Hampole (c.1300-1349), il padre del misticismo inglese, scrisse lodandone i numerosi pregi: "Grande piacere ho avuto stando seduto in luoghi selvaggi, così da più dolcemente cantare lontano dal rumore, e con cuore più leggero lodare Iddio, e senza dubbio ho attinto a questo dono per amare con meraviglia ogni cosa."

È anche vero che il silenzio non si trova più così facilmente ovunque. La nostra epoca è ostile al silenzio e così si perde anche il profondo rispetto per la natura. Perfino nella parte dell'Inghilterra dove abito io, riconosciuta come una delle aree meno rumorose della nazione, il fracasso degli stimoli sempre più numerosi ora gravano sull'antico mondo di pace. La campagna del Devon del Nord è raramente silenziosa ormai, e meno buia di un tempo. Il ronzio dei mezzi di trasporto, il rombo degli aerei, il suono di ogni tipo di macchinari generano un sottofondo di brusio costante; ad Exeter, la capitale della contea, questo è addirittura assordante. Dalla maggior parte dei negozi, dai ristoranti, per le strade, perfino negli ambulatori dei veterinari, questa 'musica' amplificata scorre ininterrottamente come da un rubinetto a cui manca la guarnizione. Il silenzio non esiste più.

La gente vuole rumore e luci e la loro assenza mette tutti a disagio. Ma non finisce qui: noi desideriamo ardentemente incessante divertimento e stimolazione. Si distrugge il silenzio e si consuma di tutto: film, notizie, riviste, cibo, bevande, abiti, droghe, anti-depressivi, viaggi, partner sessuali e, naturalmente, denaro. Parafrasando George Orwell: la nostra è una vita irrequieta, priva di cultura, che predilige i cibi precotti, la televisione, i giochi sul computer e il telefono cellulare. È una civiltà in cui i bambini crescono sapendo tutto sulle guerre stellari, ma completamente ignari dell'esistenza della Bibbia. A tale civiltà appartiene quelli che sono maggiormente a proprio agio nel mondo moderno di cui fanno indubbiamente parte: i tecnici e gli specialisti ben pagati, gli esperti di Tecnologia dell'Informazione, i cantanti rock, i giocatori di calcio e i presentatori dei più popolari spettacoli televisivi.

Orwell descriveva una società in cui siamo diventati ingranaggi di una ruota economica incontrollabile, un sistema di valori che non vede la gente in quanto esseri umani ma in quanto consumatori di cose. Tutto lo proclama: gli 'spot' in TV, gli enormi affissi che magnificano i pregi delle automobili, la posta-spazzatura che promuove viaggi all'estero, la pubblicità su Internet: parole, immagini, suoni, comportamento, che raccontano tutti la stessa storia. È abbastanza significativo che il Buddha condannasse proprio le caratteristiche - desiderio sensuale, bramosia, irrequietezza, scontentezza, desiderio di guadagno - che tutta la pubblicità odierna cerca di soddisfare o di decantare. I classici peccati capitali - avarizia, invidia, lussuria, gola, orgoglio e pigrizia - da tempo non vengono più condannati: ad eccezione dell'ira, la pratica di questi "peccati" è ciò che sostiene l'economia di mercato.

I critici del capitalismo si contano a migliaia, ma forse pochi di essi si sono avvicinati alla verità più di quanto non abbia fatto l'eminente psichiatra sociale di origine tedesca, Erich Fromm (1900-1980). La persona comune, egli sostiene, oggigiorno è una straniera nell'universo: al livello più profondo essa sente la sua depressione, la sua noia, il vuoto che pervade la sua anima. Sono questo vuoto e questa disaffezione che chiedono soddisfazione e vogliono essere riempiti dal rumore, dal possesso di cose materiali e dal divertimento. Eppure lo sappiamo tutti che il rumore e il divertimento ci fanno ancora più vuoti e bisognosi. Non ci rendono affatto più felici.

Tutti i nostri divertimenti sono asserviti al fine di rendere più facile all'essere umano fuggire da se stesso e dalla noia che lo minaccia, e a rifugiarsi nelle molte vie di fuga che la nostra cultura gli offre. Tuttavia nascondere un sintomo non libera dalla condizione che lo produce. A parte la paura di ammalarsi o di essere umiliato dalla perdita di posizione sociale e di prestigio, la paura della noia gioca un ruolo massimamente importante fra le paure che minacciano l'uomo moderno. In un mondo di spassi e divertimenti, egli ha paura della noia ed è felice quando un'altra giornata è passata senza inconvenienti, un'altra ora è stata uccisa senza che lui si sia accorto della noia in agguato.
Erich Fromm

Queste parole sono state scritte all'inizio degli anni '60, in un tempo precedente l'avvento del riscaldamento globale del pianeta e dell'attuale vandalismo di cui è vittima il nostro patrimonio terrestre; ciò, dunque, era prima del saccheggio del pianeta di cui ora finalmente cominciao ad essere sempre più consapevoli. Perciò alla disperazione di Fromm per l'uccisione delle ore, noi possiamo aggiungere la nostra disperazione per la strage di tutta la vita sulla Terra. D'altra parte dobbiamo riconoscere che c'è una stretta relazione tra l'estinzione degli anfibi, dei mammiferi, degli uccelli, dei pesci e la nostra richiesta insoddisfatta di saziare l'enorme fame di stimolazione come pure l'entusiasmo per il materialismo: questi fenomeni formano un'unità.
Come ha scritto il filosofo buddista Dr Daisaku Ikeda:
"Una mente sterile e distruttiva produce un ambiente sterile e devastato.
La desertificazione del pianeta è creata dalla desertificazione dello spirito umano
."

