Idee e Pratiche per una Vita Consapevole

home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
ECONOMIA CONSAPEVOLE
Etica e spiritualità per una nuova
economia consapevole e sostenibile
ECONOMIA CONSAPEVOLE
DI FRONTE AL FETICISMO DEL DENARO
L'ETICA E' INSUFFICIENTE

DI FRONTE AL FETICISMO DEL DENARO<BR>L'ETICA  E' INSUFFICIENTE
Raoul Vaneigem
Di fronte al feticismo del denaro, l'etica, necessaria quanto si vuole, è insufficiente. Sperare di moralizzare gli affari é vano quanto incitare ad una maggior igiene chi vive su un cumulo di spazzatura. Niente, in compenso, é più apprezzabile della libertà di parola concessa a tutti affinché una fioritura di idee nuove presieda alla ricostruzione dell'esistenza individuale e della società in un momento in cui un sistema fondato sulla ricerca esclusiva del denaro che rovina i
Continua...
LA SERENITA' INTERIORE
Plutarco

Gli insensati disprezzano e trascurano
perfino i beni di cui dispongono
perché con il pensiero
sono perennemente protesi verso il futuro
UN'ALTRA ECONOMIA: CARTA DEI PRINCIPI
UN'ALTRA ECONOMIA: CARTA DEI PRINCIPI
1. Sono comprese nella definizione di altra economia, intesa come diversa e alternativa a quella oggi dominante, tutte le attività economiche che non perseguono le finalità del sistema economico di natura capitalistica e di ispirazione liberista o neo liberista. In particolare sono da essa rifiutati gli obiettivi di crescita, di sviluppo e di espansione illimitati, il perseguimento del profitto ad ogni costo, l’utilizzazione delle persone da parte dei meccanismi economici e nel solo interesse di altre persone, il mancato rispetto dei diritti umani, della natura e delle sue esigenze di riproduzione delle risorse.
2. Le attività di altra economia perseguono il soddisfacimento delle necessità fondamentali e il maggior benessere possibile per il maggior numero di persone, sono dirette all’affermazione di principi di solidarietà e di giustizia, hanno come finalità primaria la valorizzazione delle capacità di tutti. Sono comprese in questa definizione anche le attività che prevedono la parziale o graduale uscita dal sistema economico dominante e le sperimentazioni di stili e modelli completamente nuovi di vita sociale, di
Continua...
IN CHE MODO IL LAVORO E' IN RAPPORTO CON LE FINALITA' E GLI SCOPI DELL'ESSERE UMANO?
IN CHE MODO IL LAVORO E' IN RAPPORTO CON LE FINALITA' E GLI SCOPI DELL'ESSERE UMANO?

di Maurizio Di Gregorio

Tutti gli insegnamenti spirituali hanno sempre riconosciuto che qualsiasi uomo non deve lavorare solo per tenersi in vita ma anche per tendere verso la perfezione. Per i bisogni materiali sono necessari vari beni e servizi che non potrebbero esistere senza il lavoro dell’uomo, per perfezionarsi però l’uomo ha bisogno di una attività dotata di senso che magari anche attraverso l’affronto e la soluzione delle difficoltà gli permetta di esprimersi, di”trovarsi”, di realizzare un opera con cui si senta in armonia e che gli permetta anche un rapporto armonico con la società e con tutto l’universo. Per Schumacher i fini del lavoro umano sono: 1) provvedere a fornire i beni necessari ed utili; 2) permettere a ciascuno di utilizzare e di perfezionare i propri doni e talenti, come buoni amministratori di se stessi; 3) Agire al servizio degli altri per liberarci del nostro egocentrismo ...Continua...
MESSAGGIO DALL'UNIVERSO
MESSAGGIO DALL'UNIVERSO


