Dove c'è amore, c'è visione.
Richard of St. Victor

home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
I SENTIERI DELL' ESSERE
Le mille Vie della Spiritualità
I SENTIERI DELL' ESSERE
LA PRATICA DA SEGUIRE
Un monaco chiese a Dong-Shan:
C'è una pratica che le persone debbano seguire?
Dong Shan rispose:
quando diventi una vera persona c'è una tale pratica.
Sai essere freccia, arco, bersaglio?
<b>Sai essere freccia, arco, bersaglio?

Sai essere freccia, arco, bersaglio?
Conosci la sequenza delle costellazioni?
La fusione dell'idrogeno in elio?
Sai misurare la tua integrità?
Se rispondi
Avrai l'immortalità.

Laura Scottini

MEDITAZIONE TAOISTA
<b>MEDITAZIONE TAOISTA </b>





 

Chiudi gli occhi e vedrai con chiarezza.
Smetti di ascoltare e sentirai la verità.
Resta in silenzio e il tuo cuore potrà cantare.
Non cercare il contatto e troverai l'unione.
Sii quieto e ti muoverai sull'onda dello spirito.
Sii delicato e non avrai bisogno di forza.
Sii paziente e compirai ogni cosa.
Sii umile e manterrai la tua integrità.

 

IL VUOTO CHE DANZA
IL VUOTO CHE DANZA










di H.W.L. Poonja


Rimani ciò che sei ovunque tu sei.
Se fai così, saprai immediatamente
di essere Quello che hai cercato
per milioni di anni.

Non c'è ricerca,
perchè si cerca solo qualcosa che si è perso.
ma quando niente è andato perduto
non ha senso
cercare qualcosa.

Qui semplicemente Stai Quieto.
Non formare nemmeno un pensiero nella mente.
Allara saprai
Chi sei realmente.

per tre motici la ricerca e la pratica
sono follie fuorvianti
sono l'inganno della mente
per posporre la libertà.
Continua...

PAROLE SU DIO
PAROLE SU DIO

di Simone Weil

Non è dal modo in cui un uomo parla di Dio, ma dal modo in cui parla delle cose terrestri, che si può meglio discernere se la sua anima ha soggiornato nel fuoco dell’amore di Dio. … Così pure, la prova che un bambino sa fare una divisione non sta nel ripetere la regola; sta nel fatto che fa le divisioni.

Il bello è ciò che si desidera senza volerlo mangiare. Desideriamo che sia. Restare immobili e unirsi a quel che si desidera senza avvicinarsi. Ci si unisce a Dio così: non potendosene avvicinare. La distanza è l’anima del bello.

Nella prima leggenda del Graal è detto che il Graal, pietra miracolosa che in virtù dell’ostia consacrata sazia ogni fame, apparterrà a chi per primo dirà al custode della pietra, il re quasi paralizzato dalla più dolorosa ferita: “Qual è il tuo tormento?”. La pienezza dell’amore del prossimo sta semplicemente nell’essere capace di domandargli: “Qual è il tuo tormento?”, nel sapere che lo sventurato esiste, non come uno fra i tanti, non come esemplare della categoria sociale ben definita degli “sventurati”, ma in quanto uomo, in tutto simile a noi, che un giorno fu colpito e segnato dalla sventura con un marchio inconfondibile. Per questo è sufficiente, ma anche indispensabile, saper posare su di lui un certo sguardo. Continua...
I BAMBINI
DAGLI OCCHI DI SOLE

I BAMBINI<br> DAGLI OCCHI DI SOLE










Vidi i pionieri ardenti dell’Onnipotente
superando la soglia celeste che è volta alla vita
discendere in frotta i gradini d’ambra della nascita;
precursori d’una moltitudine divina,
essi lasciavano le rotte della stella del mattino
per l’esigua stanza della vita mortale.

Li vidi traversare il crepuscolo di un’era,
i figli dagli occhi di sole di un’alba meravigliosa,
i grandi creatori dall’ampia fronte di calma,
i distruttori possenti delle barriere del mondo
che lottano contro il destino nelle arene della Sua volontà,
operai nelle miniere degli dei,
messaggeri dell’Incomunicabile,
architetti dell’Immortalità.

