Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono sempre molto sicuri,
mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (B. Russell)

home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
ECONOMIA CONSAPEVOLE
Etica e spiritualità per una nuova
economia consapevole e sostenibile
ECONOMIA CONSAPEVOLE
DI FRONTE AL FETICISMO DEL DENARO
L'ETICA E' INSUFFICIENTE

DI FRONTE AL FETICISMO DEL DENARO<BR>L'ETICA  E' INSUFFICIENTE
Raoul Vaneigem
Di fronte al feticismo del denaro, l'etica, necessaria quanto si vuole, è insufficiente. Sperare di moralizzare gli affari é vano quanto incitare ad una maggior igiene chi vive su un cumulo di spazzatura. Niente, in compenso, é più apprezzabile della libertà di parola concessa a tutti affinché una fioritura di idee nuove presieda alla ricostruzione dell'esistenza individuale e della società in un momento in cui un sistema fondato sulla ricerca esclusiva del denaro che rovina i
Continua...
LA SERENITA' INTERIORE
Plutarco

Gli insensati disprezzano e trascurano
perfino i beni di cui dispongono
perché con il pensiero
sono perennemente protesi verso il futuro
UN'ALTRA ECONOMIA: CARTA DEI PRINCIPI
UN'ALTRA ECONOMIA: CARTA DEI PRINCIPI
1. Sono comprese nella definizione di altra economia, intesa come diversa e alternativa a quella oggi dominante, tutte le attività economiche che non perseguono le finalità del sistema economico di natura capitalistica e di ispirazione liberista o neo liberista. In particolare sono da essa rifiutati gli obiettivi di crescita, di sviluppo e di espansione illimitati, il perseguimento del profitto ad ogni costo, l’utilizzazione delle persone da parte dei meccanismi economici e nel solo interesse di altre persone, il mancato rispetto dei diritti umani, della natura e delle sue esigenze di riproduzione delle risorse.
2. Le attività di altra economia perseguono il soddisfacimento delle necessità fondamentali e il maggior benessere possibile per il maggior numero di persone, sono dirette all’affermazione di principi di solidarietà e di giustizia, hanno come finalità primaria la valorizzazione delle capacità di tutti. Sono comprese in questa definizione anche le attività che prevedono la parziale o graduale uscita dal sistema economico dominante e le sperimentazioni di stili e modelli completamente nuovi di vita sociale, di
Continua...
IN CHE MODO IL LAVORO E' IN RAPPORTO CON LE FINALITA' E GLI SCOPI DELL'ESSERE UMANO?
IN CHE MODO IL LAVORO E' IN RAPPORTO CON LE FINALITA' E GLI SCOPI DELL'ESSERE UMANO?

di Maurizio Di Gregorio

Tutti gli insegnamenti spirituali hanno sempre riconosciuto che qualsiasi uomo non deve lavorare solo per tenersi in vita ma anche per tendere verso la perfezione. Per i bisogni materiali sono necessari vari beni e servizi che non potrebbero esistere senza il lavoro dell’uomo, per perfezionarsi però l’uomo ha bisogno di una attività dotata di senso che magari anche attraverso l’affronto e la soluzione delle difficoltà gli permetta di esprimersi, di”trovarsi”, di realizzare un opera con cui si senta in armonia e che gli permetta anche un rapporto armonico con la società e con tutto l’universo. Per Schumacher i fini del lavoro umano sono: 1) provvedere a fornire i beni necessari ed utili; 2) permettere a ciascuno di utilizzare e di perfezionare i propri doni e talenti, come buoni amministratori di se stessi; 3) Agire al servizio degli altri per liberarci del nostro egocentrismo ...Continua...
MESSAGGIO DALL'UNIVERSO
MESSAGGIO DALL'UNIVERSO


