Oggi non è più chiamata schiavitù,
è chiamata libero mercato

home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
ECONOMIA CONSAPEVOLE
Etica e spiritualità per una nuova
economia consapevole e sostenibile
ECONOMIA CONSAPEVOLE
DI FRONTE AL FETICISMO DEL DENARO
L'ETICA E' INSUFFICIENTE

DI FRONTE AL FETICISMO DEL DENARO<BR>L'ETICA  E' INSUFFICIENTE
Raoul Vaneigem
Di fronte al feticismo del denaro, l'etica, necessaria quanto si vuole, è insufficiente. Sperare di moralizzare gli affari é vano quanto incitare ad una maggior igiene chi vive su un cumulo di spazzatura. Niente, in compenso, é più apprezzabile della libertà di parola concessa a tutti affinché una fioritura di idee nuove presieda alla ricostruzione dell'esistenza individuale e della società in un momento in cui un sistema fondato sulla ricerca esclusiva del denaro che rovina i
Continua...
LA SERENITA' INTERIORE
Plutarco

Gli insensati disprezzano e trascurano
perfino i beni di cui dispongono
perché con il pensiero
sono perennemente protesi verso il futuro
UN'ALTRA ECONOMIA: CARTA DEI PRINCIPI
UN'ALTRA ECONOMIA: CARTA DEI PRINCIPI
1. Sono comprese nella definizione di altra economia, intesa come diversa e alternativa a quella oggi dominante, tutte le attività economiche che non perseguono le finalità del sistema economico di natura capitalistica e di ispirazione liberista o neo liberista. In particolare sono da essa rifiutati gli obiettivi di crescita, di sviluppo e di espansione illimitati, il perseguimento del profitto ad ogni costo, l’utilizzazione delle persone da parte dei meccanismi economici e nel solo interesse di altre persone, il mancato rispetto dei diritti umani, della natura e delle sue esigenze di riproduzione delle risorse.
2. Le attività di altra economia perseguono il soddisfacimento delle necessità fondamentali e il maggior benessere possibile per il maggior numero di persone, sono dirette all’affermazione di principi di solidarietà e di giustizia, hanno come finalità primaria la valorizzazione delle capacità di tutti. Sono comprese in questa definizione anche le attività che prevedono la parziale o graduale uscita dal sistema economico dominante e le sperimentazioni di stili e modelli completamente nuovi di vita sociale, di
Continua...
IN CHE MODO IL LAVORO E' IN RAPPORTO CON LE FINALITA' E GLI SCOPI DELL'ESSERE UMANO?
IN CHE MODO IL LAVORO E' IN RAPPORTO CON LE FINALITA' E GLI SCOPI DELL'ESSERE UMANO?

di Maurizio Di Gregorio

Tutti gli insegnamenti spirituali hanno sempre riconosciuto che qualsiasi uomo non deve lavorare solo per tenersi in vita ma anche per tendere verso la perfezione. Per i bisogni materiali sono necessari vari beni e servizi che non potrebbero esistere senza il lavoro dell’uomo, per perfezionarsi però l’uomo ha bisogno di una attività dotata di senso che magari anche attraverso l’affronto e la soluzione delle difficoltà gli permetta di esprimersi, di”trovarsi”, di realizzare un opera con cui si senta in armonia e che gli permetta anche un rapporto armonico con la società e con tutto l’universo. Per Schumacher i fini del lavoro umano sono: 1) provvedere a fornire i beni necessari ed utili; 2) permettere a ciascuno di utilizzare e di perfezionare i propri doni e talenti, come buoni amministratori di se stessi; 3) Agire al servizio degli altri per liberarci del nostro egocentrismo ...Continua...
MESSAGGIO DALL'UNIVERSO
MESSAGGIO DALL'UNIVERSO


di E.F. Schumacher

Il nostro "ambiente", si potrebbe dire, è l'Universo meno noi stessi. Se oggi sentiamo che non tutto è in ordine con l'ambiente, al punto che richiede la protezione del suo Segretario di Stato, il problema non riguarda l'Universo come tale, ma il nostro impatto su di esso. Questo impatto sembra produrre, troppo spesso, due effetti deleteri: la distruzione della bellezza naturale, che è sufficiente già di per sé, e la distruzione di ciò che viene chiamato "equilibrio ecologico", o la salute e il potere di sostenere la vita della biosfera, che è anche peggio. Qui farò riferimento solo al secondo punto, e cioè ciò che stiamo facendo al pianeta. Chi è "noi" in questo contesto? E' la "gente-in-generale"? E' la popolazione mondiale? Sono tutti e nessuno? No, non sono tutti e nessuno. La grande maggioranza delle persone, anche oggi, vive in un modo che non danneggia seriamente la biosfera o esaurisce il dono delle risorse naturali.
Queste sono le persone che vivono in culture tradizionali. In genere ci riferiamo a loro come ai poveri del mondo, perché conosciamo di più la loro povertà piuttosto che la loro cultura. Molti diventano anche più poveri nel senso che perdono il loro capitale più prezioso, cioè la loro tradizione culturale, in rapida disintegrazione. In alcuni casi uno potrebbe a ben diritto affermare che diventano più poveri mentre diventano un po' più ricchi. Mentre abbandonano i loro stili di vita tradizionali e adottano quelli del moderno occidente, possono anche avere un crescente impatto dannoso sull'ambiente.
Resta il fatto, tuttavia, che non è la gran parte della popolazione povera a mettere a rischio la Navicella Spaziale Pianeta ma il relativamente esiguo numero di ricchi. La minaccia all'ambiente, e in particolare alle risorse e alla biosfera, deriva dallo stile di vita delle società ricche e non da quello dei poveri. Anche nelle società povere troviamo alcuni ricchi e finché questi aderiranno alla loro tradizione culturale fanno poco danno, o non lo arrecano affatto. È solo quando vengono "occidentalizzati" che scaturisce il danno all'ambiente. Ciò dimostra che il problema è alquanto complicato. Non è semplicemente questione di ricchi o poveri – i ricchi fanno danni e i poveri no. È una questione di stili di vita. Un americano povero può fare molti più danni ecologici di un asiatico ricco. Continua...