E dunque possiamo dire che il silenzio e la solitudine non sono mai stati così importanti come in quest'epoca. Ci preservano dalla stanchezza estrema, dal fanatismo, dall'irrequietudine - da ogni eccesso; rimangono il terreno fertile della creazione, la sorgente della contemplazione, il luogo dell'attenzione totale e della comunione più intima, come avviene fra due amanti così affiatati da non aver bisogno di riempire lo spazio con parole. È solo nella solitudine e nel silenzio che la nostra vita è realmente presente, che noi rispondiamo veramente al battito del cuore dell'universo e siamo liberi di contemplare il miracolo dell'esistenza. Forse non il mondo della strada ma il mondo del qui e ora. Cominciamo dunque questo nostro viaggio volgendo lo sguardo sulla sorprendente meraviglia della creazione e porgendo l'orecchio alla sottile polifonia dei suoni che ci circondano - la vista delle nuvole al di sopra del tetto, il fruscio delle foglie su un marciapiede, il suono del cucchiaino nella tazza di porcellana, il passo felpato del gatto.

Seguire il sentiero della solitudine e del silenzio può liberarci da una vita fatta di agitazione e condurci verso una consapevolezza serena del momento presente; può toglierci da una vita di comodo consumismo e di conformismo inconsapevole per condurci alle fonti dell'essere: la pura realizzazione e accettazione degli altri e delle cose per ciò che sono. "È nella solitudine," scrive Isabel Colgate, "che il sé incontra se stesso, o, se preferite, il suo Dio, ed è partendo da ciò che può andare ad unirsi alla danza universale. Non c'è terapia di gruppo, studio delle relazioni interpersonali, impegno per il proprio miglioramento, esercizi in palestra che possano lenire la solitudine di chi non riesce a sopportare di essere solo." Ci sorprende forse che il silenzio stia al centro di tutte le grandi religioni e così pure della creazione di così tante opere del pensiero, di preghiere, arte, musica e letteratura?

IL SILENZIO CRISTIANO
Che il linguaggio dell'anima sia così importante nei luoghi del silenzio è il paradosso che troviamo nei monasteri.
Essi sono le dimore dell'anima ed il loro linguaggio più profondo viene dalla profondità del silenzio
.
Peter Levi

La Vocazione al Silenzio
- arrendersi, rimettersi, affidare completamente se stessi al silenzio di un grande paesaggio di boschi e colline, oppure di una distesa di mare o di deserto; stare seduti nella quiete di fronte al sole che sorge su quel paesaggio e ne riempie di luce i silenzi. Pregare e lavorare al mattino, affaticarsi e riposare il pomeriggio, e di nuovo meditare in silenzio la sera quando la notte scende su quei luoghi e quando il silenzio si riempie di oscurità e di stelle: questa è una vocazione vera e speciale. Sono pochi coloro disposti ad appartenere totalmente ad un tale silenzio, lasciarlo che impregni le loro ossa, non respirare altro che il silenzio, nutrirsi di esso, e trasformare la sostanza stessa della loro vita in un silenzio vivente e vigilante.
Thomas Merton

L'eremita è una persona che vive in solitudine, che si è allontanato dal trambusto del mondo e della compagnia dei suoi simili per darsi totalmente alla devozione religiosa. La parola eremita deriva dal greco 'deserto'; la parola monaco a sua volta deriva dal greco 'solo': sia l'uno che l'altro aspetto sono noti in forme diverse in ogni civilizzazione. L'induismo, il buddismo e il taoismo hanno i loro peculiari santi, uomini e donne. Molte pitture di paesaggi cinesi mostrano degli eremiti solitari, separati dal mondo dell'umanità.

Anche il cristianesimo ha ispirato molti ad abbandonare il mondo per dedicarsi ad una vita di preghiera e per imporsi delle privazioni. Già dagli inizi della sua storia, alcuni individui cominciarono ad allontanarsi da ciò che essi consideravano come la malvagità ed il lusso del mondo per cercare Dio nella solitudine del deserto. Le fedi giudaica, islamica e cristiana sono fiorite da radici piantate nelle sabbie del deserto.

Esistevano già degli eremiti intorno al 212 d.C. quando Costantino riconobbe la nuova fede cristiana. Il più famoso di tutti fu Sant'Antonio, ritenuto dai più come il padre del monachesimo. Avendo regalato tutti i propri beni ma trovando che la vita difficile di una città offriva ancora troppe distrazioni, nel 285 egli si ritirò nel deserto egiziano. Qui rimase, combattendo i demoni per altri vent'anni, vivendo di pane, sale e acqua, digiunando per tre o quattro giorni di seguito e privandosi del sonno per periodi anche più lunghi. Vite altrettanto austere appaiono caratteristiche di chi era alla ricerca di una santità genuina. Solitudine, povertà, obbedienza, silenzio e preghiera predispongono l'anima per il suo misterioso destino in Dio.

