Dove c'è amore, c'è visione.
Richard of St. Victor

home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
ECONOMIA CONSAPEVOLE
Etica e spiritualità per una nuova
economia consapevole e sostenibile
ECONOMIA CONSAPEVOLE
DI FRONTE AL FETICISMO DEL DENARO
L'ETICA E' INSUFFICIENTE

DI FRONTE AL FETICISMO DEL DENARO<BR>L'ETICA  E' INSUFFICIENTE
Raoul Vaneigem
Di fronte al feticismo del denaro, l'etica, necessaria quanto si vuole, è insufficiente. Sperare di moralizzare gli affari é vano quanto incitare ad una maggior igiene chi vive su un cumulo di spazzatura. Niente, in compenso, é più apprezzabile della libertà di parola concessa a tutti affinché una fioritura di idee nuove presieda alla ricostruzione dell'esistenza individuale e della società in un momento in cui un sistema fondato sulla ricerca esclusiva del denaro che rovina i
Continua...
LA SERENITA' INTERIORE
Plutarco

Gli insensati disprezzano e trascurano
perfino i beni di cui dispongono
perché con il pensiero
sono perennemente protesi verso il futuro
UN'ALTRA ECONOMIA: CARTA DEI PRINCIPI
UN'ALTRA ECONOMIA: CARTA DEI PRINCIPI
1. Sono comprese nella definizione di altra economia, intesa come diversa e alternativa a quella oggi dominante, tutte le attività economiche che non perseguono le finalità del sistema economico di natura capitalistica e di ispirazione liberista o neo liberista. In particolare sono da essa rifiutati gli obiettivi di crescita, di sviluppo e di espansione illimitati, il perseguimento del profitto ad ogni costo, l’utilizzazione delle persone da parte dei meccanismi economici e nel solo interesse di altre persone, il mancato rispetto dei diritti umani, della natura e delle sue esigenze di riproduzione delle risorse.
2. Le attività di altra economia perseguono il soddisfacimento delle necessità fondamentali e il maggior benessere possibile per il maggior numero di persone, sono dirette all’affermazione di principi di solidarietà e di giustizia, hanno come finalità primaria la valorizzazione delle capacità di tutti. Sono comprese in questa definizione anche le attività che prevedono la parziale o graduale uscita dal sistema economico dominante e le sperimentazioni di stili e modelli completamente nuovi di vita sociale, di
Continua...
IN CHE MODO IL LAVORO E' IN RAPPORTO CON LE FINALITA' E GLI SCOPI DELL'ESSERE UMANO?
IN CHE MODO IL LAVORO E' IN RAPPORTO CON LE FINALITA' E GLI SCOPI DELL'ESSERE UMANO?

di Maurizio Di Gregorio

Tutti gli insegnamenti spirituali hanno sempre riconosciuto che qualsiasi uomo non deve lavorare solo per tenersi in vita ma anche per tendere verso la perfezione. Per i bisogni materiali sono necessari vari beni e servizi che non potrebbero esistere senza il lavoro dell’uomo, per perfezionarsi però l’uomo ha bisogno di una attività dotata di senso che magari anche attraverso l’affronto e la soluzione delle difficoltà gli permetta di esprimersi, di”trovarsi”, di realizzare un opera con cui si senta in armonia e che gli permetta anche un rapporto armonico con la società e con tutto l’universo. Per Schumacher i fini del lavoro umano sono: 1) provvedere a fornire i beni necessari ed utili; 2) permettere a ciascuno di utilizzare e di perfezionare i propri doni e talenti, come buoni amministratori di se stessi; 3) Agire al servizio degli altri per liberarci del nostro egocentrismo ...Continua...
MESSAGGIO DALL'UNIVERSO
MESSAGGIO DALL'UNIVERSO