di E.F. Schumacher

Il nostro "ambiente", si potrebbe dire, è l'Universo meno noi stessi. Se oggi sentiamo che non tutto è in ordine con l'ambiente, al punto che richiede la protezione del suo Segretario di Stato, il problema non riguarda l'Universo come tale, ma il nostro impatto su di esso. Questo impatto sembra produrre, troppo spesso, due effetti deleteri: la distruzione della bellezza naturale, che è sufficiente già di per sé, e la distruzione di ciò che viene chiamato "equilibrio ecologico", o la salute e il potere di sostenere la vita della biosfera, che è anche peggio. Qui farò riferimento solo al secondo punto, e cioè ciò che stiamo facendo al pianeta. Chi è "noi" in questo contesto? E' la "gente-in-generale"? E' la popolazione mondiale? Sono tutti e nessuno? No, non sono tutti e nessuno. La grande maggioranza delle persone, anche oggi, vive in un modo che non danneggia seriamente la biosfera o esaurisce il dono delle risorse naturali.
Queste sono le persone che vivono in culture tradizionali. In genere ci riferiamo a loro come ai poveri del mondo, perché conosciamo di più la loro povertà piuttosto che la loro cultura. Molti diventano anche più poveri nel senso che perdono il loro capitale più prezioso, cioè la loro tradizione culturale, in rapida disintegrazione. In alcuni casi uno potrebbe a ben diritto affermare che diventano più poveri mentre diventano un po' più ricchi. Mentre abbandonano i loro stili di vita tradizionali e adottano quelli del moderno occidente, possono anche avere un crescente impatto dannoso sull'ambiente.
Resta il fatto, tuttavia, che non è la gran parte della popolazione povera a mettere a rischio la Navicella Spaziale Pianeta ma il relativamente esiguo numero di ricchi. La minaccia all'ambiente, e in particolare alle risorse e alla biosfera, deriva dallo stile di vita delle società ricche e non da quello dei poveri. Anche nelle società povere troviamo alcuni ricchi e finché questi aderiranno alla loro tradizione culturale fanno poco danno, o non lo arrecano affatto. È solo quando vengono "occidentalizzati" che scaturisce il danno all'ambiente. Ciò dimostra che il problema è alquanto complicato. Non è semplicemente questione di ricchi o poveri – i ricchi fanno danni e i poveri no. È una questione di stili di vita. Un americano povero può fare molti più danni ecologici di un asiatico ricco. Continua...

Versione Stampabile << torna indietro

LA MISURA DELL'ANIMA


di Gianfranco Bologna

In questi giorni di feste natalizie e del Capodanno ha fatto grande scalpore la notizia dei 180 quintali di pane buttati via ogni giorno nella sola città di Milano. Per qualche giorno quotidiani e media si sono tutti scatenati in riflessioni e cronache di vario tipo "scoprendo" gli immensi sprechi che anche, nel campo alimentare, la nostra società dei consumi provoca, passando poi, come sempre avviene in questi casi, nel giro di pochi giorni, ad altro. Eppure da tempo disponiamo di tante informazioni sull'enorme spreco che le nostre società consumistiche provocano, anche nel campo dell'alimentazione. E proprio nel 2009, anche in Italia, è stato pubblicato il bel libro di Tristram Stuart "Il cibo che buttiamo, che distruggiamo, che potremmo utilizzare" edito da Bruno Mondadori (vedasi il sito di Stuart www.tristramstuart.co.uk).

Come abbiamo potuto constatare dal rapporto 2009 sull'insicurezza alimentare nel mondo, curato dalla FAO, gli esseri umani denutriti hanno raggiunto la cifra di un miliardo e 20 milioni. I 40 milioni di tonnellate circa di cibo che viene buttato, ogni anno, dalle famiglie statunitensi potrebbero ovviamente soddisfare i fabbisogni alimentari di tutte queste persone. Da anni esistono tante interessanti iniziative che cercano di trasformare lo spreco in risorsa, come la validissima iniziativa italiana del Last Minute Market, animata dal preside della facoltà di agraria dell'Università di Bologna, Andrea Segrè, (vedasi il sito www.lastminutemarket.it ) che rende possibile il recupero delle merci invendute nei supermercati che non hanno più valore commerciale, ma sono ancora idonee per il consumo.