Ma Antonio non era l'unico. Nel 394 un viaggiatore rese noto che vi erano almeno tanti monaci nel deserto di quanti non fossero gli abitanti delle città. Pare che vi fossero 5000 monaci sul Monte Nitria, 10.000 ad Arsinoe, e 7000 fra uomini e donne nella Valle del Nilo. Per quanto esagerate possano essere queste cifre e le narrazioni riguardanti l'ascetismo dei Padri del Deserto, non dovremmo lasciare che questo sminuisse la sincerità della loro ricerca. Il significato dei loro sforzi non si trova nella propensione a privarsi del sonno o alla flagellazione, ma nell'anelito per l'infinito e nel disprezzo per gli scopi mondani con cui è fin troppo facile dissipare la propria vita. Nel quarto secolo il movimento monastico cominciò a diffondersi nell'Europa occidentale. Nel 527 San Benedetto fondò il Monastero di Monte Cassino nell'Italia meridionale ed enunciò la Regola di San Benedetto, rimasta da allora come base della vita monastica occidentale. Nella sua Regola egli mantenne fermo il tipico principio romano di ordine e disciplina e aggiunse alla povertà ed alla castità la regola dell'obbedienza.

La sua regola di vita era ben equilibrata. Preghiera e ringraziamento ne erano le basi: il periodo di preghiera, le ore canoniche occupavano poco più di due ore. Tra quattro e sei ore erano dedicate al lavoro manuale nei campi o in cucina. Tre ore furono fissate come il minimo da dedicare allo studio: "Un chiostro senza libri," egli scrisse "è come una fortezza senza armi." Inoltre, le ore canoniche erano abbellite dai lenti e maestosi canti dei salmi a cui partecipavano tutti i monaci, anche quelli musicalmente poco dotati. In tal modo lavoro e preghiera, musica e studio, comunità e solitudine erano concepiti come un insieme armonioso. L'aspetto comunitario e quello personale erano bene integrati, non troppo né troppo poco dell'uno e dell'altro. La povertà e la carità erano anche importanti: il monaco non possedeva nulla di suo ma riceveva il necessario per vivere. Fabbricati e terreni erano considerati proprietà comune. Tuttavia la povertà non era semplicemente una questione relativa al possesso di beni materiali, ma piuttosto un modo di concepire la vita. Significava abbandonare le preoccupazioni per le cose materiali per essere in grado di concentrarsi sulle cose non di questo mondo.

Ho scelto di soffermarmi sullo schema della vita monastica perché è così potentemente in contrasto con la frenetica irrequietudine dell'era moderna, e al tempo stesso caratteristica del mistero infinito, eterno e trascendente dell'essere che è il terreno su cui poggiano tutte le religioni. Per chi non voglia entrare in un monastero, per chi non desidera nemmeno di far parte della religione cattolica o comunque di qualsiasi altra fede, il silenzio offre un'alternativa: il silenzio puro che sorge dalle profondità dell'essere ci trasporta più vicino non solo a ciò che i cristiani chiamano Dio, ma a ciò che la persona agnostica riconosce come un livello diverso di santità, la santità dell'illuminazione.

La mia esperienza personale di vita monastica è stata inevitabilmente superficiale, ma durante le mie visite un tempo frequenti alle abbazie benedettine di Solesmes in Francia e di Quarr sull'isola di Wright ho sperimentato un certo ché di quel "incanto risanatore e misterioso" di cui Patrick Leigh Fermor ha scritto nel suo libro sulla vita monastica A Time to Keep Silence. L'Abbazia di Quarr non è un luogo di silenzio assoluto come si trova nell'Ordine Trappista, ma ciò nonostante una sorta di sospensione del tempo pervade il suo spirito e le sue mura. Dietro alla calma routine di ogni giorno - pranzo nel refettorio consumato in silenzio; Compieta in chiesa o la lectio divina (lettura sacra) - vi si respira una quiete umana indisturbata e fondamentale, come il basso continuo in una suite di Bach.

Dico 'umana' perché il mondo naturale è di rado completamente silenzioso: il ghiaccio scricchiola, una cascata rumoreggia, gli uccelli cantano e la pioggia scroscia, ma noi esseri umani, se lo scegliamo, possiamo essere tranquilli come un'asse di legno o come un blocco di granito. "Non dobbiamo mai dimenticare che silenzio, solitudine e preghiera sono gli elementi più importanti nella vita monastica," scrive Thomas Merton nel suo libro sull'argomento, The Silent Life. In un monastero questo silenzio, ben lungi dall'essere un vuoto, agisce come un crogiolo per le molteplici attività, miranti a trasformare gli uomini e le donne che hanno scelto di compiere un cammino interiore dentro alle sue mura. Che differenza fra questo e il modo in cui noi conduciamo la nostra vita oggigiorno!

L'ampiezza dello sviluppo del monachesimo cristiano nel Medio Evo europeo resta uno dei miracoli della civilizzazione occidentale: migliaia di persone furono toccate dal suo spirito luminoso e influenzate dalla purezza dei suoi ideali. Nel cuore di molte valli e di molte città dominava un regno di silenzio. E alla fine del XIII secolo, l'Ordine Cistercense, allora al suo culmine, consisteva di 700 abbazie, mentre gli altri importanti Ordini - Benedettini, Certosini e Francescani - erano anche assai diffusi. Nel XIV secolo in Inghilterra vi erano mille case monastiche. Per un certo periodo la vita silenziosa non era affatto rara, anzi, era proprio l'essenza che nutriva la vita di quel tempo. Fu il silenzio del deserto che 'salvò' la civilizzazione occidentale dal tempo di Costantino in avanti. Fu il silenzio del monachesimo a forgiare una cultura che, nel giro di altri mille anni, genererà l'Occidente moderno.