di E.F. Schumacher

Il nostro "ambiente", si potrebbe dire, è l'Universo meno noi stessi. Se oggi sentiamo che non tutto è in ordine con l'ambiente, al punto che richiede la protezione del suo Segretario di Stato, il problema non riguarda l'Universo come tale, ma il nostro impatto su di esso. Questo impatto sembra produrre, troppo spesso, due effetti deleteri: la distruzione della bellezza naturale, che è sufficiente già di per sé, e la distruzione di ciò che viene chiamato "equilibrio ecologico", o la salute e il potere di sostenere la vita della biosfera, che è anche peggio. Qui farò riferimento solo al secondo punto, e cioè ciò che stiamo facendo al pianeta. Chi è "noi" in questo contesto? E' la "gente-in-generale"? E' la popolazione mondiale? Sono tutti e nessuno? No, non sono tutti e nessuno. La grande maggioranza delle persone, anche oggi, vive in un modo che non danneggia seriamente la biosfera o esaurisce il dono delle risorse naturali.
Queste sono le persone che vivono in culture tradizionali. In genere ci riferiamo a loro come ai poveri del mondo, perché conosciamo di più la loro povertà piuttosto che la loro cultura. Molti diventano anche più poveri nel senso che perdono il loro capitale più prezioso, cioè la loro tradizione culturale, in rapida disintegrazione. In alcuni casi uno potrebbe a ben diritto affermare che diventano più poveri mentre diventano un po' più ricchi. Mentre abbandonano i loro stili di vita tradizionali e adottano quelli del moderno occidente, possono anche avere un crescente impatto dannoso sull'ambiente.
Resta il fatto, tuttavia, che non è la gran parte della popolazione povera a mettere a rischio la Navicella Spaziale Pianeta ma il relativamente esiguo numero di ricchi. La minaccia all'ambiente, e in particolare alle risorse e alla biosfera, deriva dallo stile di vita delle società ricche e non da quello dei poveri. Anche nelle società povere troviamo alcuni ricchi e finché questi aderiranno alla loro tradizione culturale fanno poco danno, o non lo arrecano affatto. È solo quando vengono "occidentalizzati" che scaturisce il danno all'ambiente. Ciò dimostra che il problema è alquanto complicato. Non è semplicemente questione di ricchi o poveri – i ricchi fanno danni e i poveri no. È una questione di stili di vita. Un americano povero può fare molti più danni ecologici di un asiatico ricco. Continua...

Versione Stampabile << torna indietro

IL LAVORO COME CULTO


La convergenza tra spiritualità, sostenibilità e giustizia.
Vandana Shiva**

Il 5 dicembre del 2004 sono stata insignita del premio “Basavashree Award”  come riconoscimento per il mio contributo nei riguardi della gente e della natura svolto attraverso la ricerca, le campagne informative e di movimento. Questo premio viene dato a coloro che si impegnano a creare una società giusta, ideale abbracciato da Saint Basava nel 12° secolo, nel sud dell’India. Egli dedicò la propria vita a lavorare contro la tirannia della discriminazione basata su casta, fede e genere.
 La spiritualità di Basava era una riforma sociale imperniata sull’uguaglianza fra tutti gli individui. Rifiutava le differenze fra uomini e donne, fra coloro che avevano mestieri diversi o che appartenevano a caste e religioni differenti. Al centro della sua filosofia spirituale di giustizia sociale c’erano due categorie: Kayaka (lavoro come sacralità) e Dasoha (dono e condivisione sono sacri).
 
Secondo Basava, “Lavorare bene è divino” e “Non c’è nulla di più sacro del lavoro.” Intimamente associato con la sacralità del lavoro c’era la sacralità della condivisione. I compensi ottenuti, tramite il proprio lavoro, dovrebbero essere condivisi. L’accaparramento e l’accumulo, nella filosofia di Basava, sono deplorevoli.
 Basava divenne il ministro delle finanze nel regno di Re Bjjala della dinastia Kalachuri e mise in pratica la sua filosofia religiosa come capo del tesoro. Arricchì il tesoro reale e, allo stesso tempo, alleviò le sofferenze del popolo, dimostrando che attraverso la giustizia può essere creato il benessere. Così nacque una nuova religione ed un nuovo ordine sociale. I seguaci di Basava provenivano da ogni settore della società, ricchi e poveri, sia da caste “alte” che “basse”, istruiti e non. La gerarchia di casta e genere era inaccettabile a Basava.
Si rese conto che la giustizia sociale non poteva essere realizzata senza una uguaglianza economica e che Kayaka e Dasoha erano i due pilastri per la giustizia economica e la democrazia. Kayaka significa letteralmente lavoro fisico o lavoro manuale. Ingloba il principio della dignità e della divinità del lavoro. Questi due antichi principi sono violati sia dal vecchio sistema indiano delle caste, sia dal nuovo sistema delle caste della globalizzazione delle società. Le istituzioni finanziarie e le corporazioni globalizzate sono oggi la casta elevata dei Bramini. I semplici lavoratori, dappertutto, sono la casta inferiore dalits.