Versione Stampabile << torna indietro

ECOLOGIA DEL DENARO


di David Korten

Contrariamente alle sue pretese, il capitalismo è il nemico mortale della democrazia e del mercato.

La crisi della società moderna può essere fatta risalire in larga misura alla nostra ignoranza potenzialmente fatale di due argomenti. Uno è la natura del denaro, l’altro la natura della vita. Questa ignoranza ci ha portato a creare un’economia che vende la vita in cambio di denaro. È un cattivo affare. Infatti, lo stesso vocabolario della finanza e dell’economia costituisce un mondo dal doppio significato che nasconde la vera natura e le vie del denaro. Per esempio, noi garbatamente usiamo il termine investitori quando parliamo degli speculatori, i cui giochi in Borsa destabilizzano i mercati finanziari globali.

Usiamo i termini denaro, capitale, beni e ricchezza in modo interscambiabile, così da rimanere senza mezzi genuini per esprimere la differenza fra denaro – nient’altro che un numero – e ricchezza reale – che è formata da cose di valore reale – come cibo, lavoro, terra fertile, palazzi, macchinari e tecnologia: tutte cose che sostengono la nostre vite e aumentano il nostro rendimento produttivo. Così accettiamo la pretesa degli speculatori, cioè che essi stanno creando ricchezza quando in realtà la stanno espropriando e li onoriamo con speciali protezioni e agevolazioni fiscali. Una tale confusione ci ha portato a fondare un sistema capitalista di governo mondiale attraverso il denaro che ci sta letteralmente uccidendo.

Negli anni ‘80 assistemmo al trionfo annunciato del capitalismo sul comunismo. Negli anni ‘90 sperimentammo, con crescente disagio, il suo trionfo sulla democrazia e sull’economia di mercato. Adesso ci troviamo ad affrontare un’altra questione: cioè se durante la prima decade del terzo millennio dovremo assistere al trionfo del capitalismo sulla vita e alla nostra distruzione finale come specie civilizzata.

Per quelli di noi che sono cresciuti credendo che il capitalismo sia il fondamento della democrazia, della libertà di mercato e della vita comoda, è stato un duro colpo accorgersi che sotto il capitalismo la democrazia viene venduta al maggior offerente, il mercato è pianificato a livello centrale da enormi società multinazionali più grandi della maggior parte degli Stati, la distruzione di posti di lavoro e di mezzi di sussistenza è premiata come un’azione onesta e la distruzione della vita allo scopo di arricchire chi è già ricco viene considerata come progresso.

Viviamo adesso in un mondo governato da una casa da gioco globale. Il personale è composto da banchieri anonimi, da manager del denaro e da speculatori che compiono investimenti ad alto rischio sui fondi comuni: questi signori operano con una mentalità gregaria spingendo il corso del cambio e i prezzi azionari in rotazioni selvagge, prive di rapporto con qualsiasi realtà economica soggiacente. Ogni giorno spostano più di 2.000 miliardi di dollari intorno al mondo in cerca di rapidi profitti e valute rifugio; con gesti sconsiderati creano e frantumano le economie nazionali, comprano e vendono società di capitali, assumono e licenziano i direttori generali delle aziende tenendo in ostaggio i politici più potenti e i manager allo scopo di favorire i propri interessi. Quando le loro scommesse si rivelano redditizie essi reclamano le vincite come proprie; quando, invece, ci rimettono dei soldi corrono dai governi e dalle istituzioni pubbliche per proteggerli dalle perdite con dichiarazioni ipocrite su come i poveri debbano tirare la cinghia e diventare più prudenti riguardo alle finanze.