IL SILENZIO INDU'
Trova dentro alla tua anima
l'oggetto eterno della tua ricerca

Yaajur Veda

In contrasto con la natura interiore del monastero cristiano, il tempio indù è un luogo rumoroso: vibra di una vitalità pulsante - colorata, sensuale e sonora. Al suo ingresso nel tempio il devoto fa risuonare le campane per annunciare alla divinità del luogo la sua presenza. Poi, le offerte di cibo, l'incenso, i fiori, le luci, i cori e i canti degli inni, tutto ciò sopraffà e delizia i sensi. Tuttavia, anche in questa fede robusta (non una religione codificata ma la compilazione di centinaia, forse migliaia di minori sistemi di credenze) si riesce a trovare il silenzio e la calma più profonde. L'induismo incoraggia gli individui che vi si sentono portati a vivere come eremiti ed asceti ed a passare le loro vite dedicandosi alla rinuncia ed alla contemplazione. Vengono chiamati sadhu o sannyasi. Si calcola che in India vi siano più di cinque milioni di sadhu o sannyasi, di cui novanta per cento uomini.

Secondo le dottrine indù, la vita ideale consiste di quattro stadi: brahmacarya, il periodo di disciplina e di educazione, seguito da garhasthya, la vita produttiva e procreativa del capo di casa che adempie i suoi doveri sia verso la famiglia sia verso la casta di appartenenza. Nel terzo stadio, vanaprasthya, il 'rinato' si ritira nella giungla per vivere la vita di eremita della foresta, compiendo i riti sacrificali del fuoco e recitando le Scritture. Nello stadio finale, il sadhu rinuncia a tutto e diventa un sannyasa itinerante alla ricerca dell'unione con il Divino, Brahma.

Vi sono molte varietà di sadhu e di sannyasi: quelli che vivono da eremiti nelle montagne, completamente nudi e cosparsi di cenere, e quelli che vivono in relativa comodità all'interno di vasti monasteri. Secondo la tradizione, tutto ciò che possiedono consiste in un pareo di cotone, una ciotola per la questua, un bastone, alcuni 'rosari' di grani per la preghiera ed i simboli delle Divinità di cui sono devoti - un tridente per gli Shaiva (discepoli del Dio Shiva) o una conchiglia per i Vaishnava (discepoli del Dio Vishnu).

Gli asceti provengono da ogni tipo di condizione sociale. Non è inconsueto incontrare persone che, da giovani, erano stati musicisti, professori e perfino uomini d'affari. Nei pressi di Rishikesh ho incontrato un uomo incantevole che aveva vissuto nella cava di Nasist Gurfa fin dal 1934. Mi disse che a quel tempo la cava era circondata da una foresta abitata da animali selvaggi. Mentre se ne stava in meditazione silenziosa i leoni venivano a fargli visita. La pratica della meditazione, della puja e dello yoga, i rituali magico-religiosi e l'adorazione di una divinità tutelare sono le più normali attività, ognuna rivolta alla purificazione del sé. Attraverso la pratica dei severi voti di auto-mortificazione e perfino della tortura corporale, i sadhu e i sannyasi vogliono dimostrare la propria sottomissione al Divino. Tuttavia, quale che sia la loro scelta di un genere particolare di devozione, lo scopo principale di tutti gli asceti indù è di rendere onore a ciò che è sacro. Anche spazzare i pavimenti, cucinare, così come immergersi nelle acque di un fiume sacro, vengono considerate ulteriori prove della loro umiltà e profonda dedizione al Divino.

Ma per l'indù che vive una vita normale, per la casalinga, il contadino, la madre e lo spazzino, l'insegnante e il venditore ambulante, la propria dedizione al Divino può prendere la forma di ciò che viene definito Darsan che significa 'vedere'. Nella tradizione rituale indù si riferisce specialmente ad una visione religiosa, o percezione visiva del sacro. L'atto centrale della devozione indù, dal punto di vista della persona comune, è trovarsi alla presenza della divinità. Il devoto, sia donna che uomo, entra nel tempio e contempla l'immagine - Shiva o Parvati, Durga o Saraswati - e in quel semplice atto contemplativo dello sguardo sta la venerazione: attraverso gli occhi si ricevono le benedizioni del divino. Circondato dal clamore, dal suono delle campane, dalle offerte votive di lampade ad olio, accanto a chi si nutre di cibi consacrati mentre c'è chi versa acqua e latte, in mezzo all'andirivieni dei fedeli, il nostro devoto se ne sta in un laghetto di silenzio: è solo nella folla, silenzioso in mezzo al rumore. L'incenso, i fiori, le luci, i cori e i canti degli inni e le offerte di cibo sono importanti, ma il nocciolo dell'esperienza religiosa in quei momenti è contenuto nella pace e nelle benedizioni che il devoto sperimenta nel suo intimo.

IL SILENZIO ZEN
Tra le cose più grandi che si possono trovare tra di noi,
il più grande è l'Essere del Nulla
.
Leonardo da Vinci
Ogniqualvolta penso all'India mi vengono in mente il rumore, gli odori e i colori, ma quando rivolgo la mia mente al Giappone, penso al silenzio. In tempi andati (cioè prima che giungesse l'influenza della cultura americana), il silenzio faceva parte di ogni fase della vita della sua gente - i loro paesaggi, i templi, i giardini e, nelle aree rurali, le loro abitazioni. Era la spoglia chiarezza dello Zen.