Chi non lavora accumula benessere. Quelli che lavorano diventano sempre più poveri. Il mercato globale è basato su prezzi fasulli che non considerano né il valore del lavoro né quello delle risorse. La polarizzazione economica e la devastazione ecologica sono le inevitabili conseguenze di un sistema economico fondato su prezzi non veritieri, sulla svalutazione del lavoro delle persone e sul contributo della natura.
Secondo Basava è un peccato vendere o comprare un prodotto ad un prezzo ingiusto. Il cibo “a buon mercato” dell’agricoltura globalizzata e industriale si poggia sul fatto che al lavoro del contadino non viene dato il giusto valore e il naturale benessere. La globalizzazione basata su prezzi iniqui è quindi un sistema da condannare e abbiamo il dovere spirituale di creare alternative fondate sulla creatività di ogni individuo e sull’intrinseco valore dell’espressione creativa del lavoro fisico di ognuno.
Quando il sistema economico globale è basato sulla fine del lavoro, il lavoro come oggetto di venerazione diventa oggi una forza rivoluzionaria.
Al giorno d’oggi Kayaka può creare nuove energie per far cessare la disoccupazione e la disuguaglianza. Ovviamente, ognuno deve avere nella vita una professione o un’altra. Nessuno dovrebbe vivere però sul lavoro di qualcun altro, come un parassita, e l’attività di un individuo non dovrebbe danneggiare la società, dovrebbe invece provvedere ai suoi bisogni. Il guadagno derivante dal lavoro non dovrebbe essere esclusivamente a titolo personale ma incontrare anche le necessità della società. Questo conduce al principio che ognuno di noi lavori seguendo le proprie capacità e riceva dalla società a secondo dei suoi bisogni. Qualsiasi lavoro svolto con questo distacco assoluto diventa Kayaka, cioè lavoro come servizio di culto.
 Tutti dobbiamo lavorare e vivere bene e non reclamare ricompense esclusivamente per noi. Dobbiamo imparare a vivere pure per il bene degli altri. Quindi, distribuire i frutti del nostro lavoro nello spirito di Dasoha. Solo allora il nostro lavoro diventa un lavoro consacrato. Ogni lavoro intrapreso per il bene del mondo sarà una funzione sacra.

 Il lavoro come servizio di culto può anche offrire soluzioni alle crisi ecologiche. L’inquinamento, la diffusione dei prodotti tossici in agricoltura, l’uso eccessivo dei combustibili fossili, che hanno portato al cambiamento climatico, sono tutti originati dalla sostituzione del lavoro umano con le macchine e i prodotti chimici. L’economia dei combustibili fossili che ha condotto al cambiamento del clima si fonda su “schiavi d’energia” piuttosto che sul lavoro come culto. Le forze invisibili che contribuiscono all’incremento della “produttività” di una moderna azienda agricola o di una fabbrica provengono dall’aumentato consumo di risorse naturali non rinnovabili. Amory Lovins, nel suo libro “World Energy Strategies”, ha descritto ciò come il lavoro “schiavo” svolto attualmente nelle attività in giro per il mondo. Secondo lui ogni persona sulla Terra possiede, in media, l’equivalente di circa cinquanta schiavi, che lavorano ognuno quaranta ore la settimana: “In termini di forza-lavoro, quindi, la popolazione della terra non è quattro miliardi ma circa 200 miliardi; il punto importante sta nel fatto che circa il novantotto per cento non si ciba di alimenti tradizionali. La disuguaglianza nella distribuzione di questo lavoro “schiavo” fra le diverse nazioni è enorme. Gli abitanti degli Usa, per esempio, hanno in media 250 volte più “schiavi” che la media in Nigeria. Questa è la ragione, sostanziale, della differenza nell’efficienza economica tra l’America e la Nigeria: essa non è dovuta alla differenza media dell’”efficienza” delle persone in quanto tali. Sembra che non ci sia modo di rilevare le efficienze relative tra americani e nigeriani; se agli americani mancassero 249 dei 250 “schiavi” che possiedono, chi potrebbe dire quanto “efficienti” si dimostrerebbero essi stessi?”