Nella sfera umana caduta essi entravano,
i volti ancora soffusi della gloria dell’Immortale,
le voci ancora in comunione coi pensieri di Dio,
i corpi magnificati dalla luce dello spirito,
portando la parola magica, il fuoco mistico,
portando la coppa dionisiaca della gioia,
Continua...
IL SEGRETO DELLE STELLE CADENTI
IL SEGRETO DELLE STELLE CADENTI

di Maurizio Di Gregorio

Tutti cerchiamo qualcosa. Se lo cerchiamo nel mondo materiale pensiamo di trovarlo all’esterno di noi stessi. Se lo cerchiamo nel mondo spirituale siamo portati a credere di poterlo trovare all’interno di noi. Una massima dice: la risposta è dentro di te. Una battuta invece dice: la risposta è dentro di te, ma è sbagliata. Ambedue le affermazioni sono vere perché si riferiscono a due esseri diversi. Uno vero e l’altro falso. Come si fa a sapere quale é l’Io interiore che contiene tutte le risposte della vita? Dalla felicità. Nel primo caso si sa solo che si è felici, sia pure per un attimo, si è completamente, immensamente e interamente felici e più correttamente si dovrebbe chiamarla beatitudine. Nel secondo caso sappiamo solo, che a dispetto di ogni altra cosa, momentanea soddisfazione o eccitazione, non si è veramente felici. 
Aivanhov, definendo la natura umana, parla della coesistenza di una natura inferiore e di una natura superiore. All’interno di ognuno è una continua lotta tra due esseri (o stati di essere) in competizione che Aivanhov chiama Personalità e Individualità. “Persona “ è la maschera e in ogni incarnazione la maschera è diversa, “Individualità” è l’abitante della maschera, colui che non cambia, il vero Sé divino. La personalità è in parte ancora inesistente nel bambino ma già tracciata, si sviluppa con l’età come la trama di un tessuto e si consuma nella vecchiaia. Il risveglio dell’anima consiste nel riconoscimento del Sé interiore e nell’abbandono momentaneo della maschera della personalità. Ora anche se possiamo capire qualcosa del nostro essere maschera, né la mente, né il cuore né la volontà sono risolutivi.
E questo perché mente cuore e volontà sono una triade che esiste tanto nella natura delle Individualità quanto nella natura della Personalità.
“Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto” Quale è, in ogni dato momento, il cuore che chiede, la mente che cerca, la volontà che agisce? La strada dell’evoluzione spirituale, cioè della evoluzione dell’essere allo Spirito, è insidiosa perché ad ogni sviluppo della Individualità segue uno sviluppo della Personalità. Differentemente il discernimento è possibile solo dal punto di vista della Coscienza Superiore che è esattamente ciò che si illumina.
Fuori da questa esperienza si persiste sempre in un tipo di coscienza media, anche se ampliata o sofisticata, una coscienza media perché media in un equilibrio precario le necessità delle due nature....Continua...
I SETTE ASPETTI DELLA NUOVA COSCIENZA
I SETTE ASPETTI DELLA NUOVA COSCIENZA

di Ervin Laszlo

Il grande compito, la grande sfida del nostro tempo è cambiare se stessi.
Questo elenco delle principali caratteristiche della nuova visione, della nuova coscienza, è scritto per stimolare la trasformazione, perché è possibile acquisire una nuova consapevolezza, perché tutti possono evolvere, tante persone l'hanno già fatto ed è diventata una conditio sine qua non della nostra sopravvivenza sulla Terra.
La prima caratteristica è l'olismo, la visione olistica, per contrastare la visione frammentaria, disciplinaria, atomistica, che separa tutto: la mente dalla natura, l'uomo e la società dalla biosfera, e tutti i campi della realtà l'uno dall'altro. La visione olistica è proprio quella comprensione Continua...
I FIGLI DELLA LUCE
I FIGLI DELLA LUCE




 


I Figli della Luce si nutrono di Pace, Libertà, Amore, Giustizia, Grazia, Benevolenza, Comprensione, Compassione, Generosità, Bontà, Luce, Verità, Positività, trasmettendo tutto questo intorno a loro. Le creature che vengono in contatto con i Figli della Luce percepiscono la Positività dell’operato della “Luce Amore” e uno stato di benessere entra in loro. Non sono consapevoli della fonte di questa Positività, ma stanno volentieri in compagnia dei Figli Luce dispensatori d’Amore.
Continua...
UNA SPIRITUALITA' ECOLOGICA
UNA SPIRITUALITA' ECOLOGICA