Nel mio Paese, gli Stati Uniti, i mezzi d’informazione, controllati dalle società di capitali, tengono gli ascoltatori occupati con i dettagli della vita sessuale del nostro Presidente e chiedono la messa in stato d’accusa di quest’ultimo per menzogne su un fatto insignificante. Nel frattempo, il nostro Congresso e il nostro Presidente lavorano congiuntamente al di fuori delle indagini pubbliche, in un’alleanza scellerata, per fare approvare l’aumento dei finanziamenti al Fondo Monetario Internazionale allo scopo di soccorrere economicamente le banche, le quali mettono a rischio l’intero sistema finanziario globale attraverso sconsiderate attività creditizie. Costoro stanno promuovendo la deregolamentazione finanziaria che incoraggerà speculazioni sempre più sfrenate, così da ricreare le condizioni che portarono alla grande depressione degli anni intorno al 1930.

Il denaro come mezzo di scambio è una delle invenzioni umane più utili e importanti. Comunque, poiché diventiamo sempre più dipendenti dal denaro per acquisire i mezzi essenziali per la nostra esistenza, affidiamo alle istituzioni e alle persone che controllano la sua creazione e allocazione il potere di decidere chi fra di noi vivrà nella prosperità e chi vivrà nell’indigenza: anche, proprio letteralmente, chi vivrà e chi morirà. Con il crescente dissesto delle reti di sicurezza pubbliche e della comunità, il nostro sistema monetario moderno è divenuto forse il più efficace strumento di controllo e di estrazione sociale mai concepito dalla razza umana. Il fatto stesso che pochi di noi pensino al sistema monetario in questi termini lo rende tanto più efficace come strumento di dominio elitario.

Ma che dire della pretesa del capitalismo di essere il campione della democrazia, della libertà di mercato, della pace e della prosperità?

Capitalismo è un termine coniato nella metà del 1800 in riferimento a un regime economico e sociale nel quale pochi soggetti si impadroniscono della proprietà e dei benefici del capitale a svantaggio della maggioranza e nel quale la maggioranza rende produttivo il capitale attraverso il proprio lavoro. Finché il capitalismo moderno implica un’irragionevole concentrazione di ricchezza nelle mani di pochi a esclusione dei più, dobbiamo considerarlo addirittura qualcosa di diverso rispetto a un sistema di dominio elitario. Esso si è trasformato in un complesso di regole autonome del denaro per il denaro, che funziona con il pilota automatico al di là del controllo di qualsiasi agente umano ed è largamente insensibile ai bisogni e alle sensibilità dell’uomo. 

Contrariamente alle sue pretese, il capitalismo è il nemico mortale della democrazia e del mercato. Il suo grado di parentela con la democrazia e con l’economia di mercato è molto simile al grado di parentela di un cancro con il corpo di cui depaupera le energie vitali. Il cancro è una patologia che si verifica quando una cellula, altrimenti sana, dimentica di far parte del corpo e comincia ad accrescersi illimitatamente senza riguardo per le conseguenze che l’intero organismo dovrà subire. Crescendo, le cellule cancerose privano quelle sane del nutrimento e infine uccidono entrambi, il corpo e loro stesse. Il capitalismo fa più o meno la stessa cosa alle società che infesta.

C’è una differenza essenziale fra un’economia di mercato del tipo che Adam Smith aveva in mente quando scrisse The Wealth of Nations e l’economia capitalista globale che egli detestava. Quando il potere finanziario diviene più intenso si sposta dal popolo al denaro e le istituzioni del mercato vengono sostituite dalle istituzioni del capitalismo globale.

In un’economia di mercato sana le imprese seguono la scala umana e sono prevalentemente di proprietà locale. Gli scambi economici vengono modellati e controllati dal popolo attraverso l’espressione dei valori culturali e delle decisioni di acquisto, la partecipazione democratica nello stabilire le regole con le quali funzionerà il mercato e la proprietà delle imprese locali. È un sistema dinamico e interattivo nel quale il popolo prende parte a molti ruoli, mettendo la sensibilità umana in relazione con ogni aspetto della vita economica.

La democrazia politica e l’economia di mercato lavorano bene insieme come mezzi di organizzazione della vita politica ed economica di una società, allo scopo di allocare le risorse in modo equo ed efficiente, assicurando allo stesso tempo la libertà e la sovranità dell’individuo. Quando esse funzionano correttamente, danno come risultato società auto-organizzate che aumentano al massimo la libertà umana e minimizzano il bisogno di un controllo centrale coercitivo. La speciale magia del mercato è la sua abilità di premiare quelli che, oltre ad aggiungere ricchezza e benessere alla società, svolgono un lavoro produttivo sensibile ai bisogni autodeterminati degli altri.
 
Il capitalismo, al contrario, usa il denaro per permettere alla gente che ne possiede già più di quanto ne abbia bisogno, di accumularne altro. Le sue istituzioni, per la loro stessa natura, generano disuguaglianza, esclusione, distruzione ambientale, irresponsabilità sociale e instabilità economica omogeneizzando allo stesso tempo le culture, indebolendo le istituzioni della democrazia e lacerando il tessuto della società. Sebbene il capitalismo mascheri se stesso nella retorica della democrazia e del mercato, esso è consacrato al principio elitario che la sovranità risiede effettivamente non nella persona, ma nel denaro e nella proprietà.
 