Lo Zen è una religione di tranquillità e di quiete. Perfino le parole possono essere considerate ingannevoli quando se ne afferra soltanto l'aspetto formale invece della nuda realtà dell'esistenza. D.T. Suzuki, nel suo testo classico sull'argomento, dice che "Lo Zen non è assolutamente contrario alle parole, ma è ben consapevole del fatto che possono sempre allontanarsi dalla realtà e diventare dei concetti. Ed è contro questa concettualizzazione che si pone lo Zen …. Nello Zen si insiste nel trattare la cosa nella sua realtà e non come una vuota astrazione. È per questo motivo che lo Zen trascura la lettura e la recitazione dei sutra o le impegnative dissertazioni su argomenti astratti." In tal modo, lo studio, le ipotesi, le analisi e le sintesi vengono ignorate e si favorisce l'incontro faccia a faccia con ciò che si può definire 'realtà'.

In altre parole, lo Zen contrappone l'intuizione all'intelletto, perché l'intuizione è il modo più diretto per toccare l'immediatezza dell'esperienza qui e ora. La verità è che la vita si rivela nel modo più significativo quando non la si tiene stretta né con il sentimento né con l'intelletto inquisitivo. Si rivela nel modo più chiaro quando ci si concentra nella soddisfazione di fare una cosa alla volta. Contrariamente a quanto avviene nella cultura occidentale dove non si lascia che nulla semplicemente sia e significhi ciò che è, dove tutto deve significare qualcos'altro, lo Zen pone l'enfasi su ciò che viene descritto come 'essenza' o 'evidenza' di una teiera, di un ramo di pruno in fiore o di un raggio di sole. Il coraggio di essere proprio qui, ora e non altrove, è precisamente ciò che lo Zen esige: quando mangi, mangia; quando cammini, cammina; quando stai curando il giardino, cura il giardino; quando stai spazzando, spazza.

Forse l'esperienza della cerimonia del tè esprime nel modo più piacevole la serenità dello spirito che è il cuore dell'antica cultura giapponese. Incoraggia ad eliminare il superfluo, fa risaltare i pregi della semplicità e di ciò che è stato chiamato una 'gentilezza dello spirito'. Nel dare importanza ai meriti del silenzio, al tranquillo scambio tra amici e alla contemplazione di alcuni semplici oggetti, la cerimonia del tè si svolge in una struttura rustica senza pretese il cui interno è fatto, dice Nancy Wilson Ross, per essere vissuto come "la dimora del vuoto". Qui, dove il bollitore dell'acqua e il suo vapore sibilante riempie dolcemente il seducente silenzio della stanza, si avverte un senso di sospensione del tempo, di armonia e di tranquillità che facilita l'avvicinarsi allo spirito reverenziale del sacramento Zen. È questa l'atmosfera che pervadeva le culture pacifiche del passato pre-industriale. Ma i silenzi che troviamo nella cerimonia del tè non sono unici nella cultura giapponese: propria la stessa serenità pervadeva un tempo i drammi del teatro Noh, gli antichi templi di legno, la sua calligrafia, il suo tiro all'arco e le sue porcellane. In un modo molto speciale, l'umore riflessivo, contemplativo si insinua ancora nell'asciutto panorama dei giardini dei templi di Kyoto. Costruiti con materiali estremamente austeri - sabbia e sassi ed in un caso muschio - questi giardini, destinati ad essere luoghi di esercizi spirituali, emanano l'essenza più vera dello Zen.o

La semplice spontaneità e la percezione istantanea del haiku - un brevissimo verso di diciassette sillabe che tratta delle più semplici osservazioni quotidiane - abbonda anche di versi a celebrazione della meraviglia della vita quotidiana, un senso magico dell'intersecarsi dell'assenza di tempo e dell'effimero. Il famoso haiku di Basho sulla rana si svolge in un ambiente così tranquillo che il suono del tuffo di una rana ha l'impatto del rimbombo di un tuono:

Un'antica pozza
una rana si tuffa
il suono dell'acqua
.

Il rumore tanto caratteristico del vandalismo noncurante della modernità non ha nulla a che fare con l'antica modalità giapponese tanto permeata di vita poetica.

IL SILENZIO DEGLI EREMITI CINESI

L'eremita fugge il mondo degli uomini
ed ama dormire sulle montagne
negli spazi di verdi vigneti
dove cantano limpidi torrenti.
Sprigiona gioia e muovendosi felice in libertà,
le lusinghe del mondo non lo toccano,
puro è il suo cuore come bianco loto
.
Han Shan

Gli antichi paesaggi cinesi rivelano, tra montagne torreggianti, cascate e foreste, il fragile contorno di una pagoda, e in qualche caso una figura meditante. Alcuni fissano lo sguardo nello spazio: piccole figure stagliate nell'ampio paesaggio. Nel suo libro Road to Heaven: Encounters with Chinese Hermits, Bill Porter presenta con sensibilità la storia della tradizione degli eremiti e delle sue manifestazioni nella contemporaneità. "Lungo tutta la storia della Cina, si incontrano sempre persone che hanno scelto di passare la vita in mezzo alle montagne, si accontentano di poco, dormono sotto tettoie di paglia, vestono vecchi panni, affrontano le più alte cime, non parlano molto, e ancor meno scrivono - forse alcuni versi, una o due ricette. Se non hanno contatto col tempo, a loro non manca quello con le stagioni, coltivano le radici dello spirito e preferiscono le brume delle montagne alla polvere delle pianure. In apparenza distanti e insignificanti, erano gli uomini e le donne più rispettati nelle più antiche società del mondo ... Fin dalle più remote testimonianze sulla Cina si trovano sempre degli eremiti."