di E.F. Schumacher

Il nostro "ambiente", si potrebbe dire, è l'Universo meno noi stessi. Se oggi sentiamo che non tutto è in ordine con l'ambiente, al punto che richiede la protezione del suo Segretario di Stato, il problema non riguarda l'Universo come tale, ma il nostro impatto su di esso. Questo impatto sembra produrre, troppo spesso, due effetti deleteri: la distruzione della bellezza naturale, che è sufficiente già di per sé, e la distruzione di ciò che viene chiamato "equilibrio ecologico", o la salute e il potere di sostenere la vita della biosfera, che è anche peggio. Qui farò riferimento solo al secondo punto, e cioè ciò che stiamo facendo al pianeta. Chi è "noi" in questo contesto? E' la "gente-in-generale"? E' la popolazione mondiale? Sono tutti e nessuno? No, non sono tutti e nessuno. La grande maggioranza delle persone, anche oggi, vive in un modo che non danneggia seriamente la biosfera o esaurisce il dono delle risorse naturali.
Queste sono le persone che vivono in culture tradizionali. In genere ci riferiamo a loro come ai poveri del mondo, perché conosciamo di più la loro povertà piuttosto che la loro cultura. Molti diventano anche più poveri nel senso che perdono il loro capitale più prezioso, cioè la loro tradizione culturale, in rapida disintegrazione. In alcuni casi uno potrebbe a ben diritto affermare che diventano più poveri mentre diventano un po' più ricchi. Mentre abbandonano i loro stili di vita tradizionali e adottano quelli del moderno occidente, possono anche avere un crescente impatto dannoso sull'ambiente.
Resta il fatto, tuttavia, che non è la gran parte della popolazione povera a mettere a rischio la Navicella Spaziale Pianeta ma il relativamente esiguo numero di ricchi. La minaccia all'ambiente, e in particolare alle risorse e alla biosfera, deriva dallo stile di vita delle società ricche e non da quello dei poveri. Anche nelle società povere troviamo alcuni ricchi e finché questi aderiranno alla loro tradizione culturale fanno poco danno, o non lo arrecano affatto. È solo quando vengono "occidentalizzati" che scaturisce il danno all'ambiente. Ciò dimostra che il problema è alquanto complicato. Non è semplicemente questione di ricchi o poveri – i ricchi fanno danni e i poveri no. È una questione di stili di vita. Un americano povero può fare molti più danni ecologici di un asiatico ricco. Continua...

Versione Stampabile << torna indietro

UN'ALTRA ECONOMIA: CARTA DEI PRINCIPI


Testo integrale
1. Sono comprese nella definizione di altra economia, intesa come diversa e alternativa a quella oggi dominante, tutte le attività economiche che non perseguono le finalità del sistema economico di natura capitalistica e di ispirazione liberista o neo liberista. In particolare sono da essa rifiutati gli obiettivi di crescita, di sviluppo e di espansione illimitati, il perseguimento del profitto ad ogni costo, l’utilizzazione delle persone da parte dei meccanismi economici e nel solo interesse di altre persone, il mancato rispetto dei diritti umani, della natura e delle sue esigenze di riproduzione delle risorse.

2. Le attività di altra economia perseguono il soddisfacimento delle necessità fondamentali e il maggior benessere possibile per il maggior numero di persone, sono dirette all’affermazione di principi di solidarietà e di giustizia, hanno come finalità primaria la valorizzazione delle capacità di tutti. Sono comprese in questa definizione anche le attività che prevedono la parziale o graduale uscita dal sistema economico dominante e le sperimentazioni di stili e modelli completamente nuovi di vita sociale, di redistribuzione delle risorse, di produzione e scambio, di uso corretto di oggetti non dannosi per le persone e la natura. Le attività dell’altra economia considerano in modo paritetico le iniziative avviate in tutto il mondo, ma attribuiscono particolare attenzione a quanto viene realizzato “nei Sud”, in modo da contribuire a compensare il più rapidamente possibile gli squilibri oggi esistenti.

3. L’altra economia considera la eco-compatibilità una condizione essenziale per il suo operare. Devono essere previste attività destinate a recuperare e a ricostituire le risorse della terra già fortemente intaccate nelle loro capacità di riproduzione, mentre la salvaguardia dei meccanismi biologici e l’uso di risorse, specie energetiche, riproducibili, sarà considerato un obiettivo assolutamente prioritario. Centrali saranno le ricerche e la progettazione di prodotti che sempre meno incidano sull’uso delle risorse naturali essenziali, terra, acqua e aria per prime, e che promuovano l’utilizzo di risorse energetiche rinnovabili. Tra le priorità sarà anche inclusa la riprogettazione di tutti i prodotti ad alto impatto ambientale, a partire dai cosiddetti prodotti “usa e getta”.