La distinzione fra l’economia di mercato e l’economia capitalista ha una rilevanza del tutto pratica. Significa che esiste una risposta semplice e familiare a quelli che asseriscono che non c’è un’alternativa possibile al capitalismo globale e alle sue conseguenze patologiche. L’alternativa ovvia è quella di eliminare il cancro capitalista dal corpo della società, così da creare le condizioni necessarie per la democrazia insieme a un sistema globale di economie di mercato autogestite e a culture compassionevoli che onorino i bisogni della vita e degli esseri viventi.
 
Quando un difensore del capitalismo globale chiede in modo sprezzante “Qual è la vostra alternativa? Abbiamo visto tutti che la pianificazione centrale non funziona”, bisogna rispondere soltanto “Credo che Adam Smith abbia avuto una buona idea. Sono favorevole a una vera economia di mercato che non sia pianificata a livello centrale dai governi o dalle società di capitali”.
 
Ci è stato spesso detto che deregolamentazione e globalizzazione economica sono necessarie per liberare il mercato. Ma in verità il funzionamento efficiente del mercato dipende sia dalla regolamentazione sia dai confini, poiché ciò che la deregolamentazione e la globalizzazione economica liberano davvero sono le forze dell’attacco capitalista alla democrazia e al mercato. Senza regolamentazione e senza confini i mercati finanziari si fondono in un singolo sistema di commercio elettronico, non regolamentato e propenso agli abusi speculativi, e le società globali si consolidano concentrando il loro potere attraverso fusioni, acquisizioni e alleanze strategiche che vanno oltre la portata di qualsiasi Stato. I risparmi vengono accumulati in una mobilizzazione professionalmente amministrata, in monopoli e in fondi d’investimento comune caratterizzati da una responsabilità fiduciaria legale allo scopo di portare al massimo i profitti finanziari dei loro clienti.

Le istituzioni finanziarie che agiscono in qualità di proprietari per delega si aspettano che i responsabili delle società sulle quali esse esercitano il controllo di proprietà adottino, in modo analogo, una visione ristretta delle loro responsabilità. Inviano un potente messaggio alla direzione delle società: un buon profitto non è abbastanza, il rendimento annuale deve essere costantemente aumentato a un tasso sufficiente a produrre dal 20 al 40% di crescita annuale nel corso azionario che i mercati si aspettano.
 
I direttori generali delle società di capitali sono profumatamente pagati per rivolgere la loro attenzione unicamente a questo obiettivo. Negli Stati Uniti, la retribuzione media annuale del direttore generale di una società di capitali – la maggior parte della quale è in diritti di opzione – si aggira adesso intorno ai 7,5 milioni di dollari.
 
Il direttore che fallisce perde credibilità agli occhi della comunità finanziaria e può sollecitare un’offerta pubblica di acquisto o un’estromissione da parte dei maggiori azionisti. In quale modo le società aumentino i loro profitti non riguarda il mercato. Come si dice alla multinazionale Nike, “Basta farlo”. La multinazionale di tipo globale risponde usando il suo grande potere di rimodellare le culture, limitare le scelte dei consumatori, trasferire i costi al sistema pubblico, fare pressione sui governi per ottenere sovvenzioni e riscrivere le norme del commercio in suo favore. Comunemente una simile società risponde in modi che distruggono la più preziosa di tutte le ricchezze: il capitale vivente del pianeta e della collettività, dal quale dipendono tutta la vita e il tessuto della civiltà.
 
Essa esaurisce il capitale naturale attraverso coltivazioni a cielo aperto previo sbancamento di foreste, di zone di pesca e depositi minerali, commerciando attivamente sostanze chimiche tossiche e scaricando rifiuti pericolosi, che trasformano in zone morte le acque e i terreni un tempo produttivi. Esaurisce il capitale umano mantenendo condizioni di lavoro al di sotto dello standard, come nelle maquiladoras messicane, dove per tre o quattro anni vengono impiegate giovani donne, prima vitali e produttive, finché la capacità visiva indebolita, le allergie, i problemi ai reni e le lesioni da stress ripetuto le riducono in una condizione di handicap permanente. Esaurisce il capitale sociale disgregando i sindacati, offrendo salari ribassati, trattando i lavoratori come fossero articoli di consumo, sradicando gli impianti chiave da cui dipendono i sistemi economici della comunità per trasferirli in località a basso costo e lasciando così alla collettività l’onere di assorbire il crollo della famiglia e della comunità, nonché la violenza: conseguenze inevitabili dello stress risultante. 
 
Esaurisce il capitale istituzionale minando alla base la necessaria funzione e la credibilità dei governi e delle amministrazioni democratiche, poiché questi ultimi sborsano milioni di contributi in campagne per ottenere sovvenzioni pubbliche e per condurre operazioni come il salvataggio delle aziende in crisi o l’esenzione dalle tasse, mentre la società di capitali lotta per indebolire gli standard ambientali, della salute e del lavoro: standard che sono invece fondamentali per la prosperità a lungo termine della collettività.
 