Gli eremiti erano sciamani e indovini, erboristi e medici: erano ricercatori dell'occulto e potevano comunicare con il cielo. I cinesi hanno sempre considerato gli eremiti fra i maggiori benefattori della società. Ma esistono ancora, dopo la devastazione della Rivoluzione Culturale? Bill Porter decise di esplorare questo campo a cominciare dalle Montagne Chungan nei pressi di Sian, per trovare se e quanto la tradizione fosse sopravissuta.

Certo sì, ma a stento. Egli incontra eremiti taoisti, buddisti ed eremiti intellettuali che preferiscono silenzio e isolamento per dedicarsi allo studio o alla scrittura. Ma sono meno numerosi che in passato. Gli storici della Dinastia Han (206 a.C.-221 d.C.) narrano che c'erano milletrecento famosi maestri taoisti durante il regno dell'imperatore Ming, ma oggi ci sono probabilmente meno di centocinquanta fra monache e monaci taoisti in tutta la Cina. Uno di essi spiega: "Il taoismo ci insegna a moderare i desideri e a vivere una vita tranquilla. Ma le persone che siano disposte a ridurre i loro desideri o a coltivare la tranquillità in quest'era moderna sono molto poche. Questa è l'era del desiderio … Ma la cosa importante è imparare ad acquietare la mente. Una volta che si è in grado di farlo, si può vivere ovunque anche in una città rumorosa."

"Una delle montagne dove ci recammo," Porter racconta, "era Monte Tailaoshan proprio sull'estremità nord ovest della provincia di Fukien. Un buddista laico che incontrammo sulla pista che conduceva lassù ci guidò fino ad una caverna dove un vecchio monaco di ottantacinque anni viveva da cinquant'anni. Durante la conversazione, il monaco mi chiese chi fosse questo Presidente Mao che continuavo a nominare. Disse che era andato a vivere nella caverna nel 1939, dopo che in un sogno gli erano apparsi gli spiriti della montagna e gli avevano chiesto di diventare il suo protettore. Da allora non ne era più disceso. Discepoli e abitanti dei villaggi vicini gli portavano le poche cose di cui aveva bisogno. E non aveva bisogno di gran che: farina, olio, sale, e circa ogni cinque anni una coperta nuova o qualche indumento. Il suo mantra era il nome di Budda: 'Amitabha', il Budda dell'Infinito."

In un'altra circostanza, Porter incontra una monaca di ottantotto anni, Yuan-chao, che per diversi anni aveva insegnato il buddismo a molti studenti. "Estrassi dalla mia borsa un foglio di carta da calligrafia e le chiesi se poteva scrivere per me l'essenza della pratica buddista. Mise il foglio da una parte e io non tornai sull'argomento. Due mesi più tardi - mi trovavo a Taiwan - ricevetti per posta quel foglio con su scritte quattro parole: benevolenza, compassione, gioia, distacco. La sua calligrafia era chiara come la sua mente."

Un altro monaco al quale era stato chiesto se non si sentiva mai solo rispose: "No, fintanto che ho come compagni il vento e la luna, l'acqua e le montagne." Ed un altro ancora: "Se la gente è quieta, lo può essere ovunque. Se non lo è, non lo sarà neanche qui."

L'ERA DEL FRASTUONO
Il ventesimo secolo è, tra l'altro, l'Era del Frastuono.
Rumore fisico, inquietudine mentale, tumulto dei desideri:
in tutti questi campi noi siamo i detentori del primato storico.
E non fa meraviglia, poiché tutte le risorse della nostra tecnologia quasi miracolosa
sono state investite nell'attuale assalto contro il silenzio
.
Aldous Huxley


Fu la rivoluzione industriale del diciannovesimo secolo, col suo indomabile desiderio di velocità, coi suoi ingranaggi, ruote e metalli, a introdurre il fracasso esasperato dei macchinari nelle fabbriche, le stazioni ferroviarie, gli aeroporti, le abitazioni e le strade del mondo moderno. I luoghi rumorosi sono sempre esistiti, ma solitamente nel contesto di un ambiente silenzioso o relativamente tale. Dopo la rivoluzione industriale il rumore ha cominciato ad espandersi come le increspature generate da un sasso lanciato in un laghetto.

In The Adventures of Oliver Twist (Le Avventure di Oliver Twist) (1837-39) Charles Dickens descrive il mercato di Smithfield come un'oasi di fracasso nella relativa quiete delle strade circostanti, con parole di entusiasmo celebrativo:

Contadini, macellai, mercanti di bestiame, venditori ambulanti, ragazzi, ladri, fannulloni e vagabondi della peggior specie, tutti confusi insieme: i richiami dei mercanti di bestiame, l'abbaiare dei cani, i muggiti e l'avanzare dei buoi, il belare delle pecore, i grugniti e i gemiti dei maiali, le grida degli ambulanti, gli insulti, le imprecazioni, e gli alterchi da ogni parte; il suono di campane, il tumulto di voci uscenti da tutte le bettole; l'affollamento, gli spintoni, gli strilli e le grida; il frastuono orrendo e discordante rimbalzante da ogni angolo del mercato … faceva di questo luogo uno scenario assordante e stupefacente, che frastornava i sensi.