4. Le “imprese” dell’altra economia, costituite in forme già note o di nuova concezione, si pongono in atteggiamento cooperativo e solidale tra loro. Sono orientate alla creazione di lavoro qualificato ed equamente retribuito, perseguono il miglioramento della qualità dei prodotti secondo criteri di eco-compatibilità. Tutto il maggior valore creato, in quanto contributo delle capacità umane usate nelle produzioni e nei servizi, viene reinvestito nelle attività di economia alternativa.

5. I contributi dati al sistema produttivo con caratteristiche fortemente e radicalmente innovative comprendono anche un ruolo del dell’individuo come consumatore molto diverso da quello attuale, incentrato sulla sobrietà nei consumi, precondizione necessaria per una redistribuzione più equa delle risorse, e che consenta a tutti di consumare in modo attivo, consapevole e responsabile, al fine di favorire ed accelerare la transizione all’altra economia, anche privilegiando la categoria dell’utilizzo rispetto a quella della proprietà.
Le scelte di acquisto e di uso dei prodotti e dei servizi devono essere basate su una conoscenza approfondita delle caratteristiche qualitative e dei costi reali, degli eventuali danni alla salute personale e familiare, all’ambiente e alle popolazioni. I consumatori devono essere messi in grado di valutare i comportamenti delle aziende produttrici per quanto riguarda il rispetto dell’ambiente, dei diritti umani, civili, sociali e sindacali delle persone e delle comunità. I consumatori che aderiscono all’altra economia devono considerarsi responsabili delle loro scelte e di quanto viene deciso in tale ambito.

6. Le relazioni tra persone e entità economiche all’interno dell’altra economia devono essere improntate a principi di reciprocità, pariteticità, cooperazione e solidarietà, in modo che le logiche economiche ne risultino mutate in profondità e i rapporti tra persone siano sempre prevalenti sulle logiche di produzione, di scambio e di uso delle risorse.

7. Le attività economiche rispondenti a modelli alternativi a quello oggi dominante devono rispettare norme di trasparenza, devono assicurare la massima inclusione e partecipazione, devono garantire ai livelli più alti la responsabilizzazione delle persone impegnate nella produzione e nello scambio. Le regole di ispirazione democratica devono essere considerate il livello minimo necessario da rispettare, mentre devono essere perseguite e applicate norme di valore superiore che garantiscono il massimo consenso e la massima partecipazione dei soggetti coinvolti.

8. L’altra economia intende promuovere le economie e i prodotti locali, che sviluppino tecnologie e filiere produttive adeguate ai luoghi e alle loro risorse, in una logica di relazioni improntate allo scambio solidale, anche ricorrendo a strumenti come l’impiego di monete locali. Stimolare valori comunitari che permettano la valorizzazione collettiva del patrimonio naturale e umano di ogni territorio; sostenere la moltiplicazione di relazioni di scambio tra culture, di prodotti locali e biologici, di saperi tradizionali e avanzati.

9. L’altra economia ha come obiettivo una strategia di rete che mantenga in contatto le singole esperienze e permetta a tutti i “nodi” di essere informati, di comunicare tra loro e di collegarsi con le attività che si svolgono in altri luoghi. Specie nelle sue fasi iniziali, la creazione di entità di altra economia avrà forti caratteri di esperimento. Ogni nuova sperimentazione in corso avrà molto da imparare e molto da insegnare ad altre iniziative in via di decollo. Inoltre i vari luoghi dove emergono esperienze analoghe dovranno al più presto aumentare gli interscambi di prodotti, per favorire l’abbassamento dei costi di produzione e dei prezzi di vendita.

10. Le prime reti di economia solidale hanno già iniziato a organizzarsi in “distretti” che puntano a moltiplicare gli interscambi di esperienze e di prodotti e servizi. L’obiettivo è quello di aumentare continuamente la fascia di attività e di usi che rispettano i principi dell’altra economia, integrandoli tra loro e moltiplicando le possibilità di inserzioni e di connessioni. Si deve tendere ad ogni possibile nuova diffusione sui territori anche non contigui, moltiplicando in particolare i collegamenti con esperienze estere.