I beni raccolti, mediante il meccanismo del dono, sono resi disponibili ad enti e associazioni che offrono assistenza a persone in condizioni di disagio sociale. In tal modo si coniugano a livello territoriale le esigenze delle imprese for profit e degli enti no profit promuovendo un'azione di sviluppo sostenibile locale, con ricadute positive a livello ambientale, economico e sociale. Il dramma dello spreco del cibo costituisce un altro, ulteriore ed incredibile segnale dell'insostenibilità delle nostre società consumistiche. L'interessantissimo volume degli epidemiologi britannici Richard Wilkinson e Kate Pickett "La misura dell'anima. Perché le diseguaglianze rendono le società più infelici", edito nel 2009 da Feltrinelli, è stato definito il libro più importante dell'anno ed ha scatenato un ampio dibattito sul web.

Gli autori del volume hanno illustrato una tesi molto chiara supportandola con numerose evidenze statistiche. Se si considerano i paesi ricchi, situati grosso modo tra il reddito pro capite del Portogallo e degli Stati Uniti, quelli in cui il reddito è distribuito in modo più diseguale, mostrano sistematicamente risultati peggiori per una serie di indicatori sociali di benessere/malessere. Per citare i principali: disagio mentale (inclusa la dipendenza da alcol e droghe); speranza di vita, mortalità infantile e molte malattie; obesità; rendimento scolastico di bambini/e e ragazzi/e; gravidanze in adolescenza; omicidi; tassi di incarcerazione; mobilità sociale; fiducia/sfiducia nel prossimo e nelle istituzioni. Secondo Wilkinson e Pickett nelle società moderne si osserva uno straordinario paradosso: pur avendo raggiunto l'apice del progresso tecnico e materiale dell'umanità, siamo affetti da ansia, portati alla depressione, preoccupati di come ci vedono gli altri, insicuri delle nostre amicizie, spinti a consumare in continuazione e privi di una vita di comunità degna di questo nome. In assenza del contatto sociale rilassato e della gratificazione emotiva di cui abbiamo bisogno, cerchiamo conforto negli eccessi alimentari, nello shopping e negli acquisti ossessivi, oppure ci lasciamo andare all'abuso di alcol, psicofarmaci e sostanze stupefacenti.

Per giungere a queste conclusioni, Wilkinson e Pickett hanno studiato, da diversi decenni, i dati che mostrano come la crescita economica abbia quasi esaurito i suoi effetti benefici per le nostre società. Per migliaia di anni, il modo più efficace per migliorare la qualità della vita umana è stato quello di innalzare il tenore della vita materiale. Quando c'era appena di che sfamarsi, gli anni buoni erano quelli dell'abbondanza. Ma per la maggior parte degli abitanti dei paesi agiati, le difficoltà della vita ormai non consistono più nel procacciarsi il cibo, cercare acqua potabile e mantenersi al caldo. Molti di noi, al giorno d'oggi, vorrebbero poter mangiare di meno anziché di più, e, per la prima volta nella storia, nei paesi dell'Occidente i poveri sono (in media) più grassi dei ricchi.

Da qui deriva la riflessione più importante contenuta nel volume e cioè che la crescita economica, a lungo il grande motore del progresso, nei paesi benestanti ha terminato in larga parte il suo lavoro. Gli indicatori del benessere e della felicità non crescono più di pari passo con il reddito nazionale; anzi, all'aumentare della ricchezza materiale, le società opulente hanno visto aumentare l'incidenza di ansia, depressione e numerosi altri problemi sociali. Le popolazioni dei paesi sviluppati sono giunte al termine di un lungo percorso storico. Proprio per questo dovremmo reagire e, invece di rassegnarci all'idea di dover convivere con livelli di consumismo, individualismo e materialismo che vanificano qualsiasi tentativo di sviluppare sistemi economici sostenibili, dovremmo riconoscere che queste non sono espressioni immutabili della natura umana, ma riflettono piuttosto le caratteristiche delle società in cui viviamo, variando persino da una ricca democrazia di mercato all'altra.