Il capitale vivente, che ha la capacità speciale di rigenerarsi continuamente, è in definitiva la fonte di tutta la vera ricchezza. Distruggerlo per il denaro, per un numero puro e semplice privo di valore intrinseco, è un atto di follia collettiva.
 
Un’altra follia del capitalismo globale è l’instabilità insita in un sistema finanziario che invia migliaia di miliardi di dollari intorno al mondo alla velocità della luce in una frenesia speculativa che non ha niente a che fare con l’investimento produttivo. Ancora una volta siamo accecati dai nostri miti e dalle nostre illusioni, incluso il fatto di credere che quando compriamo azioni patrimoniali stiamo investendo nella creazione di una nuova capacità produttiva.
 
Qualcuno di voi ha mai smesso di pensare che quando si acquistano azioni patrimoniali, a meno che non si tratti di una nuova emissione, nemmeno un centesimo va a qualcosa che potrebbe davvero aumentare la produttività? Dopo che gli operatori di Borsa hanno preso la loro commissione, il rimanente va alla persona dalla quale avete comprato le azioni. Se si tratta di una nuova emissione, una parte del denaro può essere destinata a scopi produttivi, sebbene anche in questo caso sia probabile che una certa quantità vada in commissioni, in bonus di amministrazione e nel rilevamento delle quote di quelli che hanno finanziato l’avviamento.
 
Negli Stati Uniti le grandi società di capitali stanno effettivamente ricomprando le loro azioni più velocemente di quando stiano lanciando le nuove emissioni. Questo significa che il nuovo flusso monetario dai mercati azionari alle attività produttive è negativo. Nel suo complesso il mercato azionario non è una fonte di capitale d’investimento: è semplicemente una specie di casinò dove si gioca d’azzardo, dove scommettiamo su quali prezzi azionari stanno salendo e quali scendendo.

Sfortunatamente, l’aumento e la caduta dei prezzi azionari hanno spesso vere e proprie conseguenze mondiali, perché le banche trovano altamente redditizio dare in prestito grosse somme di denaro a privati e a istituzioni che giocano al rialzo le loro scommesse nel mercato.
 
La crisi finanziaria asiatica del 1997, che trasformò il molto reclamizzato miracolo finanziario dell’Asia in un tracollo finanziario, si presta a illustrare il ruolo della sconsiderata attività creditizia effettuata dalle banche nel creare quell’instabilità monetaria che ora si palesa in tutto il mondo. Il tracollo finanziario asiatico iniziò in Thailandia e si diffuse rapidamente in Malesia, Indonesia, Corea del Sud e Hong Kong: le economie collassarono una dopo l’altra come fossero state le tessere del domino che cadevano. Il contagio poi si spostò verso il Brasile, la Russia e gli Stati Uniti.
 
Sebbene i dettagli fossero diversi, l’esperienza della Thailandia è sintomatica del modello fondamentale che si ripeté da una nazione all’altra. Durante la fase in cui la Thailandia veniva reclamizzata come un miracolo economico e un esempio di politica economica progressista da istituzioni quali il Fondo Monetario Internazionale, un notevole flusso di denaro estero alimentava bolle finanziarie che crescevano rapidamente in relazione ai prezzi delle azioni e dei patrimoni immobiliari. Le bolle gonfiate attirarono ancora più denaro, di cui la maggior parte era creato da banche internazionali bramose di trarre profitto dai prestiti concessi agli speculatori, che garantivano i prestiti stessi con beni gonfiati. Mentre le riserve di valuta estera affluivano, le importazioni di beni di consumo andarono alle stelle, creando l’illusione di prosperità e di un’economia in rapida espansione.
 
Poiché la speculazione relativa alle azioni e ai patrimoni immobiliari strava producendo profitti molto più alti di quanto non facessero gli investimenti produttivi nell’industria e nell’agricoltura, tanto più velocemente affluivano gli investimenti stranieri in un Paese tanto più il denaro defluiva dai settori produttivi della Thailandia per partecipare alla frenesia speculativa. La produzione effettiva ristagnava o addirittura subiva una flessione sia nell’agricoltura che nell’industria: di conseguenza, le obbligazioni finanziarie straniere erano alle stelle, mentre la capacità di rimborsare quelle obbligazioni stava declinando.
 
Ovviamente, un simile modello di aumento dei consumi e di diminuzione della produzione non era sostenibile. Non appena gli speculatori si resero conto di ciò, ebbe inizio la fase di tracollo finanziario. Gli speculatori si affrettarono a riprendersi il loro denaro prima del disastro, i prezzi delle azioni e dei patrimoni immobiliari caddero a picco, le banche e le altre istituzioni creditizie rimasero con grossi portafogli di crediti inesigibili, che pregiudicarono la loro possibilità di concedere prestiti e crearono un deficit di liquidità mano a mano che si allargava il collasso finanziario.
 