di Matthew Fox

L’ecologia e la spiritualità sono le due facce della stessa medaglia. La religione deve lasciar andare i dogmi in modo da poter riscoprire la saggezza del mondo.
Come dovrebbe essere una religione ecologica? Negli ultimi 300 anni l’umanità è stata coinvolta in una grande desacralizzazione del pianeta, dell’universo e della propria anima, e questo ha dato origine all’oltraggio ecologico. Saremo capaci di recuperare il senso del sacro?La religione del futuro non sarà una religione in senso stretto del termine, dovrà imparare a lasciare andare la religione. Il Maestro Eckhart, nel quattordicesimo secolo disse, “Prego Dio di liberarmi da Dio”. Per riscoprire la spiritualità, che è il cuore autentico di ogni religione vera e fiorente, dobbiamo liberarci dalla religione. Sembra un paradosso. La spiritualità significa usare il cuore, vivere nel mondo, dialogare con il nostro sé interiore e non semplicemente vivere a un livello organizzativo esterno.
E. F. Schumacher, nel suo profetico modo di scrivere, disse, nell’epilogo di Piccolo è bello, “Dappertutto la gente chiede, ‘Cosa posso fare praticamente?’ La risposta è tanto semplice quanto sconcertante, possiamo, ciascuno di noi, mettere in ordine la nostra casa intima, interiore. Per far questo non troviamo una guida nella scienza o nella tecnologia, poiché i valori sui quali esse si poggiano dipendono sommamente dal fine per il quale sono destinate. Tale guida la si può invece ancora trovare nella tradizionale saggezza dell’umanità”.
Tommaso d’Aquino, nel tredicesimo secolo disse, “Le rivelazioni si trovano in due volumi – la Bibbia e la natura”. Ma la teologia, a partire dal sedicesimo secolo, ha messo troppa enfasi nelle parole della Bibbia, o del Vaticano o dei professori, ha messo tutte le uova nel paniere delle parole, parole umane, e ha dimenticato la seconda fonte della rivelazione, la natura!
Il Maestro Eckhart disse, “Ogni creatura è la parola di Dio e un libro su Dio”. In altre parole, ogni creatura è una Bibbia. Ma come ci avviciniamo alla saggezza biblica, alla saggezza sacra delle creature? Col silenzio. C’è bisogno di un cuore silente per ascoltare la saggezza del vento, degli alberi, dell’acqua e della terra. Nella nostra ossessiva cultura verbale, abbiamo perso il senso del silenzio. Schumacher disse, “Siamo ormai troppo intelligenti per sopravvivere senza saggezza”. Continua... 
SULL'ANARCHIA BUDDISTA
SULL'ANARCHIA BUDDISTA di Gary Snyder

Da un punto di vista buddista, l'ignoranza che si proietta nella paura e nel vano appetito impediscono la manifestazione naturale. Storicamente, i filosofi buddisti non hanno saputo analizzare fino a che punto l'ignoranza e la sofferenza erano dovuti o favoriti da fattori sociali, considerando il timore e il desiderio come fatti intrinseci alla condizione umana. Così, la filosofia buddista si interessò principalmente alla teoria della conoscenza e la psicologia fu svantaggiata, per dare più spazio allo studio dei problemi storici e sociologici. Anche il buddismo Mahayana possiede un'ampia visione della salvezza universale, la sua realizzazione effettiva si è concretizzata nello sviluppo di sistemi pratici di meditazione per liberare a una minoranza di individui da blocchi psicologici e condizionamenti culturali. Il buddismo istituzionale è stato chiaramente disposto ad accettare o a ignorare le disuguaglianze e le tirannie sotto il sistema politico che vigeva. È stata come la morte del buddismo, posto che è comunque la morte che riesce a far comprendere il significato della compassione. La saggezza senza compassione non sente dolore.
Continua...
Versione Stampabile << torna indietro

REALE E IRREALE - RIFLESSIONI SU VERITA' E DISCERNIMENTO


Una delle prime preghiere di tutti i tempi si trova nell’Upanishad di Brihadaranyaka:

Accompagnaci, o Signore dalla morte all’Immortalità;
dalle tenebre alla Luce;
dall’irreale al Reale.


Indirizzato all’Essere Supremo, Brahman, echeggia un grido che è incessantemente fluito dallo spirito umano, attraverso tutte le età e le fedi; un grido per quella verità occultata che deve essere rivelata. In un’epoca cinicamente chiamata il “mondo post-verità” tale grido ha assunto un’immediata freschezza e rilevanza. Ora, più che mai, le persone di buona volontà sono chiamate ad affinare e perfezionare le loro capacità di discriminazione e discernimento. Senza la cultura di un senso del reale con tutta la sua bellezza e speranza, esiste un vero pericolo che la disperazione caratterizzerà la visione del futuro. Ciò non deve esser consentito. I mediatori hanno una particolare responsabilità. Le competenze del discernimento devono essere sviluppate attraverso anni di pratica, in modo che l’origine delle impressioni ricevute possa esser attendibilmente valutata e che il loro significato possa esser ben compreso. Riflettendo sui pensieri che fluiscono, possiamo illuminare la vita e la semplicità della Verità nei nostri tempi. E questo può aiutarci a discernere la natura illusoria delle ombre dell’Irreale, in modo tale che tutti noi possiamo liberamente mettere in pratica la buona volontà con persistenza e autenticità.