Andando alla radice del problema, ridurre la diseguaglianza significa spostare l'ago della bilancia dal consumismo egoistico motivato dalla competizione per lo status, che crea divisioni nella società, verso una società più integrata ed inclusiva. Wilkinson e Pickett ricordano che la spinta all'uguaglianza può aiutarci a sviluppare quello spirito pubblico e quella volontà di cooperazione di cui abbiamo bisogno per risolvere i problemi che ci minacciano tutti. Come sapevano i leader in tempi di guerra, affinché la società unisca le forze, le politiche devono essere considerate giuste e le disparità dei redditi devono essere ridotte. Gli autori si domandano quindi come sia possibile creare la volontà politica necessaria per il rinnovamento della società in cui viviamo. Per convincere il pubblico a cambiare opinione, essi ritengono si debba far leva sui dati che mostrano che nelle società più inclini all'uguaglianza si vive meglio. Molti credono fermamente nell'uguaglianza e nella giustizia, ma spesso queste convinzioni vengono taciute per timore che non siano condivise da altri.

Il convincimento di Wilkinson e Pickett che condivido in pieno, è che le società moderne dipenderanno sempre più dalla capacità di essere comunità creative, adattabili e piene di inventiva, ben informate e flessibili, in grado di rispondere generosamente le une alle altre e ai bisogni ovunque essi sorgano. Queste sono le tipiche caratteristiche non di società indebitate verso i ricchi, in cui prevalgono le insicurezze di status, ma di popolazioni abituate alla collaborazione e al rispetto reciproco. Poiché vogliamo che la nuova società cresca e si sviluppi all'interno della vecchia, i nostri valori e il nostro modo di lavorare dovranno essere coerenti con le iniziative tese a dar vita alla nuova società. Ma dobbiamo impegnarci anche per cambiare i valori comuni, di modo che il consumo ostentato non susciti più ammirazione e invidia, ma venga visto piuttosto come parte del problema, un segnale dell'avidità e dell'ingiustizia che danneggiano la società ed il pianeta.

Richard Wilkinson e Kate Pickett hanno dato vita ad un interessantissimo sito web che invito tutti a visitare e che è

www.equalitytrust.org.uk.

Fonte: www.greenreport.it


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




 Ricerca nel Dossier
 Menu
Home di questo Dossier
Elenco principale Dossier
Consiglia il Dossier
 Argomenti
Lavoro e realizzazione
Le vie della prosperità
Economia per il pianeta
Economia per essere
Libri Consigliati
Economia e Spiritualità
Finanza Etica
LIBRERIA FIORIGIALLI
consulta i libri in:

Economie consapevoli
Nord-Sud
Globalizzazione
Politica e società

per acquisti on line e per
approfondire gli argomenti
di questo DOSSIER, la più
ampia scelta ed i migliori
libri con sconti ed offerte
eccezionali !
ISCRIVITI alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter, riceverai le novità e le offerte nella tua e-mail


 News
29 MARZO 2019 BOLOGNA - CONSUMO CONSAPEVOLE E SLOWFASHION
01 MARZO 2019 MILANO - MI ILLUMINO DI MENO - LUCI SPENTE RISPARMIO ACCESO
09 MARZO 2019 BATTAGLIA TERME (PD) - LA TUA CASA? UN NIDO SANO E CONFORTEVOLE
IN FRANCIA ARRIVA
LA BANCA DEI POVERI

ABOLIRE LA CASSA INTEGRAZIONE PER UN WELFARE UNIVERSALE
GREEN ECONOMY
IN ITALIA
ECCO I DATI

 Link
Banca Etica
Mag2
ManagerZen
Grameen Bank
Libera
Goose Pimples
Pari Center
Altreconomia
Rete Economia Solidale
Ctm L'altromercato
Liberomondo
 Consiglia il Dossier
Tua e-mail E-mail destinatario Testo

 
home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
FioriGialli è un marchio Il Libraio delle Stelle - Via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri
P. Iva 00204351001- email: [email protected] - tel 06 9639055

sviluppo e hosting: 3ml.it