Le banche e le associazioni di investitori di Wall Street, che avevano contribuito a creare la crisi con i loro eccessi speculativi e con la sconsiderata attività creditizia – campioni inveterati del libero mercato quando i profitti affluivano in quantità – reagirono nella tipica maniera capitalista: si precipitarono dai governanti e dal Fondo Monetario Internazionale per chiedere operazioni di salvataggio pubbliche.
 
Possiamo vedere nell’esperienza asiatica una realtà fin troppo comune dell’abilità del capitalismo di creare l’illusione di prosperità dando vita alla frenesia speculativa, mentre in effetti viene scardinata la vera attività produttiva e si gettano le basi per il collasso economico.

Uno studio condotto da McKinsey and Company scoprì che, fin dal 1980, i beni patrimoniali dei Paesi dell’OECD1 sono aumentati da due a tre volte il tasso di crescita del Prodotto Interno Lordo come conseguenza del gonfiarsi dei valori dei beni attraverso la dilatazione delle bolle finanziarie. Questo significa che i crediti potenziali sulla produzione economica stanno crescendo da due a tre volte più velocemente di quanto cresca la produzione di quegli oggetti che il denaro può comprare.
 
Le distorsioni, comunque, sono molto più profonde, perché una parte importante della produzione che il PIL generalmente misura rappresenta una diminuzione, piuttosto che un incremento, del nostro benessere. Quando i bambini comprano pistole e sigarette, l’acquisto conta come un’aggiunta al PIL, sebbene nessuna persona sana di mente ne dedurrebbe che ciò aumenta il nostro benessere. La fuoriuscita di petrolio è una buona cosa, perché dà luogo a costose attività di pulizia. Quando una coppia sposata divorzia, anche questo è buono per il PIL: nascono compensi per gli avvocati e si richiede che, almeno una delle parti, acquisti o affitti e arredi una nuova casa. Altre porzioni del PIL rappresentano spese difensive, che tentano di compensare le conseguenze del dissesto sociale e ambientale causate da una crescita nociva. Gli esempi includono le spese per i dispositivi di sicurezza e per la bonifica ambientale. Il PIL inoltre distorce la nostra realtà poiché esso è una misurazione del lordo, anziché del netto, relativamente al prodotto interno. Il deprezzamento o l’esaurimento del capitale naturale, sociale, umano, istituzionale e perfino prodotto dall’uomo non viene dedotto. Così quando abbattiamo le nostre foreste o lasciamo che le infrastrutture naturali si deteriorino, non esiste un calcolo valido per la perdita della funzione produttiva. Vengono conteggiati solo i guadagni.
 
Gli economisti degli Stati Uniti, del Regno Unito, di Germania, Olanda e Australia hanno corretto il PIL riferito ai loro Paesi in modo da arrivare alle cifre appropriate per una produzione economica netta positiva. In ogni caso essi hanno concluso che, a dispetto di una crescita economica sostanziale, la contribuzione netta dell’economia al benessere è stata realmente in calo o stagnante durante gli ultimi quindici o vent’anni.

Perfino gli indici della produzione netta positiva sono fuorvianti, se non rivelano il grado al quale stiamo esaurendo la base implicita del capitale vivente, da cui dipende ogni futura attività produttiva. Non ho notizia di alcun impegno sistematico volto a creare un indice uniforme che ci dia una valutazione complessiva dello stato del nostro capitale vivente. Ovviamente questo implicherebbe rilevanti difficoltà tecniche. Comunque, quali stime possiamo dire di avere relativamente allo sfruttamento eccessivo di foreste, terreni, corsi d’acqua, zone di pesca, alla perturbazione dei nostri sistemi climatici, lo sfilacciamento del tessuto sociale, il declino degli standard didattici, la perdita di legittimità delle principali istituzioni… E il crollo delle strutture della famiglia ci dà ragione di credere che il livello di sfruttamento eccessivo del nostro capitale vivente sia perfino maggiore del tasso di diminuzione della produzione netta positiva.
 
Gli indicatori dell’andamento del mercato azionario e del PIL, su cui i nostri leader fanno affidamento per valutare la condizione dell’economia, creano l’illusione che le loro politiche ci stiano arricchendo, quando in effetti ci impoveriscono. I governi non compilano gli indicatori che rivelano la verità su cosa sta accadendo alla nostra ricchezza e al nostro benessere. E i detentori del potere, i cui patrimoni finanziari sono in crescita, non hanno problemi. In un’economia globale, il denaro che possiedono dà loro rapido accesso alla parte migliore di qualsiasi vera ricchezza rimasta, mentre quelli che, a causa del capitalismo, si trovano tagliati fuori non hanno né potere né voce in capitolo.


È tempo di riconoscere il fatto ovvio che il capitalismo è un fallimento disastroso, per motivi inerenti ai suoi valori e alle sue istituzioni. Per creare un mondo nel quale la vita può fiorire e prosperare, dobbiamo sostituire i valori e le istituzioni del capitalismo con ideali e strutture che onorino la vita, servano ai bisogni della vita e restituiscano il denaro al suo corretto ruolo di servitore. Ciò richiederà molto più che eliminare una patologia dai nostri sistemi economici.
 