È stato detto che il vero o la verità è una parte considerevole dell’espressione divina, come qualunque uomo può dimostrare dal suo particolare punto di evoluzione e in un determinato stadio del suo periodo d’incarnazione. Alice Bailey

L’onestà è il primo capitolo del libro della saggezza. Thomas Jefferson

Non esiste una religione superiore alla verità. H.P. Blavatsky

 Questa domanda è veramente correlata con l’antica filosofia che postula di trovare un criterio per giungere alla verità. Se l’immagine del mondo esterno, che costruiamo è inesatta, tutto il nostro ragionamento su di esso e le nostre azioni correlate saranno sbagliate. Ma come possiamo sapere quando le nostre concezioni e assunzioni di base sono in linea con la realtà?... Tali domande riguardano la ricerca di qualche pietra di paragone per cui la verità può essere distinta dalla falsità. In ogni argomento ci appelliamo ad ognuno dei nostri presupposti fondamentali, e questi, a loro volta, formano la natura del nostro argomento. Quando queste ipotesi di base sono minacciate, combattiamo per difenderle, poiché le percepiamo oscure e comprendiamo che se cadono, noi crolliamo insieme ad esse. Ciò ci conduce ad una visione: che le nostre ipotesi di base sono parte integrante della nostra identità, e quindi spesso quando difendiamo una verità o una posizione, difendiamo noi stessi. Uno studio di questi momenti di argomentazione appassionata ove si contendono varie posizioni astratte o intellettuali ci porta lentamente alla realizzazione che sono espressioni di natura mentale con un forte sovrapprezzo di emozioni e che, come le nuvole spinte da un vento invisibile, cambiano lentamente sotto la pressione esercitata dal tempo. Non sono costanti, ma sono in un processo di cambiamento e, al meglio, dell’evoluzione. Essi mutano come il Piano dinamico dell’evoluzione cambia, si espande e si riforma in modo da diventare un veicolo sempre più sensibile al Piano in manifestazione. Un criterio di verità riguardo ad un presupposto fondamentale è dunque che esso deve esser evolvente e non rigido, flessibile e non cristallizzato. Michael Srigley

Questa verità, invece, sopra ogni cosa: sii fedele a te stesso. William Shakespeare

La verità, la finzione e lo spazio nebuloso possono sembrare uguali, specialmente attraverso i media digitali. Quello che vediamo e leggiamo è sempre integrato dalle nostre immaginazioni, proprio come i mattoni hanno bisogno di malta per completare un edificio. Per uscire dalla nostra cornice individuale, la nostra impostazione predefinita, come afferma David Foster Wallace, possiamo sfidare le nostre ipotesi e credenze attraverso l’educazione, la prova e l’esperienza. Sue Walsh

Le quattro nobili verità del Buddha
• La prima verità dice che l’esistenza è caratterizzata dalla sofferenza (duhkha) e non porta nessuna soddisfazione.
• La seconda verità ci dona come causa della sofferenza la brama o il desiderio dei piaceri sensuali, nel loro ciclo di divenire e scomparire. È questa voglia che lega gli esseri al corso dell’esistenza (samsara).
• La terza verità dice che l’eliminazione della bramosia, può portare a termine la sofferenza.
• La quarta verità esplica l’Ottuplice Sentiero come mezzo per portare a termine la sofferenza. 

il disinteressato rispetto dell’autorità è il più grande nemico della verità. Albert Einstein

Cerca di mantenere il vero. Il potere della verità non declina mai. La Forza e la violenza possono essere efficaci a breve termine, ma è la verità che a lungo termine prevale. Dalai Lama

Dobbiamo ricordare che ciò che osserviamo non è la nostra natura stessa, ma la natura esposta al nostro metodo di mettere in discussione. Werner Heisenberg Alcune persone pensano di avere acquisito il discernimento quando in realtà sono solo diffidenti. La diffidenza arriva dalla mente non rinnovata; il discernimento invece deriva dal rinnovato spirito. Joyce Meyer