Ma se oggigiorno il mercato di Smithfield probabilmente non è più tranquillo di allora - anzi è più rumoroso - adesso la sua cacofonia è parte integrante del continuo fracasso delle strade adiacenti, dove il rumore delle automobili, dei furgoni, insieme a quello degli aerei, della musica proveniente dai negozi, o delle persone che parlano ad alta voce nei loro cellulari è incessante giorno e notte. È sempre più difficile trovare pace e quiete, come pure l'oscurità. Dappertutto un brusio in sottofondo e, la notte, il bagliore della luce elettrica. La vita senza tutto ciò non solo è indesiderabile, ma introvabile. Temo che molte persone al giorno d'oggi proverebbero un disagio esistenziale se si trovassero in un silenzio, una pace, un buio profondi. Allo stesso modo troverebbero la vita insopportabile senza la comodità di roba pronta all'uso.

Eppure per milioni di anni la gente trovava la vita non soltanto tollerabile ma godibile senza tutti i 'gadget' e le comodità della vita moderna. Un caso esemplare, ma non del tutto eccezionale, è il grande pittore del diciassettesimo secolo, Vermeer di Delft (1632-75). Le sue rare opere, conosciute per la loro celebrazione di scene domestiche fatte di ordine e tranquillità, parlano di quiete, serenità e calma: esse appartengono ad una tradizione che presta attenzione alle cose con una certa tenerezza e leggerezza di mente che evita ciò che è immenso, infinito ed eterno, ma apprezza i tesori preziosi e le ricchezze inesauribili della vita quotidiana. Ma certamente gli interni delle case che lui dipinge non erano forniti di accessori ricercati, né tanto meno di elettricità! E dunque, pur con la presenza di figure umane, i suoi interni erano sempre immersi nella benedizione del silenzio. Solo pace: niente telefoni, niente pubblicità in TV, niente giochi sul computer, niente rumore di traffico nella strada! Solo quiete, proprio come la quiete del suono di un flauto accanto ad un'acqua tranquilla, o il fruscio della pioggia sui vetri della finestra.

Trovarsi di fronte al quadro Il pane e il latte nel Rijksmuseum di Amsterdam, notare come la luce bagna la parete bianca della stanza, ammirare la ragazza, la sua attenzione totalmente rivolta a ciò che sta facendo, contemplare il cesto per il pane in vimini appeso alla parete, è comprendere quanto profondamente il silenzio dominasse la vita del passato. Non meno sereno è il lavoro di altri due pittori olandesi contemporanei di Vermeer: Pieter de Hooch and Pieter Saenredam. Nelle loro opere il regno del silenzio è altrettanto assoluto: nelle stanze e negli interni delle chiese che hanno dipinto non si sente alcun suono né un bisbiglio. Soltanto "una pace al di là di ogni intendimento".

Un'altra figura di contemporaneo, l'inglese Izaak Walton (1593-1683) arrivò al punto di scrivere le parole "Studio della Quiete" sul frontespizio del suo libro che gli ha dato la celebrità, The Compleat Angler (Il Pescatore perfetto) del 1653. È interessante notare che più tardi Walton pubblicò una biografia del divino poeta George Herbert (1593-1633), la cui vita e la cui opera sono impregnate della più stupenda tranquillità.

Nel diciassettesimo secolo l'Inghilterra era particolarmente ricca, se non di mistici, certamente di uomini inclini al misticismo. Tra di essi George Fox (1624-1691), il quale insegnò ai suoi Quaker a servire Dio in un silenzio reminiscente della via negativa dei filosofi medievali; ed i poeti John Donne (1572-1631) e Thomas Vaughan (1621-1695), il cui lavoro è altrettanto carico di silenzio.

estratto da LO SPIRITO DEL SILENZIO di John Lane , Il Libraio delle Stelle edizioni
 
© FioriGialli.Tutti i diritti riservati.
E' fatto divieto di pubblicazione sia totale che parziale in altra sede senza una ns. specifica autorizzazione. I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge.



ho molto apprezzato quanto scritto sopra. Avevo fatto una ricerca per conoscere il monte Nitria e conoscere i monaci parabolani che entrano nella vicenda di Ipazia e ho trovato una miniera veramente esauriente sulle varie spiritualità. Complimenti!

Ogni commento al silenzio........è superfluo.......

Gentili amici,

Sono una ex-insegnante,vittima della crisi economica; ho 59 anni e adesso vorrei vivere in serenità,lontana della folla, come gli eremiti del passato. Sto cercando una modesta casetta in Italia, non isolatissima (perchè non ho la macchina), ma remota dai rumori fastidiosi della "civilizzazione" moderna. Ho molto bisogno di silenzio, pace, meditazione. Per motivi di povertà, ahimè, non posso pagare molto affitto. Ma non cerco il lusso: solo una dimora decente, riscaldata, dove potrei passare la vecchiaia in tranquillità. Qualcuno può offrirmi una casetta indipendente, o indicarmi il nome di un silenzioso convento/monastero che potrebbe ospitarmi senza scopo di lucro, nel vero spirito di ospitalità cristiana, come di una volta? Sono già molto delusa delle moltissime strutture religiose convertite in alberghi, case di feria ecc., che esistono solo per guadagnare, non più per offrire un posto accogliente agli anziani bisognosi.

Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Redazione
 Ricerca nel Dossier
 Menu
Home di questo Dossier
Elenco principale Dossier
Consiglia il Dossier
 Argomenti
Miti e Simboli
Le parole dei Maestri
Filosofie orientali
Filosofie occidentali
L'arte di vivere
Mente ed oltre
Psicologie transpersonali
Libri Consigliati
Iniziative ed incontri
Meditazione e Yoga
Chi è Chi
Sciamanesimo
Tao e Zen
Buddhismo
Esoterismo
Religioni ed ecumenismo
LIBRERIA FIORIGIALLI
consulta i libri in:

Astrologia
Esoterismo 
Channelling

Divinazione
Radioestesia
Reincarnazione
Numerologia
Tarocchi

Buddismo
Sufismo

Taoismo
Yoga
Zen
Meditazione
Vedanta



Angeli
New Age
Cristalli
Findhorn
Reiki

Jung
Mitopsicologia

Transpersonale  
Ricerca spirituale

Testi sacri
Cristianesimo

Sciamanesimo
Popoli Nativi
Indiani d'America
Celti

Maestri spirituali
Aivanhov
Aurobindo 
Alice Bailey
Baker
Castaneda 
Daskalos
Gurdijeff

Krishnamurti
Osho
Pierrakos
Yogananda

Teosofia
Antroposofia
Massoneria
Rosacroce 
Martinismo
Templari
Ermetismo
Cabala
Magia

Alchimia

per acquisti on line e per
approfondire gli argomenti
di questo DOSSIER, la più
ampia scelta ed i migliori
libri con sconti ed offerte
eccezionali !
ISCRIVITI alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter, riceverai le novità e le offerte nella tua e-mail


 News
05 APRILE 2019 BOLOGNA - MEDITAZIONE - L'ESPERIENZA DEL RAJA YOGA
17 APRILE 2019 MILANO - CELEBRAZIONE EQUINOZIO DI PRIMAVERA E MEDITAZIONE DELLA PASQUA
13 - 14 APRILE CANTAGALLO (PO) - TEMPIO INTERIORE - SEMINARIO DI DANZA SUFI
13 - 14 APRILE 2019 FIRENZE - WORKSHOP LA SAGGEZZA DEL CUORE - PER INSEGNANTI E GENITORI
02 APRILE 2019 MILANO - IL POTERE DELL INTUIZIONE
14 APRILE 2019 MILANO - IMPARIAMO AD INTERPRETARE SEGNI E COINCIDENZE - CON GIAN MARCO BRAGADIN
05 APRILE 2019 PERUGIA - MEDITAZIONE E ARTE
25 - 28 APRILE 2019 GROSSETO - SEMINARIO DI ASCOLTO DI SE CON IL RESPIRO
27 APRILE 2019 FIRENZE - HO OPONOPONO IL SEGRETO HAWAIANO
27 - 28 APRILE 2019 MONTELUPO FIORENTINO - CORSO DI COSTELLAZIONI FAMILIARI E SISTEMICHE
25 - 26 - 27 - 28 APRILE 2019 BELLARIA IGEA MARINA (RN) - OSHOFESTIVAL 2019
06 APRILE 2019 ROMA - TRA LUCE E OMBRA - SEMINARIO ESPERIENZIALE
12 APRILE 2019 SAN PIETRO IN CERRO (PC) - LIBERA LE EMOZIONI
03 APRILE 2019 PRATO - L'UNIONE - I 12 PASSI DELL AMORE
 Link
Auroville
Aria Nuova Associazione
Amma - Italia
Corso in Miracoli
Thich Nhat Hanh
Psicosintesiamo
Spiritualsearch
Lightworker
La stazione celeste
Est-Ovest
Meditazione nel Web
Federazione Italiana Yoga
Rosacroce
Istituto Lama Tzong Khapa
Tibet e Buddismo italiano
Monastero Zen Il Cerchio
Krishnamurti
Aurobindo: Yoga Integrale
Ex Sai Baba
Camaldoli Com. Monastica
Riflessioni
Lucis Trust-Alice Bailey
innernet
Unione Buddhista Italiana
Assoc. Zen Internazionale
Istituto Ricerche Cosmos
Lama Gangchen Foundation
Psicoterapeuta a Napoli
L'Airone centro ricerche
Zenhome
Alchimia
Buona Volontà Mondiale
RTSI Mondi Vicini
Giuliana Conforto
Esalen
Noetic Institute
alternativo
padmanet
La Meditazione come Via
Ispa Psicodinamica
Fraternity
L'arte di vivere
La Tartaruga
Yoga Wear Bindu
Luci dei Maestri
Associazione Culturale Amici del Tai ji
Reiki - La Città della Luce – Centro Studi Discipline Bionaturali
BabajCenter
Protagonisti del Cambiamento
Armata Bianca
Nuova Coscienza
 Consiglia il Dossier
Tua e-mail E-mail destinatario Testo

 
home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
FioriGialli è un marchio Il Libraio delle Stelle - Via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri
P. Iva 00204351001- email: [email protected] - tel 06 9639055

sviluppo e hosting: 3ml.it