Il capitalismo ci ha condotto a un momento determinante della nostra storia e dell’evoluzione della vita su questo pianeta. È venuto il tempo che noi, come specie, accettiamo consapevolmente la responsabilità collettiva delle conseguenze della nostra presenza sul pianeta. Ciò implica la necessità di compiere un passo per salire a un nuovo livello di coscienza e della funzione della specie. Possediamo sia la conoscenza sia la tecnologia per compiere questo passo. Il problema è quello di riuscire ad aprire in tempo gli occhi sulla natura della nostra follia attuale per fare la necessaria scelta collettiva di ricreare noi stessi e le nostre istituzioni, prima di spingerci troppo oltre sul sentiero della disintegrazione sociale e ambientale, cosicché il compito diventi impossibile.
 
È una questione di scelta. Quelli di noi che riconoscono la nostra follia collettiva per ciò che è non possono evitare di prendere posizione contro linee di condotta e consuetudini dannose. Dobbiamo promuovere la consapevolezza che le alternative attuabili e soddisfacenti risiedono nell’ambito delle nostre possibilità di scelta.
 
Come per le alternative economiche, la risposta è piuttosto familiare a tutti, infatti è quella in cui la maggior parte di noi crede: democrazia, economie di mercato e una cultura etica. Il mercato auto-organizzato è strutturato per rispondere in modo altamente democratico ai bisogni e ai valori umani. Dobbiamo concentrarci su come creare le condizioni necessarie al funzionamento di un mercato sano. Poiché il capitalismo è il nemico mortale della democrazia, dei mercati e della cultura etica, non dovrebbe sorprendere che in molti casi questo significhi abbracciare linee di condotta esattamente all’opposto di quelle che il capitalismo predilige.
 
Laddove il capitalismo preferisce giganteschi monopoli societari globali, con il potere di ricavare massicci aiuti finanziari pubblici evitando la pubblica responsabilità, il funzionamento efficiente dei mercati dipende da regole che mantengono le imprese su scala umana e richiedono ai produttori di internalizzare i costi. Laddove il capitalismo istituzionalizza un sistema di proprietà assenteista, che tiene i proprietari molto lontani dalle conseguenze delle loro scelte, una giusta economia di mercato privilegia la proprietà dei reali possessori di quote di partecipazione azionaria – lavoratori, proprietari, fornitori, clienti e comunità – allo scopo di indurre la sensibilità umana a prendere le decisioni economiche. Laddove il capitalismo preferisce l’uomo o la donna di tipo economico all’uomo o alla donna di tipo etico, una giusta economia di mercato presume l’esistenza di una cultura etica che alimenti nei suoi partecipanti la consapevolezza delle conseguenze sociali e ambientali del loro comportamento. Laddove il capitalismo incoraggia e premia gli speculatori, un mercato equo incoraggia e premia quelli che contribuiscono alla creazione della ricchezza attraverso il loro lavoro e l’investimento produttivo. Laddove il capitalismo pone i diritti del denaro sopra ai diritti del popolo e tenta di liberare le finanze dalla limitazione dei confini nazionali, un mercato equo cerca di garantire i diritti del popolo sopra ai diritti del denaro, e considera i confini come essenziali per il mantenimento della salute economica.
 
È venuto il tempo di dire l’ovvia verità, cioè che il capitalismo globale è un cancro antidemocratico, che va contro il mercato, che si nutre della smemoratezza riguardo alla nostra natura e al nostro posto come esseri viventi dentro la più ampia rete della vita planetaria. Noi abbiamo il diritto e i mezzi per eliminare il cancro, se lavoriamo insieme per costruire la cultura e le istituzioni di quel mondo equo, sostenibile e compassionevole che tutti sogniamo.

Tratto da “Terra, Anima, Società”, vol. 1 FioriGialli Edizioni


1 Organization for Economic Co-operation and Development: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. (n.d.T.)

© FioriGialli. Tutti i diritti riservati.
E' fatto divieto di pubblicazione sia totale che parziale in altra sede senza una ns. specifica autorizzazione. I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge.



non ho commenti da fare inerenti all'aricolo sopracitato,ma vorrei condividere le idee e i pensieri espressi.
io lavoro come delegeta sindacale e mi rendo conto di come sia difficile parlare alla gente per far capire la strumentalizzazione di cui siamo vittime,di come un modo di agire comune fondato sui valori umani sul rispetto dell'individuo possano essere gli antidoti al dispotico capitalismo in auge,all'interno stesso del sindacato si legge una struttura fatta di sistemi e gerarchie che operano secondo schemi ormai superati e poco favorevoli al lavoratore,con la mia vita faccio quello che posso per capire e ampliare la mia conoscenza,ma dato che da soli non si combina niente,mi piacerebbe poter condividere opinioni ed esperienze con persone che pensano come me,sarei lieta percio di ricevere informazioni su incontri inerenti questa tematica,ancor più mi piacerebbe trovare persone con cui fare ricerca insieme
in attesa di vostre notizie cordiali saluti