11. Anche all’interno dell’altra economia è utile impiegare marchi di garanzia e certificazioni che contraddistinguano le attività basate su principi alternativi a quelli dominanti. Il loro scopo è ben diverso da quello di marchi, brevetti, certificazioni ed altre forme di proprietà intellettuale in uso nell’economia dominante, poiché non sono oggetto di compravendita e di diritti di esclusiva, ma servono, specie nelle fasi iniziali e di sperimentazione, a far subito comprendere a chi si avvicina alle nuove esperienze che si devono rispettare principi e norme ben diversi da quelli correntemente in uso nei paesi a economia di mercato e con principi liberisti. E’ tuttavia utile farli impiegare solo da iniziative che hanno già dimostrato in qualche misura di aver compreso lo spirito dei modelli alternativi e che intendono continuare a rispettare le nuove modalità di funzionamento. Anche le certificazioni e i controlli sono diretti più a sostenere le nuove iniziative che ad escludere quelle che incontrano difficoltà nella fase iniziale.

12. I settori già attivi e che possono essere considerati come degli embrioni del sistema alternativo sono numerosi:
- commercio equo e solidale,
- le diverse esperienze di finanza ed assicurazione etica e di microcredito, come banche etiche e mutue autogestione,
- gruppi di collaborazione in base a principi di cooperazione e solidarietà,
- - gruppi di acquisto solidali,
- gruppi che praticano i bilanci di giustizia,
- altre forme organizzate di consumo critico,
- esperienze di turismo responsabile,
- esperienze di riuso e riciclo di materiali e risorse,
- attività di ricerca e applicazione di energie rinnovabili,
- agricoltura biologica.

13. Dagli stessi presupposti dell’altra economia nasce “l’altra informazione”, modello diverso di comunicazione costituita in modo orizzontale, che può veicolarne le teorie e le pratiche. Si tratta di uno strumento per operare scelte consapevoli ed etiche in campo comunicativo, e realizzare servizi di cui tutti possano beneficiare: sia come produttori che come fruitori. La condivisone dei saperi e delle tecnologie è alla base della costruzione di media liberi ed autogovernati come: radio democratiche e comunitarie, tv di strada, software libero, sistemi open source, editoria libera, laboratori di comunicazione partecipata, ecc. Rientrano, inoltre, tra le attività di altra economia, esperienze e attività artistico/espressive e di promozione culturale che si ispirino, nei contenuti, nella forma e nelle modalità produttive,ai principi espressi in questa carta.

14. A questo si aggiungono tutte quelle esperienze di attività e di reti con le quali da tempo collaborano nel Sud del mondo le organizzazioni firmatarie. In particolare si possono qui ricordare le organizzazioni di contadini ed artigiani che realizzano progetti comunitari, le aree investite da iniziative diffuse di microcredito, le zone dove si concentrano più attività diverse di economia alternativa che iniziano a integrarsi tra loro, aumentando la loro capacità di attrazione di altre iniziative rispondenti ad analoghi criteri.

15. Nel quadro dell’altra economia è iniziata l’elaborazione di stili e modelli alternativi, di vita, di produzione e di consumo, di evoluzione e di diffusione, che possano essere ampiamente condivisi e che garantiscano la massima partecipazione delle popolazioni alle scelte. Questi schemi non sono ancora definitivi, anzi si tende a integrarli con esperienze provenienti dal basso e prive di qualunque potere. Esperienze differenti che, nello sperimentare pratiche dell’altra economia, non possono essere imposte a nessuno e dovranno essere modificate man mano si accumulano e si collegano tra loro, fermo restando il principio dell’assoluto rispetto delle culture di ogni luogo.