La Rete del Giornalismo Etico (EJN) ha sviluppato una definizione per le notizie false: “Informazioni deliberatamente fabbricate e pubblicate con l’intenzione di ingannare e condurre in errore gli altri a credere alle falsità o a dubitare dei fatti verificabili”. Utilizzando questa definizione è più facile separare la propaganda, dei fatti “alternativi”, alle bugie dannose dal giornalismo. Aidan White

 La vittima della manipolazione della mente non sa che è una vittima. A lui, le pareti del suo carcere sono invisibili, e crede d’esser libero. Aldous Huxley

Tutti i pensieri vibrano eternamente nel cosmo…I pensieri sono universali e non radicati nell’individualità; non si può creare una verità, ma solo percepirla. I pensieri errati dell’uomo derivano dall’imperfezione nel suo discernimento. L’obiettivo della scienza dello Yoga è quello di placare la mente, affinché senza distorsioni possa riflettere le visioni divine dell’universo. Paramahansa Yogananda

Sincronicità, illuminazioni, elevazione al vertice e tutte le esperienze mistiche sono dei casi in cui la creatività attraversa le barriere del sé e permette alla consapevolezza di inondare l’intero dominio della coscienza. È la mente umana che opera per un attimo nel suo vero ordine e si muove mediante degli ordini di crescente sottigliezza, passando oltre la fonte della mente e della materia nella creatività stessa. F. David Peat

La scoperta della verità è impedita in modo più efficace, non dal falso aspetto delle cose presenti che conducono ingannevolmente nell’errore, non direttamente dalla debolezza dei poteri del ragionamento, ma dalla preconcetta opinione, dal pregiudizio. Arthur Schopenhauer

Ho sempre detto a Dio: O mio Dio, voglio veramente ascoltarti; ti prego di rispondermi quando dico umilmente, che cosa è la verità? Fammi vedere le cose come sono veramente. Santa Thérèse di Lisieux

…L’iniziato impara a penetrare nel regno della pura ragione dal reame della mente, e lì si polarizza, così la verità precipita. Alice Bailey

La prima cosa che bisogna fare è formare il bambino nell’uso corretto della facoltà discriminante e nel potere della scelta e del proposito diretto. Egli deve essere condotto a una più vera comprensione dello scopo fondamentale dell’essere e portato a lavorare con saggezza nel campo dell’attività creativa. Alice Bailey

Non abbiate mai paura di alzare la vostra voce per l’onestà, la verità e la compassione contro l’ingiustizia, la menzogna e l’avidità. Se le persone di tutto il mondo…lo facessero, la terra cambierebbe. William Faulkner

Nel tempo dell’inganno, parlare della verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Quando sono disperato, rimembro che attraverso la storia il modo che ha espresso la verità e l’amore ha sempre trionfato. Ci sono stati tiranni e assassini, che per un determinato periodo sono apparsi invincibili, ma alla fine sono sempre stati destinati a cadere. Riflettete su questo. Mahatma Gandhi

Tutto quello che sentiamo è semplicemente un’opinione, non un fatto. Tutto ciò che vediamo è una prospettiva, non la verità. Marcus Aurelius

Qualunque cosa che soddisfa l’anima è la verità. Walt Whitman

L’uso dell’immaginazione creativa…trasmetterà una grande realtà…ove non esiste alcuna separazione nella nostra vita planetaria manifestata – nella materia palesata, anche al di là del nostro anello invalicabile planetario. Il concetto di separazione, d’isolamento individuale, è un’illusione della mente umana non illuminata. Alice Bailey

Sono certo di niente tranne che della santità degli affetti del Cuore e la verità dell’Immaginazione.John Keats

Non c’è grandezza dove non esistono la semplicità, la bontà e la verità. Leo Tolstoy

L’opposto di una dichiarazione corretta è una dichiarazione falsa. Ma l’opposto di una profonda verità potrebbe ben essere un’altra profonda verità. Niels Bohr

È solo l’errore e non la verità che si ritira dall’indagine. Thomas Paine

La verità era uno specchio nelle mani di Dio. Quando questo cadde si frantumò. Tutti raccolsero un brandello dello specchio frantumato per specchiarsi in esso pensando che la verità fosse quella piccola porzione riflessa. Jalaluddin Rumi

La verità risiede sempre nella semplicità e non nella molteplicità e nella confusione delle cose. Isaac Newton

Ognuno deve accettare la verità da qualunque provenienza. Maimonides Non dite: “Ho trovato la verità”, ma piuttosto, “Ho trovato una verità”. Khalil Gibran