L’incremento nel livello di consumo delle risorse è universalmente considerato come un indicatore economico di sviluppo. Se l’attuale livello di consumo delle risorse degli Usa fosse accettato come sviluppo oggettivo dell’India, il fabbisogno totale delle risorse dell’India “sviluppata” può essere calcolato moltiplicando l’attuale consumo di risorse per 250. Né le foreste, né i campi o i fiumi potrebbero sostenere un tale “sviluppo.”
Quindi, invece di rincorrere “gli schiavi d’energia”, l’India dovrebbe seguire gli insegnamenti di Basava. Il lavoro come servizio di culto è, allo stesso tempo, una categoria spirituale, una categoria di giustizia sociale ed una categoria di sostenibilità ecologica. “La ricchezza senza lavorare” era anche, secondo Gandhi, uno dei sette peccati sociali. Riconoscere il lavoro come culto può essere, ai nostri giorni, una forza rivoluzionaria, come lo fu nove secoli fa.
 
Il diritto ad un lavoro creativo non è soltanto un diritto economico né un diritto umano. E’ soprattutto un dovere spirituale. Questo è il motivo per cui la disoccupazione creata dalla globalizzazione delle società non porta soltanto ad una disuguaglianza economica ma ad un ordine deplorevole. L’imperativo spirituale richiede un’economia nella quale ogni mente ed ogni corpo possa esprimere in pieno la propria potenziale creatività. 
Riconoscendo che una società equa e veramente umana non può esistere a lungo se alla gente si nega il lavoro, Gandhi scrisse una costituzione economica: “La costituzione economica dell’India e, per questo argomento, quella del mondo, dovrebbe essere tale che nessuno dovrebbe soffrire per la mancanza di cibo e vestiario. In altre parole, ciascuno dovrebbe avere lavoro sufficiente per permettergli di arrivare a fine mese. Quest’ideale può essere realizzato universalmente soltanto se i mezzi di produzione delle necessità basilari della vita rimangono sotto il controllo delle masse. Esse dovrebbero essere disponibili liberamente a tutti, come lo sono l’aria e l’acqua, o come dovrebbero esserlo; non dovrebbero diventare un mezzo di sfruttamento da parte di altri. Il monopolio da parte di qualsiasi paese, nazione o gruppo di persone dovrebbe essere ingiusto. La negazione di questo semplice principio è la causa della povertà di cui siamo oggi testimoni.

**Vandana Shiva, direttrice del Bija Vidyapeeth, l’Istituto Internazionale del Vivere Sostenibile, a Dehra Dun, in India.

Tratto da "Terra, Anima, Società" vol. 2 - FioriGialli Edizioni




Comunque il lavoro va considerato come necessario per vivere meglio e per il progresso giusto e sostenibile della società, tuttavia e sbagliato considerarlo sacro al punto di farne un dio non dobbiamo esserne schiavi. giusto anche che chi possiede mezzi di sostentamento sufficienti a fare a meno di lavorare tanto meglio...

Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




 Ricerca nel Dossier
 Menu
Home di questo Dossier
Elenco principale Dossier
Consiglia il Dossier
 Argomenti
Lavoro e realizzazione
Le vie della prosperità
Economia per il pianeta
Economia per essere
Libri Consigliati
Economia e Spiritualità
Finanza Etica
LIBRERIA FIORIGIALLI
consulta i libri in:

Economie consapevoli
Nord-Sud
Globalizzazione
Politica e società

per acquisti on line e per
approfondire gli argomenti
di questo DOSSIER, la più
ampia scelta ed i migliori
libri con sconti ed offerte
eccezionali !
ISCRIVITI alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter, riceverai le novità e le offerte nella tua e-mail


 News
29 MARZO 2019 BOLOGNA - CONSUMO CONSAPEVOLE E SLOWFASHION
01 MARZO 2019 MILANO - MI ILLUMINO DI MENO - LUCI SPENTE RISPARMIO ACCESO
09 MARZO 2019 BATTAGLIA TERME (PD) - LA TUA CASA? UN NIDO SANO E CONFORTEVOLE
IN FRANCIA ARRIVA
LA BANCA DEI POVERI

ABOLIRE LA CASSA INTEGRAZIONE PER UN WELFARE UNIVERSALE
GREEN ECONOMY
IN ITALIA
ECCO I DATI

 Link
Banca Etica
Mag2
ManagerZen
Grameen Bank
Libera
Goose Pimples
Pari Center
Altreconomia
Rete Economia Solidale
Ctm L'altromercato
Liberomondo
 Consiglia il Dossier
Tua e-mail E-mail destinatario Testo

 
home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
FioriGialli è un marchio Il Libraio delle Stelle - Via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri
P. Iva 00204351001- email: [email protected] - tel 06 9639055

sviluppo e hosting: 3ml.it