de sanctis ivana

Non c'è ombra di dubbio che il Capitalismo, così come oggi è inteso, sia destinato a fallire.
L'uomo, inteso come artefice di nobili ed utili inziative atte alla produzione di ricchezza, quel tipo di ricchezza che fa crescere la società e ne consolida le fondamenta, non esiste più.
Ad esso si è sostituito l'uomo "moderno", figlio del mondo virtuale che ha sostituito il mondo reale, dove la materia ha ceduto lo spazio all'utopia del facile guadagno, ponendo il danaro al centro di tutto.
Tuttavia anche il danaro, anch'esso materia, non basta più all'uomo "moderno", troppo limitante essendo facilmente controllabile e, soprattutto, non riproducibile all'infinito.
Ecco il sopravvento del mondo della finanza, mondo nel quale il danaro assume un ruolo marginale, tutto avviene con l'ausilio di transazioni, operazioni speculative e quant'altro che non necessitano della materia. Uomini investiti da un'insana follia, invasati a tal punto da autoconsiderarsi figli dell'era moderna, del nuovo Capitalismo che Capitalismo non può esser dato che esso è strettamente legato alla materia.
Non c'è dubbio che le economie degli stati sono destinate ad implodere se continuano su questo passo.
Le ideologie hanno cercato di creare un mondo migliore, ma sono miseramente fallite per la loro inconsistenza ed incapacità, prive della ovvia e naturale concretezza che appartiene invece all'uomo che vuol "costruire".
E' auspicabile un ritorno alla realtà delle cose, alle origini.
Origini in cui l'uomo è il centro, il fulcro del benessere.
L'uomo consapevole , profondo conoscitore dei suoi mezzi.
L'uomo che trasforma le idee in cose utili e concrete, utili a tutti
Meno inutili sodalizi, meno globalizzazione, meno grossi gruppi multinazionali, meno finanza creativa e speculativa.
.....E'talmente evidente che non riusciamo neppure a vederlo....

"le ideologie sono fallite per la loro inconsistenza"
ma le capacità si possono acquisire e non credo ci possa essere azione senza pensiero così come non penso si possa costruire senza un progetto.o corpo senza anima
un uomo impara a conoscere se stesso e i suoi mezzi nel confronto con il prossimo, nel concretizzare le idee insieme agli altri altrimenti alimentiamo l'individualismo e il protagonismo così comodo al capitalismo,io non riesco a vedere cio' che è così evidente ma sento il bisogno di un confronto con persone vere che non si presentano come reali perchè efficienti.ma perchè pensano guardano,ascoltano,e rispettano l'uomo come persona e non come produzione mi piacerebbe poter condividere idee,pensieri,comunicare,ma ognuno è troppo impegnato a coltivare il proprio orticello e non guarda oltre al proprio cancello
ci sono sono troppe persone che hanno la verità in tasca non vedo analisi proposte progettuali solo lamentele e facili giudizi

ciao! per coloro che hanno problemi a fare un prestito di denaro, si prega di contattare a: [email protected]
specializzata in prestiti pariculers e onesto. è grazie ad esso sono stato in grado di ottenere un prestito dopo essere stato truffato diverse volte. È per questo che ho condiviso informazioni con voi. Inoltre si prega di condividere. grazie

Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




 Ricerca nel Dossier
 Menu
Home di questo Dossier
Elenco principale Dossier
Consiglia il Dossier
 Argomenti
Lavoro e realizzazione
Le vie della prosperità
Economia per il pianeta
Economia per essere
Libri Consigliati
Economia e Spiritualità
Finanza Etica
LIBRERIA FIORIGIALLI
consulta i libri in:

Economie consapevoli
Nord-Sud
Globalizzazione
Politica e società

per acquisti on line e per
approfondire gli argomenti
di questo DOSSIER, la più
ampia scelta ed i migliori
libri con sconti ed offerte
eccezionali !
ISCRIVITI alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter, riceverai le novità e le offerte nella tua e-mail


 News
29 MARZO 2019 BOLOGNA - CONSUMO CONSAPEVOLE E SLOWFASHION
01 MARZO 2019 MILANO - MI ILLUMINO DI MENO - LUCI SPENTE RISPARMIO ACCESO
09 MARZO 2019 BATTAGLIA TERME (PD) - LA TUA CASA? UN NIDO SANO E CONFORTEVOLE
IN FRANCIA ARRIVA
LA BANCA DEI POVERI

ABOLIRE LA CASSA INTEGRAZIONE PER UN WELFARE UNIVERSALE
GREEN ECONOMY
IN ITALIA
ECCO I DATI

 Link
Banca Etica
Mag2
ManagerZen
Grameen Bank
Libera
Goose Pimples
Pari Center
Altreconomia
Rete Economia Solidale
Ctm L'altromercato
Liberomondo
 Consiglia il Dossier
Tua e-mail E-mail destinatario Testo

 
home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
FioriGialli è un marchio Il Libraio delle Stelle - Via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri
P. Iva 00204351001- email: [email protected] - tel 06 9639055

sviluppo e hosting: 3ml.it