Non dobbiamo fingere di capire il mondo solo dal punto di vista intellettuale. Il giudizio dell’intelletto è solo una parte della verità. Carl Jung …

Tutte le idee giuste sono temporanee in natura e devono poi diventare dei diritti parziali per dare posto alla verità più grande. Alice Bailey Lasciate che la realtà governi ogni mio pensiero, e la verità sia il padrone della mia vita. Alice Bailey

L’intuizione è anche una funzione della mente e, giustamente, consente all’uomo di comprendere la realtà con chiarezza e di vedere quella realtà libera dal fascino e dall’illusione dei tre mondi. Quando l’intuizione funziona in qualsiasi essere umano, egli viene abilitato a intraprendere delle azioni dirette e corrette perché è in contatto col Piano, con un fatto puro e inarrestabile e con le idee non distorte, prive di illusione e provenienti direttamente dalla mente divina o universale. Lo sviluppo di questa facoltà porterà ad un riconoscimento mondiale del Piano, e questo è il più grande risultato dell’intuizione in questo attuale ciclo mondiale. Alice Bailey

L’arte è la bugia che ci permette di realizzare la verità. Pablo Picasso L’unica cosa vera e preziosa è l’intuizione. Albert Einstein

In una stanza in cui la gente conserva all’unanimità una cospirazione di silenzio, una parola di verità risuona come una pistola. Czasław Miłosz

Un’idea mistica fondamentale o una nuova rivelazione della verità è improvvisamente riconosciuta da molti e trova espressione contemporaneamente nel mezzo di molte menti. Nessuno può rivendicare un diritto individuale all’enunciato principio o verità. Molte menti hanno registrato ciò. Alice Bailey

Tutto ciò che noi chiamiamo Invenzione o Scoperta nel senso più alto della parola è l’esercizio serio e l’attività di una sensazione originale per la verità che, dopo un lungo corso di coltivazione silenziosa, improvvisamente esplode in una conoscenza fruttuosa. Goethe

È il cuore che provoca i sentimenti di ciò che è bello, vero e buono…Quando ci identifichiamo col nostro cuore percepiamo la libera determinazione delle verità essenziali, sperimentiamo così le verità come onde calde di conferma del nostro cuore. Tali esperienze di discernimento ci concedono fiducia nella conoscenza. E inoltre, ci aiutano ad affermare l’allineamento del vero nord – la fonte delle leggi celesti che si trovano nei nostri cuori come leggi morali. Tale affermazione porta al restauro della dignità e della nobiltà umana. William Bento

Un’illusione può, quindi, essere definita come conseguenza di un’idea (tradotta in ideale) considerata come l’intera presentazione, come una storia o una soluzione completa e separata e visionata indipendentemente da tutte le altre idee, sia di natura religiosa che completamente indipendente in apparenza dalla religione. Questa illusione evoca nel discepolo o nell’idealista una reazione emotiva che alimenta immediatamente il desiderio e quindi sposta il piano mentale su quello astrale; un desiderio viene evocato per un ideale parziale e inadeguato e quindi l’idea non può arrivare ad una piena espressione perché il suo esponente vede solo questo ideale parziale come tutta la verità e non può perciò afferrare le sue implicazioni sociali e planetarie e le sue implicazioni cosmiche. Dove c’è una vera comprensione dell’intera idea (una cosa rara in realtà) non ci può essere l’illusione. L’idea è cosi tanto più grande dell’idealista, che l’umiltà lo salva dalla tolleranza. Alice Bailey 

Il male stesso è solo un’illusione, perché è il suo uso, dato dal movente e dal pretesto dell’egoismo e della separazione della personalità, che costituisce il male. Dal movente giusto e dalle stesse circostanze, invece, emerge il bene. Alice Bailey

Le più grandi verità sono state dimenticate a causa della loro semplicità. Le grandi verità sono semplici perché sono di applicazione universale. La verità stessa è sempre semplice. La complessità è dettata dall’ignoranza dell’uomo. Swami Vivekananda

Il vero valore di un uomo non è determinato dal suo possesso, presunto o reale, della Verità, ma dal suo sincero sforzo per arrivare alla Verità. La perfetta verità risiede, non nel possesso della Verità, bensì nella ricerca della Verità con la quale l’uomo estende i suoi poteri. Gotthold Ephraim Lessing

Anche la verità deve essere rivestita con nuovi abiti per diventare più attraente nella nuova era. Georg Christoph Lichtenberg