Primo chi ha scritto questi principi economici?Se' si interviene nello spazio pubblico e' necessario sapere chi scrive,cosa fa', cosa ha fatto,cosa sa' sapere e responsabilita',cosa ha risolto nella societa' e economia nei fatti non nelle favole ecc Gia' questo non e' serio.Chiunque pazzo o fanatico puo' scrivere cio' che vuole anonimo mascheratoecc?o no?Esempio l'impresa Alce Nero che produce grano,lemticchie,fave,frutta,cereali,ecc in modo totalmente
sostenibile in centro italia e non piccolezze,da medioevo Europeo, quantita' alimentari su scale tali da permettere di crescere ecompetere, quindi coltivazioni e produzioni in grande scale pero' sostenibile e biologica in tutta la filiera produttiva e trasformazione alimentare da pemettere a sua volta.
Il confezionamento,il pastificio biologico ,le lenticchie biologiche,la frutta bilogica e marmellate, il pane,ecc
Tale da essere autosufficiente e competitiva e reddittizia non assistite dal contribuente(e chi non ci riesce a fare economia sostenibile e biologica con i soldi degli altri anche gli idioti e criminali?O no?) quindi lavoro a base sotenibile e biologica competitiva, sul mercato con prodotti di elevata qualita' e sostenibile e biologica tutto prodotto trasformato e lavorato in modo sostenibile e biologico Con prezzi accessibili non lusso impensabile ai consumatori,pero'
aderente e fedele a principi sostenibili,totalmente locali territoriali,trasperenti,ecc dai metodi di coltura della terra
grano cereali lenticchie frutta ecc cosi' il confezionamento trasformazione, logistica non mi risulta, la sostenibilita' totale,usano mezzi di trasporto a motore,e come farebbero?
Usano i cavalli?Non credo sia possibile per la logistica attuale e rimanere nel mercato senza essere schiacciati o eliminati.
Queste sono soluzioni reali operative non favole,fatti e che funzionano.
Francesco. se' volete discutere e criticare e ideare ecc
scrivere a [email protected] Se volete i miei dati per sicurezza dopo contatti seri e affidabili, saranno trasmessi.

In riferimento a Alce Nero per verificare Vedi la casa editrice dei verdi Jaka Book un volume dedicato solo a questa impresa agroalimentare e trasformazione biologica sostenibile.
Francesco.

In riferimento a Alce Nero per verificare Vedi la casa editrice dei verdi Jaka Book un volume dedicato solo a questa impresa agroalimentare e trasformazione biologica sostenibile.
Francesco.

Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




 Ricerca nel Dossier
 Menu
Home di questo Dossier
Elenco principale Dossier
Consiglia il Dossier
 Argomenti
Lavoro e realizzazione
Le vie della prosperità
Economia per il pianeta
Economia per essere
Libri Consigliati
Economia e Spiritualità
Finanza Etica
LIBRERIA FIORIGIALLI
consulta i libri in:

Economie consapevoli
Nord-Sud
Globalizzazione
Politica e società

per acquisti on line e per
approfondire gli argomenti
di questo DOSSIER, la più
ampia scelta ed i migliori
libri con sconti ed offerte
eccezionali !
ISCRIVITI alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter, riceverai le novità e le offerte nella tua e-mail


 News
29 MARZO 2019 BOLOGNA - CONSUMO CONSAPEVOLE E SLOWFASHION
01 MARZO 2019 MILANO - MI ILLUMINO DI MENO - LUCI SPENTE RISPARMIO ACCESO
09 MARZO 2019 BATTAGLIA TERME (PD) - LA TUA CASA? UN NIDO SANO E CONFORTEVOLE
IN FRANCIA ARRIVA
LA BANCA DEI POVERI

ABOLIRE LA CASSA INTEGRAZIONE PER UN WELFARE UNIVERSALE
GREEN ECONOMY
IN ITALIA
ECCO I DATI

 Link
Banca Etica
Mag2
ManagerZen
Grameen Bank
Libera
Goose Pimples
Pari Center
Altreconomia
Rete Economia Solidale
Ctm L'altromercato
Liberomondo
 Consiglia il Dossier
Tua e-mail E-mail destinatario Testo

 
home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
FioriGialli è un marchio Il Libraio delle Stelle - Via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri
P. Iva 00204351001- email: [email protected] - tel 06 9639055

sviluppo e hosting: 3ml.it