La verità è così oscura in questi tempi, e la falsità così consolidata che, a meno che non amiamo la verità, non riusciremmo a riconoscerla. Blaise Pascal

La verità, come essa è, è vista e conosciuta. Le forme del mondo esterno dei fenomeni (estranei dal punto di vista dell’anima ma che abbracciano i tre mondi del nostro familiare vivere quotidiano) sono considerati come dei simboli di una realtà interiore e spirituale. Alice Bailey

Le convinzioni, non le bugie, sono le nemiche più pericolose della verità. F. Nietzsche

Fidati di coloro che ricercano la verità, e dubitate di quelli che affermano di averla trovata. André Gide

I fatti sono molti, ma la verità è una sola. Rabindranath Tagore

Dietro le mutevoli forme della natura si trova una realtà pura immutabile. Piet Mondrian

Ora egli è partito da questo strano mondo un po’ davanti a me. Questo non significa nulla. Le persone come noi, che credono nella fisica, sanno che la distinzione tra passato, presente e futuro è solo un’illusione ostinatamente persistente. Albert Einstein (al funerale di Lorentz)

Abbiamo bisogno di un tipo di pensiero che ricollega quello che è disgiunto e compartimentalizzato, che rispetta la diversità in quanto riconosce l’unità e che cerca di distinguere le interdipendenze. Abbiamo bisogno di un pensiero radicale [che arriva alla radice dei problemi, n.d.t.], di un pensiero multidimensionale e di un pensiero organizzativo o sistemico. Edgar Morin

La verità è la corrispondenza esatta con la realtà. Paramahansa Yogananda

L’acqua in una vasca è luminosa; l’acqua del mare è scura. La piccola verità ha parole chiare; la grande verità ha un grande silenzio. Rabindranath Tagore

La verità resiste, anche se non c’è un sostegno pubblico. È autosufficiente. Mahatma Gandhi

Mi rifiuto di accettare il pensiero che l’umanità sia così tragicamente legata alla mezzanotte stellata del razzismo e della guerra e che l’alba brillante della pace e della fratellanza non possano mai diventare realtà… Credo che la verità disarmata e l’amore incondizionato avranno la parola finale. Martin Luther King, Jr

Il primo dovere di un uomo è quello di cercare e di indagare sulla verità. Cicerone

Tutto può essere sacrificato per la verità, ma essa non può essere sacrificata per qualsiasi cosa. Swami Vivekananda

La persona ignorante afferma, il saggio esita e riflette. Aristotele

Conosciamo la verità, non solo per la ragione, ma anche per il cuore. Blaise Pascal

Il più grande nome che l’uomo abbia mai dato a Dio è la verità. La verità è il frutto della realizzazione; quindi cercatela nell’anima. Swami Vivekananda

Bisogna sempre tenere a mente: solo perché qualcosa è scritto sulla carta, esiste su internet, è spesso ripetuto ed ha un gran numero di seguaci, è tutt’altro che vero. Dieter F. Uchtdorf

Se ami la verità, crederai in essa, ossia aspetterai d’esser buono, bello, perfetto, ordinato, ecc., a lungo termine e non necessariamente nel breve periodo. Abraham Maslow

La verità è una torcia, una grande torcia, e così solo con il battito degli occhi tutti noi cerchiamo di superarla, nel vero terrore d’esser bruciati. Goethe

Desidero solo conoscere la verità e vivere quanto posso…E, al massimo del mio potere, esorto tutti gli altri uomini a fare lo stesso…Vi esorto anche a partecipare al grande combattimento, che è il combattimento della vita, e più grande di ogni altro conflitto terrestre. Socrate

Non esiste la finalità nella presentazione della verità; si sviluppa e cresce per soddisfare la crescente richiesta della luce dell’uomo. Alice Bailey

E voi conoscerete la verità ed essa vi renderà degli uomini liberi. Christo


Bollettino Buona Volontà Mondiale Autunno 2017
www.worldgoodwill.org


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Redazione
 Ricerca nel Dossier
 Menu
Home di questo Dossier
Elenco principale Dossier
Consiglia il Dossier
 Argomenti
Miti e Simboli
Le parole dei Maestri
Filosofie orientali
Filosofie occidentali
L'arte di vivere
Mente ed oltre
Psicologie transpersonali
Libri Consigliati
Iniziative ed incontri
Meditazione e Yoga
Chi è Chi
Sciamanesimo
Tao e Zen
Buddhismo
Esoterismo
Religioni ed ecumenismo
LIBRERIA FIORIGIALLI
consulta i libri in:

Astrologia
Esoterismo 
Channelling

Divinazione
Radioestesia
Reincarnazione
Numerologia
Tarocchi

Buddismo
Sufismo

Taoismo
Yoga
Zen
Meditazione
Vedanta



Angeli
New Age
Cristalli
Findhorn
Reiki

Jung
Mitopsicologia

Transpersonale  
Ricerca spirituale

Testi sacri
Cristianesimo

Sciamanesimo
Popoli Nativi
Indiani d'America
Celti

Maestri spirituali
Aivanhov
Aurobindo 
Alice Bailey
Baker
Castaneda 
Daskalos
Gurdijeff

Krishnamurti
Osho
Pierrakos
Yogananda

Teosofia
Antroposofia
Massoneria
Rosacroce 
Martinismo
Templari
Ermetismo
Cabala
Magia

Alchimia

per acquisti on line e per
approfondire gli argomenti
di questo DOSSIER, la più
ampia scelta ed i migliori
libri con sconti ed offerte
eccezionali !
ISCRIVITI alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter, riceverai le novità e le offerte nella tua e-mail


 News
05 APRILE 2019 BOLOGNA - MEDITAZIONE - L'ESPERIENZA DEL RAJA YOGA
17 APRILE 2019 MILANO - CELEBRAZIONE EQUINOZIO DI PRIMAVERA E MEDITAZIONE DELLA PASQUA
13 - 14 APRILE CANTAGALLO (PO) - TEMPIO INTERIORE - SEMINARIO DI DANZA SUFI
13 - 14 APRILE 2019 FIRENZE - WORKSHOP LA SAGGEZZA DEL CUORE - PER INSEGNANTI E GENITORI
02 APRILE 2019 MILANO - IL POTERE DELL INTUIZIONE
14 APRILE 2019 MILANO - IMPARIAMO AD INTERPRETARE SEGNI E COINCIDENZE - CON GIAN MARCO BRAGADIN
05 APRILE 2019 PERUGIA - MEDITAZIONE E ARTE
25 - 28 APRILE 2019 GROSSETO - SEMINARIO DI ASCOLTO DI SE CON IL RESPIRO
27 APRILE 2019 FIRENZE - HO OPONOPONO IL SEGRETO HAWAIANO
27 - 28 APRILE 2019 MONTELUPO FIORENTINO - CORSO DI COSTELLAZIONI FAMILIARI E SISTEMICHE
25 - 26 - 27 - 28 APRILE 2019 BELLARIA IGEA MARINA (RN) - OSHOFESTIVAL 2019
06 APRILE 2019 ROMA - TRA LUCE E OMBRA - SEMINARIO ESPERIENZIALE
12 APRILE 2019 SAN PIETRO IN CERRO (PC) - LIBERA LE EMOZIONI
03 APRILE 2019 PRATO - L'UNIONE - I 12 PASSI DELL AMORE
 Link
Auroville
Aria Nuova Associazione
Amma - Italia
Corso in Miracoli
Thich Nhat Hanh
Psicosintesiamo
Spiritualsearch
Lightworker
La stazione celeste
Est-Ovest
Meditazione nel Web
Federazione Italiana Yoga
Rosacroce
Istituto Lama Tzong Khapa
Tibet e Buddismo italiano
Monastero Zen Il Cerchio
Krishnamurti
Aurobindo: Yoga Integrale
Ex Sai Baba
Camaldoli Com. Monastica
Riflessioni
Lucis Trust-Alice Bailey
innernet
Unione Buddhista Italiana
Assoc. Zen Internazionale
Istituto Ricerche Cosmos
Lama Gangchen Foundation
Psicoterapeuta a Napoli
L'Airone centro ricerche
Zenhome
Alchimia
Buona Volontà Mondiale
RTSI Mondi Vicini
Giuliana Conforto
Esalen
Noetic Institute
alternativo
padmanet
La Meditazione come Via
Ispa Psicodinamica
Fraternity
L'arte di vivere
La Tartaruga
Yoga Wear Bindu
Luci dei Maestri
Associazione Culturale Amici del Tai ji
Reiki - La Città della Luce – Centro Studi Discipline Bionaturali
BabajCenter
Protagonisti del Cambiamento
Armata Bianca
Nuova Coscienza
 Consiglia il Dossier
Tua e-mail E-mail destinatario Testo

 
home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
FioriGialli è un marchio Il Libraio delle Stelle - Via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri
P. Iva 00204351001- email: [email protected] - tel 06 9639055

sviluppo e hosting: 3ml.it